All. 2
MOD. 76-2013-CONFERMA
Domanda definitiva
di ammissione all’incentivo per l’assunzione o stabilizzazione
di giovani under30
e di conferma della prenotazione delle somme corrispondenti
(art. 1, d.l. 76/2013, conv. – con modd. – da l. 99/2013)
Istanza per lavoratore,
- il cui rapporto è oggetto della comunicazione telematica obbligatoria n. ……[1],
- per cui è stata prenotata la risorsa con istanza protocollo <numero protocollo istanza>.
In favore di <denominazione><codice fiscale>, matricola Inps <…>,
chiedo
l’ammissione all’incentivo previsto dall’articolo 1 del decreto legge 28 giugno 2013, n. 76, convertito con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 99, a seguito di:[2]
- assunzione a tempo indeterminato a decorrere dal …;
- trasformazione a tempo indeterminato di rapporto a tempo determinato, a decorrere dal ….
Il lavoratore per cui si chiede l’ammissione agli incentivi è
<nome> , <cognome> , <codice fiscale>,
- privo di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
- privo di un diploma di scuola media superiore o professionale;
La retribuzione annuale lorda concordata ammonta a < … …>[4].
Dichiaro che ricorrono le condizioni di applicazione dell’incentivo; in particolare dichiaro, in proprio ovvero in nome e per conto del datore di lavoro, di essere consapevole che:
- l’assunzione/ trasformazione deve realizzare un incremento netto del numero dei dipendenti rispetto alla media dei dodici mesi precedenti; l’incremento deve essere altresì mantenuto (anche per un valore differenziale diverso dall’originario) per ogni mese di calendario di vigenza dell’incentivo; l’incremento e il suo mantenimento sono valutati in relazione all’intera organizzazione del datore di lavoro e delle eventuali società controllate o collegate, ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile o facenti capo, anche per interposta persona, allo stesso soggetto (art. 1, commi 3, 5, 6, 7, dl 76/2013; art. 40, reg. (CE) 800/2008);
- l’assunzione/ trasformazione non deve costituire attuazione di un obbligo preesistente, stabilito da norme di legge o della contrattazione collettiva (art. 4, co. 12, lett. a), legge 92/2012);
- l’assunzione/ trasformazione non deve violare il diritto di precedenza alla riassunzione di un altro lavoratore licenziato da un rapporto a tempo indeterminato o cessato da un rapporto a termine (art. 4, co. 12, lett. b), legge 92/2012);
- presso la stessa unità produttiva non devono essere in atto sospensioni dal lavoro connesse ad una crisi o riorganizzazione aziendale, salvi i casi in cui l’assunzione o la trasformazione siano finalizzate all’acquisizione di professionalità sostanzialmente diverse da quelle dei lavoratori sospesi (art. 4, co. 12, lett. c), legge 92/2012);
- gli incentivi non spettano con riferimento a quei lavoratori che siano stati licenziati, nei sei mesi precedenti, da parte di un datore di lavoro che, al momento del licenziamento, presenti assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con quelli del datore di lavoro che assume ovvero risulti con quest’ultimo in rapporto di collegamento o controllo (art. 4, co. 12, lett. d), legge 92/2012);
- a carico del datore di lavoro, ai sensi dell’art.9 del Decreto Ministeriale 24/10/2007, non devono sussistere provvedimenti, amministrativi o giurisdizionali, definitivi per gli illeciti penali o amministrativi, commessi dopo il 30/12/2007, in materia di tutela delle condizioni di lavoro, indicati nell’allegato A del citato D.M. ovvero deve essere decorso il periodo indicato dallo stesso allegato per ciascun illecito;
- il datore di lavoro non deve rientrare tra coloro che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in conto bloccato, gli aiuti individuali definiti come illegali o incompatibili della Commissione Europea (art. 1, par. 6, reg. (CE) 800/2008; art. 46, legge 234/2012);
- il datore di lavoro non deve essere un’impresa in difficoltà, come definita dall’articolo 1, paragrafo 7, del regolamento (CE) 800/2008 (art. 1, par. 6, reg. (CE) 800/2008).
Dichiaro infine di essere consapevole delle responsabilità anche penali derivanti dal rilascio di dichiarazioni mendaci e dalla conseguente decadenza dai benefici concessi sulla base di una dichiarazione non veritiera, ai sensi degli articolo 75 e 76 del decreto del Presidente della repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000.
Mi impegno, altresì, a comunicare tempestivamente all’INPS qualsiasi variazione della situazione sopra descritta, consapevole che la mancata o tardiva denuncia delle variazioni intervenute, comporterà oltre alle responsabilità penali previste dalla legge, il recupero delle somme che risulteranno indebitamente percepite.
L’Istituto osserverà le norme di cui all’articolo 3 del D.LGS n. 196 del 30 giugno 2003, recante il codice in materia di dati personali.
[1] Inserire il codice della comunicazione obbligatoria prevista dal Decreto del ministero del lavoro del 30 ottobre 2007 (Unilav o Unisomm); se si inserisce un codice errato, per correggerlo è necessario uscire dal modulo e riaccedervi.
[2] Indicare la data di decorrenza dell’assunzione/ trasformazione, qualora la procedura non la indichi automaticamente.
[3] Selezionare l’ipotesi che ricorre; se ricorrono entrambe le ipotesi è possibile selezionarle entrambe.
[4] Indicare l’importo lordo imponibile ai fini previdenziali.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Esonero per le assunzioni di donne lavoratrici svantaggiate effettuate dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 - Articolo 1, comma 16, della Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di Bilancio 2021) - Esonero per le assunzioni di donne lavoratrici…
- Corte di Cassazione sentenza n. 16700 depositata il 24 maggio 2022 - In tema di registro, l'art. 37 del d.P.R. n. 131 del 1986, laddove assoggetta a tassazione l'atto dell'autorità giudiziaria anche se al momento della registrazione è stato impugnato o…
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 37318 depositata il 20 dicembre 2022 - Il principio di non colpevolezza fino alla condanna definitiva, di cui all’art. 27, comma 2, Cost., concerne le garanzie relative all’attuazione della pretesa punitiva dello…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 22 febbraio 2022, n. 5813 - Sulla base dell'articolo 4 della legge nr. 97/2001, che obbliga la pubblica amministrazione a disporre la sospensione del dipendente dal servizio in caso di condanna, anche non definitiva, per…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 luglio 2021, n. 21173 - La legittimazione all'impugnazione incidentale tardiva ex art. 334 c.p.c. può riguardare la sentenza non definitiva alla duplice e congiunta condizione che il soccombente sia autore della…
- Accesso agli incentivi all’occupazione per le nuove assunzioni in presenza di un contratto di espansione di cui all’articolo 41 del Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 148, come modificato dall’articolo 1, comma 215, della Legge 30 dicembre 2021,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nelle somministrazioni irregolari è onere del lavo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30945 depositata il 7 novembre 2023, i…
- Prescrizione quinquennale delle sanzioni tributari
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2…
- Processo tributario: deposito di nuovi documenti,
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32213 depositata il 21 novembre…
- L’estensione del giudicato esterno opera quando su
L’estensione del giudicato esterno opera quando sussistono gli stessi soggetti p…
- Per il reato di bancarotta societaria ai fini pena
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47900 depositata il 3…