Come previsto dal CCNL Terziario – Confcommercio è entrato in vigore, a partire dal 1° gennaio 2020, il nuovo periodo di permanenza per l’assegnazione definitiva a mansioni superiori. Infatti Il CCNL in commento ha previsto che nelle ipotesi in cui al lavoratore vengono assegnate mansioni superiori, lo stesso ha diritto al trattamento economico corrispondente ed inoltre l’assegnazione alle mansioni superiori diviene definitiva qualora non sia stata determinata da ragioni sostitutive di altro lavoratore in servizio, dopo i seguenti periodi continuativi di permanenza:
– 3 mesi nel caso di svolgimento di mansioni di 6° e 5° livello
– 4 mesi nel caso di svolgimento di mansioni di 4° e 3° livello
– 5 mesi nel caso di svolgimento di mansioni di 2° livello
– 6 mesi nel caso di svolgimento di mansioni di 1° livello
In ogni caso è fatto salvo, per il periodo di permanenza di 18 mesi, quanto previsto in merito al 5° livello per le seguenti mansioni:
– aiutante commesso addetto alla vendita che non ha compiuto l’apprendistato nel settore merceologico nel quale è chiamato a prestare servizio (o perché ha superato l’età o perché proviene da altri settori)
– addetto alle operazioni ausiliarie alla vendita nelle aziende a integrale libero servizio (grandi magazzini, magazzini a prezzo unico, supermercati ed esercizi similari);
– addetto all’insieme delle operazioni nei magazzini di smistamento, centri di distribuzione e/o depositi nelle aziende ad integrale libero servizio (grandi magazzini, magazzini a prezzo unico, supermercati ed esercizi similari)
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 ottobre 2020, n. 21485 - Il CCNL 1.10.2007 per il personale non dirigenziale del comparto ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI ha previsto un nuovo sistema di inquadramento- nel quale tutte le mansioni all'interno della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 maggio 2019, n. 13536 - Nel regime dell'indennità di buonuscita spettante, ai sensi del d.P.R. 29 dicembre 1973 n.1032, artt. 3 e 38 al pubblico dipendente, che non abbia conseguito la qualifica di dirigente e che sia…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 16619 depositata il 12 giugno 2023 - Nel regime dell'indennità di buonuscita spettante ai sensi degli artt. 3 e 38 del d.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1032, al pubblico dipendente, che non abbia conseguito la qualifica di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 marzo 2020, n. 7473 - Nel rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri, in tema di svolgimento di mansioni superiori, pur non applicandosi l'art. 2103 c.c. sulla cd. promozione automatica, ma vigendo ancora l'art. 18…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 marzo 2022, n. 6908 - La modifica legislativa, che abbia introdotto un nuovo privilegio o abbia introdotto modifiche ad uno già esistente, si applica solo se il credito sia sorto nello stesso giorno o in un giorno…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 giugno 2020, n. 12428 - L'attribuzione al lavoratore di una qualifica superiore in relazione all'esercizio di fatto, per un determinato periodo, delle mansioni corrispondenti, ai sensi dell'art. 2103 cod. civ., non…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…