AGENZIA delle ENTRATE – Risoluzione n. 18/E del 28 aprile 2023
Codici tributo per il versamento delle sanzioni da ravvedimento, relativamente ad alcune ritenute e trattenute dichiarate nel modello 770, nonché delle ritenute IRPEF sui redditi di lavoro dipendente relative alla Regione Siciliana, alla Regione Sardegna e alla Regione Valle d’Aosta
Con riferimento al versamento, tramite modelli F24 e F24 EP, delle sanzioni da ravvedimento di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, relative ad alcune ritenute e trattenute dichiarate nel “Modello 770”, nonché delle ritenute IRPEF sui redditi di lavoro dipendente relative alla Regione Siciliana, alla Regione Sardegna e alla Regione Valle d’Aosta, con la presente risoluzione si procede con l’istituzione, la soppressione e la ridenominazione dei relativi codici tributo secondo le indicazioni riportate nei seguenti paragrafi.
1. Versamento delle sanzioni da ravvedimento relativamente ad alcune ritenute e trattenute dichiarate nel “Modello 770”
Per consentire il versamento, tramite modello F24, delle sanzioni dovute in caso di ravvedimento, di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, riferite ad alcune ritenute e trattenute indicate nel “Modello 770”, si istituiscono i codici tributo indicati nella tabella che segue, per i quali si riportano le modalità di compilazione degli altri campi del modello di pagamento.
Sezione | Codice tributo | Denominazione codice tributo | Codice Regione o Codice ente/ codice comune | Rateazione/ regione/prov/ mese rif. | Anno di riferimento |
ERARIO | 8947 | Sanzione per ravvedimento su ritenute erariali – redditi di lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale | NON PRESENTE | MESE DI RIFERIMENTO (MM) | ANNO DI RIFERIMENTO (AAAA) |
ERARIO | 8948 | Sanzione per ravvedimento su ritenute erariali – redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi diversi e locazioni brevi | NON PRESENTE | MESE DI RIFERIMENTO (MM) | ANNO DI RIFERIMENTO (AAAA) |
ERARIO | 8949 | Sanzione per ravvedimento su ritenute erariali – redditi di capitale | NON PRESENTE | MESE DI RIFERIMENTO (MM) | ANNO DI RIFERIMENTO (AAAA) |
REGIONI | 8950 | Sanzione per ravvedimento addizionale regionale Irpef trattenuta dai sostituti d’imposta – redditi di lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale | CODICE REGIONE (tabella T0 – codici delle Regioni e delle Province autonome) | MESE DI RIFERIMENTO (MM) | ANNO DI RIFERIMENTO (AAAA) |
REGIONI | 8951 | Sanzione per ravvedimento addizionale regionale Irpef trattenuta dai sostituti d’imposta – redditi diversi | CODICE REGIONE (tabella T0 – codici delle Regioni e delle Province autonome) | MESE DI RIFERIMENTO (MM) | ANNO DI RIFERIMENTO (AAAA) |
IMU E ALTRI TRIBUTI LOCALI | 8952 | Sanzione per ravvedimento addizionale comunale Irpef trattenuta dai sostituti d’imposta – redditi di lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale | CODICE CATASTALE DEL COMUNE (tabella T4 – codici catastali dei Comuni) | MESE DI RIFERIMENTO (MM) | ANNO DI RIFERIMENTO (AAAA) |
IMU E ALTRI TRIBUTI LOCALI | 8953 | Sanzione per ravvedimento addizionale comunale Irpef trattenuta dai sostituti d’imposta – redditi diversi | CODICE CATASTALE DEL COMUNE (tabella T4 – codici catastali dei Comuni) | MESE DI RIFERIMENTO (MM) | ANNO DI RIFERIMENTO (AAAA) |
I codici tributo sopra elencati sono esposti nelle sezioni del modello F24 indicate nella tabella precedente, esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”.
Il campo “Codice Regione” o “Codice ente/codice comune” è valorizzato rispettivamente con il codice della Regione o con il codice catastale del Comune destinatario. Tali codici sono reperibili nella “Tabella T0 – codici delle Regioni e delle Province autonome” e nella “Tabella T4 – Codici Catastali dei Comuni”, pubblicate sul sito internet dell’Agenzia delle entrate www.agenziaentrate.gov.it.
In sede di versamento, gli interessi dovuti sono cumulati al tributo che si intende ravvedere.
Per il versamento delle sanzioni in argomento mediante il modello “F24 enti pubblici” (F24 EP), si istituiscono i seguenti codici tributo, per i quali si riportano le modalità di compilazione degli altri campi del modello di pagamento.
