Aggiornato a marzo 2013
Libro Quarto: DEI PROCEDIMENTI SPECIALI
Titolo VII: DELL’EFFICACIA DELLE SENTENZE STRANIERE
E DELL’ESECUZIONE DI ALTRI ATTI DI AUTORITA’ STRANIERE
Art. 796. (1)
(Giudice competente)
(…)
(1) L’articolo che recitava: “Chi vuol far valere nella Repubblica una sentenza straniera deve proporre domanda mediante citazione davanti alla Corte d’appello del luogo in cui la sentenza deve avere attuazione.
La dichiarazione di efficacia può essere chiesta in via diplomatica, quando ciò è consentito dalle convenzioni internazionali oppure dalla reciprocità. In questo caso, se la parte interessata non ha costituito un procuratore, il presidente della Corte d’appello, su richiesta del pubblico ministero, nomina un curatore speciale per proporre la domanda.
L’intervento del pubblico ministero è sempre necessario.” è stato abrogato dalla L. 31 maggio 1995, n. 218 con decorrenza dal 31 dicembre 1996.
Art. 797. (1)
(Condizioni per la dichiarazione di efficacia)
(…)
(1) L’articolo che recitava: “La Corte d’appello dichiara con sentenza l’efficacia nella Repubblica della sentenza straniera quando accerta:
1) che il giudice dello Stato nel quale la sentenza è stata pronunciata poteva conoscere della causa secondo i principi sulla competenza giurisdizionale vigenti nell’ordinamento italiano;
2) che la citazione è stata notificata in conformità alla legge del luogo dove si è svolto il giudizio ed è stato in essa assegnato un congruo termine a comparire;
3) che le parti si sono costituite in giudizio secondo la legge del luogo o la contumacia è stata accertata e dichiarata validamente in conformità della stessa legge;
4) che la sentenza è passata in giudicato secondo la legge del luogo in cui è stata pronunciata;
5) che essa non è contraria ad altra sentenza pronunciata da un giudice italiano;
6) che non è pendente davanti a un giudice italiano un giudizio per il medesimo oggetto e tra le stesse parti, istituito prima del passaggio in giudicato della sentenza straniera;
7) che la sentenza non contiene disposizioni contrarie all’ordine pubblico italiano.
Ai fini dell’attuazione il titolo è costituito dalla sentenza straniera e da quella della Corte d’appello che ne dichiara l’efficacia.” è stato abrogato dalla L. 31 maggio 1995, n. 218 con decorrenza dal 31 dicembre 1996.
Art. 798. (1)
(Riesame del merito)
(…)
(1) L’articolo che recitava: “Su domanda del convenuto la Corte di appello procede al riesame del merito della causa, quando la sentenza è stata pronunciata in contumacia, o quando ricorre alcuno dei casi indicati nei numeri 1, 2, 3, 4 e 6 dell’articolo 395.
In questi casi la corte, secondo i risultati della istruzione e della discussione, decide sul merito, oppure dichiara l’efficacia della sentenza straniera.” è stato abrogato dalla L. 31 maggio 1995, n. 218 con decorrenza dal 31 dicembre 1996.
Art. 799. (1)
(Dichiarazione di efficacia in giudizio pendente)
(…)
(1) L’articolo che recitava: “La sentenza straniera può essere fatta valere anche in corso di giudizio, quando il giudice di questo accerta che ricorrono le condizioni indicate nell’articolo 797. Tale accertamento produce effetti soltanto nel giudizio in cui la sentenza straniera è fatta valere. Ma, se vi procede la Corte d’appello competente a norma dell’articolo 796, l’efficacia della sentenza può essere, su istanza di parte, espressamente dichiarata a tutti gli effetti.
Se la parte contro la quale è fatta valere la sentenza domanda il riesame del merito a norma dell’articolo precedente, il giudice sospende il procedimento e fissa un termine perentorio per proporre la domanda di riesame davanti alla Corte d’appello competente.” è stato abrogato dalla L. 31 maggio 1995, n. 218 con decorrenza dal 31 dicembre 1996.
Art. 800. (1)
(Sentenze arbitrali straniere)
(…)
(1) L’articolo che recitava: “Le disposizioni degli articoli precedenti si applicano anche alle sentenze arbitrali straniere, pronunciate tra stranieri o tra uno straniero e un cittadino oppure tra cittadini domiciliati o residenti all’estero, purché non riguardino le controversie che non possono formare oggetto di compromesso a norma dell’articolo 806 e, secondo la legge del luogo in cui sono state pronunciate, abbiano efficacia di una sentenza dell’autorita’ giudiziaria.” è stato abrogato dalla L. 5 gennaio 1994, n. 25.
