CCNL Poste Italiane: accordo economico
ACC 06-06-2013
Il giorno 6 giugno 2013
tra
POSTE ITALIANE S.p.A.
e
SLC CGIL, SLP CISL, UILposte, FAILP-CISAL, CONFSAL Com.ni e UGL Com.ni
premesso che
– la scadenza del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del 14 aprile 2011 per il personale non dirigente di Poste Italiane è stata fissata alla data del 31 dicembre 2012; tale CCNL si applica alle aziende Poste Italiane S.p.A., Postel S.p.A., PostelPrint S.p.A., Docutel S.p.A.,Poste Vita S.p.A., Postecom S.p.A., Bancoposta Fondi S.p.A. Sgr, EGI S.p.A., Poste Shop S.p.A., Postetutela S.p.A., Poste Mobile S.p.A., Poste Assicura S.p.A., Poste Tributi S.c.p.A, Poste Energia S.p.A.;
– la procedura di rinnovo del CCNL non è stata ancora portata a compimento.
Tutto ciò premesso, le Parti convengono quanto segue.
Le Aziende di cui in premessa corrisponderanno, a titolo di anticipo sulle spettanze che saranno definite in sede di contrattazione collettiva nazionale, un importo lordo medio pari a 260,00 euro, secondo quanto riportato nella tabella allegata.
Tale somma verrà erogata nei confronti del personale dipendente delle Aziende sopra citate con contratto a tempo indeterminato, di apprendistato e di inserimento lavorativo, che abbia superato il periodo di prova, che sia in forza alla data della presente intesa ed alla data di erogazione dell’importo.
L’importo di cui sopra, riconosciuto anche ai sensi di quanto previsto dall’art. 3 del CCNL, verrà erogato con le competenze del mese di giugno 2013.
L’importo in parola sarà riproporzionato in relazione ai mesi di servizio prestati. Il conguaglio sarà operato con le competenze di gennaio 2014 per il personale ancora in servizio alla data del 31 dicembre 2013 e con le competenze di fine rapporto per il personale il cui rapporto di lavoro si risolva, a qualunque titolo, nel periodo compreso tra la data di erogazione dell’importo e il 31 dicembre 2013.
Per quanto attiene al personale con rapporto di lavoro a tempo parziale la suddetta somma sarà commisurata alla durata effettiva della prestazione lavorativa.
Tale erogazione non concorre alla determinazione del trattamento di fine rapporto.
Le Parti si danno atto che, qualora non si dovesse addivenire alla sottoscrizione del CCNL entro la data del 31 dicembre 2013, la somma di cui alla presente intesa è da intendersi a saldo di qualunque spettanza, per l’anno 2013, eventualmente definita in sede di contrattazione collettiva nazionale.
Le Parti confermano quanto definito nella dichiarazione a verbale allegata all’art. 86 del CCNL del 14 aprile 2011 che prevede – in relazione a quanto disposto dall’art. 18 bis del decreto legislativo di recepimento della Direttiva europea 2008/6/CE in materia di liberalizzazione del mercato dei servizi postali, con particolare riguardo alla prevista contrattazione collettiva di riferimento – l’intendimento ad attivarsi, ciascuna per la rispettiva competenza, per dare sollecito avvio al percorso negoziale finalizzato alla definizione di uno specifico Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di settore.
Le Parti convengono infine di estendere validità ed effetti del presente accordo a tutte le Aziende che rientrano nell’ambito di applicazione del CCNL del 14 aprile 2011, così come individuate in premessa.
IMPORTI UNITARI | ||
Livelli professionali | EURO | |
A | A1 | 344,75 |
A2 | 312,99 | |
B | B | 276,56 |
C | C | 260,00 |
D | D | 251,06 |
E | E | 230,16 |
F | F | 212,26 |
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- TABELLE RETRIBUTIVE CCNL POSTE ITALIANE
- Poste italiane S.p.A.: accordo in materia di ferie solidali
- Poste italiane: accordo sul lavoro agile del 3 agosto 2022
- INPS - Messaggio 05 aprile 2019, n. 1426 - Fondo per il perseguimento di politiche attive a sostegno del reddito e dell’occupazione per il personale delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane - Presentazione della domanda telematica di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sez. lav. - Ordinanza 18 maggio 2020, n. 9089 - In tema di mobilità del personale, con riferimento al trasferimento del lavoratore dipendente dell'Ente Poste Italiane ad una Amministrazione pubblica, compete all'ente di…
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 26 novembre 2020 - Modifica del decreto 24 gennaio 2014, relativo al Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell'occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale del…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…