MINISTERO delle FINANZE – Determina n. 127 del 23 marzo 2023
Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di revisione legale dei conti
DETERMINA
Sono adottati i principi di deontologia professionale, di riservatezza e segreto professionale e di indipendenza e obiettività di cui agli articoli 9, comma 1, 9-bis, comma 2 e 10, comma 12 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, come modificato dal decreto legislativo 17 luglio 2016, n. 135, che i soggetti iscritti al registro dei revisori legali sono tenuti ad osservare nell’esercizio dell’attività di revisione legale svolta ai sensi del citato decreto legislativo.
I principi, elaborati dagli ordini e dalle associazioni professionali sottoscrittori della convenzione 24 settembre 2014, espressamente richiamata all’articolo 27, comma 13, del decreto legislativo 17 luglio 2016, n. 135, tengono conto dei principi emanati dagli organismi internazionali e in particolare dall’International Ethics Standards Board for Accountants (IESBA) dell’International Federation of Accountants (IFAC).
I principi costituiscono il “Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di revisione legale dei conti”, anche denominato “Codice Italiano di Etica e Indipendenza”.
Le disposizioni di cui agli articoli 9, 9-bis e 10 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39 prevalgono e, in caso di contrasto con le prescrizioni del Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di revisione legale dei conti”, anche denominato “Codice Italiano di Etica e Indipendenza”, queste ultime non si applicano. In nessun caso i principi derogano a disposizioni di legge o a disposizioni regolamentari né autorizzano il soggetto abilitato alla revisione legale a disapplicarle.
La presente determina, unitamente al Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di revisione legale dei conti”, anche denominato “Codice Italiano di Etica e Indipendenza”, all’Introduzione, al Glossario e alla Guida all’utilizzo ad essa allegati sono pubblicati sul sito istituzionale della revisione legale all’indirizzo: https://www.revisionelegale.mef.gov.it/opencms/opencms/
Gli aggiornamenti dei principi in materia di deontologia professionale, di riservatezza e segreto professionale, e di indipendenza e obiettività sono approvati nelle medesime forme previste per l’adozione.
Il Codice Italiano di Etica e Indipendenza entra in vigore per le revisioni legali dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1° gennaio 2023 o successivamente.
Fermo restando il rispetto delle norme di legge, in via di prima applicazione i soggetti abilitati alla revisione individuano eventuali situazioni rilevanti ai fini del Codice Italiano di Etica e Indipendenza entro sei mesi dalla data della Determina e le gestiscono in conformità a quanto previsto dal Codice medesimo.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di revisione legale dei conti - CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON -…
- CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON - Comunicato del 3 aprile 2023 - Revisione legale dei conti, pubblicato il Codice italiano di etica e indipendenza
- Consiglio di Stato, sezione V, sentenza n. 478 depositata il 21 gennaio 2020 - La nozione di «errore nell’esercizio dell’attività professionale», ai sensi di quest’ultima disposizione, comprende qualsiasi comportamento scorretto che incida sulla credibilità…
- MINISTERO FINANZE - Circolare 17 gennaio 2022, n. 3 - Revisione legale dei conti. Obbligo formativo di cui all’articolo 5 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39. Recupero del debito formativo ai sensi dell’articolo 14 del D.M. 8 luglio 2021, n. 135.…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 24 giugno 2020 - Dal Codice della crisi aziendale al Codice della pandemia - Solidarietà, sussidiarietà, etica e deontologia. Il ruolo dei commercialisti italiani nella crisi economica legata alla pandemia
- IVA - Trattamento, in termini di aliquota, applicabile alla realizzazione, nonché per eventuali interventi di recupero,dei Centri di accoglienza destinati alle persone migranti. Tabella A, parte terza, allegata al d.P.R. 26 ottobre 1972, numeri 127-quinquies),…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…