Sezione | Codice tributo/causale | Denominazione codice tributo | Codice | “Riferimento A” | “Riferimento B” |
ERARIO (F) | 896E | Sanzione per ravvedimento su ritenute erariali – redditi di lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale | NON COMPILARE | NON COMPILARE | ANNO DI RIFERIMENTO (AAAA) |
ERARIO (F) | 897E | Sanzione per ravvedimento su ritenute erariali – redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi diversi e locazioni brevi | NON COMPILARE | NON COMPILARE | ANNO DI RIFERIMENTO (AAAA) |
ERARIO (F) | 898E | Sanzione per ravvedimento su ritenute erariali – redditi di capitale | NON COMPILARE | NON COMPILARE | ANNO DI RIFERIMENTO (AAAA) |
REGIONI (R) | 894E | Sanzione per ravvedimento addizionale regionale Irpef trattenuta dai sostituti d’imposta – redditi diversi | CODICE REGIONE (tabella T0 – codici delle Regioni e delle Province autonome) | NON COMPILARE | ANNO DI RIFERIMENTO (AAAA) |
ENTI LOCALI (S) | 895E | Sanzioni per ravvedimento su addizionale comunale Irpef trattenuta dai sostituti d’imposta – redditi diversi | CODICE CATASTALE DEL COMUNE (tabella T4 – codici catastali dei Comuni) | NON COMPILARE | ANNO DI RIFERIMENTO (AAAA) |
In sede di versamento, gli interessi dovuti sono cumulati al tributo che si intende ravvedere.
Inoltre, con la presente risoluzione sono ridenominati i codici tributo come di seguito indicato:
– “891E” denominato “Sanzioni per ravvedimento su addizionale comunale Irpef trattenuta dai sostituti d’imposta – redditi di lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale”;
– “893E” denominato “Sanzione per ravvedimento addizionale regionale Irpef trattenuta dai sostituti d’imposta – redditi di lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale”.
Sono, altresì, soppressi i seguenti codici tributo:
– “890E” denominato “Sanzioni per ravvedimento su ritenute erariali”;
– “8906” denominato “Sanzione pecuniaria sostituti d’imposta”;
– “1250” denominato “Acconto imposte sui trattamenti di fine rapporto”;
– “114E” denominato “Acconto imposte sui trattamenti di fine rapporto”;
– “145E” denominato “Contributo di solidarietà di cui all’articolo 2, comma 2, del D.L. n. 138/2011, trattenuto dal sostituto d’imposta a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno”;
– “146E” denominato “Contributo di solidarietà di cui all’articolo 2, comma 2 del D.L. n. 138/2011, trattenuto a seguito di assistenza fiscale”;
– “1618” denominato “Contributo di solidarietà di cui all’articolo 2, comma 2, del D.L. n. 138/2011, trattenuto dal sostituto d’imposta a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno”;
– “1619” denominato “Contributo di solidarietà di cui all’articolo 2, comma 2, del D.L. n. 138/2011, trattenuto a seguito di assistenza fiscale”.
2. Versamento delle ritenute IRPEF sui redditi di lavoro dipendente relativi alla Regione Siciliana, alla Regione Sardegna e alla Regione Valle d’Aosta
Al fine di adeguare alla normativa vigente le modalità di versamento, tramite modelli F24 e F24 EP, delle ritenute IRPEF sui redditi di lavoro dipendente relative alla Regione Siciliana, alla Regione Sardegna e alla Regione Valle d’Aosta, viene effettuata la revisione dei pertinenti codici tributo.
In particolare, con riferimento ai codici tributo riferiti alle ritenute IRPEF sui redditi di lavoro dipendente relative alla Regione Valle d’Aosta, si istituiscono i seguenti codici tributo:
– “4332” denominato “Somme a titolo di imposte erariali rimborsate dal sostituto d’imposta a dipendenti operanti in impianti situati nella regione Valle d’Aosta – assistenza fiscale – versamenti effettuati fuori regione – art. 15, c.1, lett. a), d.lgs. n. 175/2014”;
– “4936” denominato “Somme a titolo di imposte erariali rimborsate dal sostituto d’imposta a dipendenti operanti in impianti situati fuori dalla regione Valle d’Aosta – assistenza fiscale – versamenti effettuati nella regione – art. 15, c.1, lett. a), d.lgs. n. 175/2014”.
In sede di compilazione del modello di pagamento F24, i suddetti codici tributo sono esposti nella sezione “ERARIO”, esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”, con l’indicazione nel campo “anno di riferimento” del periodo d’imposta cui si riferisce il versamento, nel formato “AAAA”.
