COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE SPEZIA – Sentenza 28 ottobre 2013, n. 147
Sanzione per mancata emissione scontrino fiscale
La (…) nella persona del legale rappresentante pro tempore, difesa dal rag. (…) ha impugnato l’atto di contestazione n. (…), notificato il 21/11/08, emesso dall’Agenzia delle Entrate della Spezia, con il quale, relativamente all’anno di imposta 2008, veniva irrogata, a carico della contribuente, sanzione per mancata emissione di uno scontrino fiscale di Euro 7,00.
La società ricorrente chiede l’annullamento dell’atto di contestazione, sostenendo non sussistere la violazione contestata.
Con comparsa di costituzione in giudizio, l’Ufficio rileva la correttezza dell’eseguito accertamento e insiste per il rigetto del ricorso.
Questa Commissione, esaminati gli atti di causa, ritiene essere legittime le doglianze della società ricorrente.
Invero, è pacifico, tra le parti, che, all’alto dell’accertamento della Guardia di Finanza, il cliente della società ebbe a dichiarare di avere gettato lo scontrino, comunque emesso, e che il registratore di cassa della (…) non poteva stampare, per la sua conformazione tecnica, il giornale di fondo. La ricorrente era stata invitata a consegnare, in un breve termine, lo stesso giornale alla Guardia di Finanza procedente.
Nonostante tale produzione, tuttavia, l’Agenzia ha, comunque, indebitamente proceduto all’irrogazione della sanzione.
Il ricorso va, pertanto, accolto.
Sussistono i presupposti per dichiarare integralmente compensate, fra le parti, le spese del giudizio.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso.
Spese compensate.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Sospensione dell'attività per mancata emissione dello scontrino anche in caso di definizione agevolata della sanzione principale
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 gennaio 2019, n. 739 - In tema di sanzioni amministrative per violazione di norme tributarie sulla emissione degli scontrini fiscali che prevede la sospensione della licenza o dell'autorizzazione all'esercizio ovvero…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 18 ottobre 2018, n. 26178 - La sanzione accessoria della sospensione dell'esercizio dell'attività nel caso di violazione dell'obbligo di emettere la ricevuta fiscale o lo scontrino fiscale, di cui all'art. 12, comma 2, del…
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 18 novembre 2020 - Accertamento del periodo di mancato funzionamento della Commissione tributaria provinciale di La Spezia nelle giornate del 3 e del 4 novembre 2020
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 aprile 2021, n. 10855 - Sospensione dell’attività per vendita senza emissione dello scontrino fiscale
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 novembre 2020, n. 26322 - In tema di sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, l'art. 12, comma secondo, del d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 471, il quale prevede la sospensione della licenza o…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…