Art. 801. (1)
(Provvedimenti stranieri di volontaria giurisdizione)
(…)
(1) L’articolo che recitava: “Agli atti di giudici stranieri in materia di volontaria giurisdizione, quando si vuole farli valere in Italia, è attribuita efficacia nella Repubblica a norma degli articoli 796 e 797 in quanto applicabili.” è stato abrogato dalla L. 31 maggio 1995, n. 218 con decorrenza dal 31 dicembre 1996.
Art. 802. (1)
(Assunzione di mezzi di prova disposti da giudici stranieri)
(…)
(1) L’articolo che recitava: “Le sentenze e i provvedimenti di giudici stranieri riguardanti esami di testimoni, accertamenti tecnici, giuramenti, interrogatori o altri mezzi di prova da assumersi nelle Repubblica sono resi esecutivi con decreto della Corte d’appello del luogo in cui si deve procedere a tali atti, sentito il pubblico ministero.
Se l’assunzione dei mezzi di prova è chiesta dalla parte interessata, l’istanza è proposta alla Corte mediante ricorso, al quale deve essere unita copia autentica della sentenza o del provvedimento che ha ordinato gli atti chiesti.
Se l’assunzione è domandata dallo stesso giudice, la richiesta deve essere trasmessa in via diplomatica.
La Corte delibera in camera di consiglio e, qualora autorizzi l’assunzione, rimette gli atti al giudice competente.” è stato abrogato dalla L. 31 maggio 1995, n. 218 con decorrenza dal 31 dicembre 1996.
Art. 803. (1)
(Esecuzione richiesta in via diplomatica)
(…)
(1) L’articolo che recitava: “Se la richiesta per l’assunzione di mezzi di prova di atti di istruzione è fatta in via diplomatica e la parte interessata non ha costituito un procuratore che ne promuova l’assunzione, i provvedimenti necessari per questa sono pronunciati d’ufficio dal giudice procedente, e le notificazioni sono fatte a cura del cancelliere.
Quando i mezzi richiesti lo esigono, lo stesso giudice può nominare d’ufficio un procuratore che rappresenti la parte interessata.” è stato abrogato dalla L. 31 maggio 1995, n. 218 con decorrenza dal 31 dicembre 1996.
Art. 804. (1)
(Atti pubblici ricevuti all’estero)
(…)
(1) L’articolo che recitava: “L’efficacia esecutiva nella Repubblica degli atti contrattuali ricevuti da pubblico ufficiale in paese estero è dichiarata con sentenza della Corte d’appello del luogo in cui l’atto deve eseguirsi, previo accertamento che l’atto ha forza esecutiva nel paese estero nel quale è stato ricevuto e che non contiene disposizioni contrarie all’ordine pubblico italiano.” è stato abrogato dalla L. 31 maggio 1995, n. 218 con decorrenza dal 31 dicembre 1996.
Art. 805. (1)
(Notificazione di atti giudiziari di autorità straniere)
(…)
(1) L’articolo che recitava: “La notificazione di citazioni a comparire davanti ad autorità straniere o di altri atti provenienti da uno stato estero è autorizzata dal pubblico ministero presso il tribunale, nella cui giurisdizione la notificazione si deve eseguire.
La notificazione richiesta in via diplomatica è eseguita, a cura del pubblico ministero, da un ufficiale giudiziario da lui richiesto.” è stato abrogato dalla L. 31 maggio 1995, n. 218 con decorrenza dal 31 dicembre 1996.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 45950 depositata il 20 giugno 2017 - Dal disposto degli artt. 13 e seguenti del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, tra i quali assume rilevanza, in particolare, l'art. 22, recante "Disposizioni comuni in materia…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 26710 depositata il 12 settembre 2022 - In materia tributaria il giudizio di ottemperanza è ammissibile anche a fronte di comandi privi dei caratteri di puntualità e precisione propri del titolo esecutivo in quanto tale…
- INPS - Messaggio 03 maggio 2019, n. 1708 - RESPEL - Procedura di recupero delle spese legali e di consulenza tecnica mediante emissione di avviso di addebito, ai sensi dell’articolo 30 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 22 agosto 2019, n. 21627 - In tema di revocazione di sentenze pronunciate nelle controversie in materia di lavoro e di previdenza ed assistenza obbligatoria il rito speciale del lavoro deve trovare applicazione anche al…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 19663 depositata l' 11 luglio 2023 - Le sentenze della Corte di Giustizia dell'UE hanno efficacia vincolante, diretta e prevalente sull'ordinamento nazionale” sicché non può prescindersi dall’interpretazione data dalla Corte…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 9400 depositata il 9 aprile 2021 - Ai sensi dell'articolo 37 del TUR sono soggetti all'imposta di registro «gli atti dell'autorità giudiziaria in materia di controversie civili che definiscono anche parzialmente il giudizio (…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…