Inoltre, per le fattispecie in argomento, si riepilogano nella tabella seguente i codici tributo già esistenti. Al riguardo, per alcuni di essi, opportunamente evidenziati in carattere grassetto, ne viene variata la denominazione come di seguito specificato.
Tipo Modello | Codice tributo | Denominazione |
F24 | 1920 | Retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio – impianti in Valle d’Aosta |
F24 | 4934 | Ritenute sui trattamenti pensionistici e redditi di lavoro dipendente e assimilati, operate dopo il relativo conguaglio di fine anno, maturate nella regione Valle d’Aosta e versate fuori dalla regione stessa |
F24 | 1921 | Emolumenti arretrati – impianti in Valle d’Aosta |
F24 | 1914 | Ritenute su indennità per cessazione di rapporto di lavoro e prestazioni in forma di capitale soggette a tassazione separata – impianti in Valle d’Aosta |
F24 | 4932 | IRPEF a saldo trattenuta dal sostituto d’imposta – impianti in Valle d’Aosta |
F24 | 4933 | IRPEF in acconto trattenuta dal sostituto d’imposta – impianti in Valle d’Aosta |
F24 | 1962 | Eccedenza di versamenti di ritenute di lavoro dipendente e assimilati maturate nella regione Valle d’Aosta ed effettuati fuori dalla regione – art. 15, c.1, lett. b) d.lgs. n. 175/2014 |
F24 | 1301 | Retribuzioni pensioni trasferte mensilità aggiuntive e conguagli Valle d’Aosta impianti fuori regione |
F24 | 4935 | Ritenute sui trattamenti pensionistici e redditi di lavoro dipendente e assimilati, operate dopo il relativo conguaglio di fine anno, versate nella regione Valle d’Aosta e maturate fuori dalla regione stessa |
F24 | 1302 | Emolumenti arretrati Valle d’Aosta impianti fuori regione |
F24 | 1312 | Ritenute su indennità per cessazione di rapporto di lavoro e prestazioni in forma di capitale soggette a tassazione separata – Valle d’Aosta impianti fuori regione |
F24 | 4331 | IRPEF a saldo trattenuta dal sostituto d’imposta – Valle d’Aosta – impianti fuori regione |
F24 | 4330 | IRPEF in acconto trattenuta dal sostituto d’imposta – Valle d’Aosta – impianti fuori regione |
F24 | 1304 | Eccedenza di versamenti di ritenute da lavoro dipendente e assimilati maturate fuori dalla regione Valle d’Aosta ed effettuati in regione – art. 15, c.1, lett. b), d.lgs. n. 175/2014 |
F24 EP | 192E | Ritenute operate su trattamenti pensionistici e redditi di lavoro dipendente e assimilati, maturate in Valle d’Aosta e versate fuori dalla regione stessa |
F24 EP | 193E | Ritenute operate su trattamenti pensionistici e redditi di lavoro dipendente e assimilati, operate dopo il relativo conguaglio di fine anno maturate in Valle d’Aosta e versate fuori dalla regione stessa |
F24 EP | 123E | Ritenute su emolumenti arretrati – impianti in Valle d’Aosta |
F24 EP | 121E | Ritenute su indennità per cessazione di rapporto di lavoro e prestazioni in forma di capitale soggette a tassazione separata – impianti in Valle d’Aosta |
F24 EP | 135E | IRPEF a saldo trattenuta dal sostituto d’imposta – impianti in Valle d’Aosta |
F24 EP | 136E | IRPEF in acconto trattenuta dal sostituto d’imposta – impianti in Valle d’Aosta |
F24 EP | 152E | Somme a titolo di imposte erariali rimborsate dal sostituto d’imposta a seguito di assistenza fiscale prestata a dipendenti operanti in impianti situati nella regione Valle d’Aosta i cui versamenti sono effettuati fuori dalla regione – art. 15, c.1, lett. a), d.lgs. n. 175/2014 |
F24 EP | 159E | Eccedenza di versamenti di ritenute da lavoro dipendente e assimilati maturate nella regione Valle d’Aosta ed effettuati fuori dalla regione – art. 15, c.1, lett. b) d.lgs. n. 175/2014 |
F24 EP | 130E | Ritenute operate su trattamenti pensionistici e redditi di lavoro dipendente e assimilati, versate nella regione Valle d’Aosta e maturate fuori dalla regione stessa |
F24 EP | 194E | Ritenute operate su trattamenti pensionistici e redditi di lavoro dipendente e assimilati, operate dopo il relativo conguaglio di fine anno versate in Valle d’Aosta e maturate fuori dalla regione stessa |
F24 EP | 115E | Ritenute su emolumenti arretrati – Valle d’Aosta – impianti fuori dalla regione |
F24 EP | 117E | Ritenute su indennità per cessazione di rapporto di lavoro e prestazioni in forma di capitale soggette a tassazione separata – Valle d’Aosta – impianti fuori regione |
F24 EP | 132E | IRPEF saldo trattenuta dal sostituto d’imposta – Valle d’Aosta – impianti fuori regione |
F24 EP | 131E | IRPEF acconto trattenuta dal sostituto d’imposta – Valle d’Aosta – impianti fuori regione |
F24 EP | 151E | Somme a titolo di imposte erariali rimborsate dal sostituto d’imposta a seguito di assistenza fiscale prestata a dipendenti operanti in impianti situati fuori dalla regione Valle d’Aosta i cui versamenti sono effettuati in regione – art. 15, c.1, lett. a), d.lgs. n. 175/2014 |
F24 EP | 158E | Eccedenza di versamenti di ritenute da lavoro dipendente e assimilati maturate fuori dalla regione Valle d’Aosta ed effettuati in regione – art. 15, c.1, lett. b) d.lgs. n. 175/2014 |
Si rende noto, inoltre, che l’operatività dei codici tributo “4331”, ora denominato “IRPEF a saldo trattenuta dal sostituto d’imposta – Valle d’Aosta – impianti fuori regione” e “4932” denominato “IRPEF a saldo trattenuta dal sostituto d’imposta – impianti in Valle d’Aosta” è limitata alla modalità di utilizzo “a debito”, essendo istituiti i codici tributo “4332” e “4936” da utilizzare nella modalità “a credito”.
Con riferimento, infine, alle ritenute IRPEF sui redditi di lavoro dipendente relative alla Regione Siciliana e alla Regione Sardegna, sono soppressi i codici tributo indicati nella tabella che segue. Per agevolare i contribuenti, in corrispondenza dei codici tributo soppressi (prima colonna), sono indicati i codici che dovranno essere utilizzati in luogo di quelli soppressi (terza colonna).
Codice tributo soppresso | Denominazione | Codice tributo da utilizzare in sostituzione |
1601 | Retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio – impianti in Sicilia | 1001 |
1602 | Emolumenti arretrati – impianti in Sicilia | 1002 |
1612 | Ritenute su indennità per cessazione di rapporto di lavoro e prestazioni in forma di capitale soggette a tassazione separata – impianti in Sicilia | 1012 |
1614 | Eccedenza di ritenute alla fonte di competenza della regione Sicilia – DM 3 marzo 1993 | 1627 |
4630 | Irpef in acconto trattenuta dal sostituto di imposta – impianti in Sicilia | 4730 |
4631 | Irpef a saldo trattenuta dal sostituto di imposta – impianti in Sicilia | 4731 |
1901 | Retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio – impianti in Sardegna | 1001 |
1902 | Emolumenti arretrati – impianti in Sardegna | 1002 |
1912 | Ritenute su indennità per cessazione di rapporto di lavoro e prestazioni in forma di capitale soggette a tassazione separata – impianti in Sardegna | 1012 |
1963 | Eccedenza di ritenute alla fonte di competenza della regione Sardegna – DM 3 marzo 1993 | 1627 |
4930 | Irpef in acconto trattenuta dal sostituto di imposta – impianti in Sardegna | 4730 |
4931 | Irpef a saldo trattenuta dal sostituto di imposta – impianti in Sardegna | 4731 |
L’efficacia operativa di quanto previsto nella presente risoluzione decorre dal 3 luglio 2023.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- PRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI - Ordinanza n. 981 del 7 aprile 2023 - Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Valle d'Aosta nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticità…
- Codici tributo per il versamento di sanzioni e interessi da ravvedimento operoso relativamente a talune imposte emergenti dalla dichiarazione annuale dei redditi - Risoluzione n. 12/E del 1° marzo 2023 dell'Agenzia delle Entrate
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 02 dicembre 2020, n. 76 /E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti pubblici e delle scritture private autenticate, nonché…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 08 febbraio 2019, n. 9/E - Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, delle ritenute operate sulle rendite AVS e LPP da parte dei sostituti d’imposta. Ridenominazione del codice tributo…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 20 febbraio 2020, n. 9/E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti privati, ai sensi del decreto del Presidente della…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 19 novembre 2020, n. 73/E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti privati, ai sensi del decreto del Presidente della…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…