COMMISSIONE TRIBUTARIA Regionale di Bari – Sentenza n. 770 del 14 settembre 2015
TRIBUTI – ICI – AREA FABBRICABILE – RETTIFICA VALORI DICHIARATI – PERIZIA CTU – ASSENZA DI UNA AZIONE COSCIENTE E VOLONTARIA, DOLOSA O COLPOSA – SITUAZIONE DI OBIETTIVA INCERTEZZA SUL VALORE VENALE DEI TERRENI – DISAPPLICAZIONE SANZIONI
Svolgimento del processo
La E. Srl ha impugnato la sentenza n. 376/1/11 del 9.5.2011 della CTP di Lecce la quale, pronunciandosi sul ricorso proposto dalla Società contro l’avviso di accertamento ICI per l’anno 2003 emesso dal Comune di Lecce a rettifica dei valori dichiarati dalla contribuente in relazione all’area fabbricabile sita nel Comune di Lecce, tipizzata dal Piano regolatore D1, ha così statuito: “dichiara cessata la materia del contendere con riferimento alla valutazione del lotto 128; in parziale accoglimento del ricorso, determina i valori relativi ai lotti 124 e 125 nelle misure indicate dal ctu nella propria consulenza Spese compensate”.
Deduce la Società: 1) difetto di motivazione della sentenza essendo formulata in termini di mera adesione al contenuto della tesi del Comune; 2) illegittimità della sentenza per violazione e falsa applicazione dell’art.32 del Dlgs 546/92 non avendo la Commissione tenuto conto delle osservazioni contenute nella controperizia depositata nei termini dalla società ricorrente; 3) illegittimità della sentenza nella parte in cui ha ritenuto fondata nel merito la pretesa impositiva, 4) illegittimità della sentenza nella parte in cui non ha riconosciuto la decadenza dell’Ente impositore dal potere di notificare l’accertamento in rettifica; 5) illegittimità della sentenza nella parte in cui non ha disposto la nullità dell’avviso di accertamento per difetto di motivazione; 6) illegittimità della sentenza nella parte in cui, relativamente alle sanzioni, non ha disposto l’applicabilità dell’istituto della continuazione, ovvero la non applicabilità delle sanzioni. Conclude per l’annullamento totale dell’atto impugnato, in via subordinata chiede ridursi l’ammontare delle somme dovute, in estremo subordine, ritenersi non applicabili le relative sanzioni. Con condanna del Comune al pagamento delle spese di giudizio da distrarsi in favore del proprio difensore dichiaratosi antistatario.
Resiste il Comune di Lecce con controdeduzioni del 15.5.2015 a mezzo delle quali contesta le avverse ragioni e argomentazioni di cui ne chiede il rigetto, con vittoria di spese.
Alla odierna udienza pubblica sono comparsi per il contribuente l’Avv. M.V. e per il Comune il Dott. P.E. i quali si riportano ai rispettivi scritti difensivi.
La Commissione decide come da separato dispositivo in atti.
Motivi della decisione
L’appello della Società è parzialmente fondato e, pertanto, merita l’accoglimento per quanto di ragione.
Va disatteso il primo motivo di gravame con il quale la Società lamenta un difetto di motivazione della sentenza, giacché i primi giudici, hanno dato piena contezza degli elementi di fatto e delle ragioni di diritto, nonché dell’iter logico argomentativo che hanno condotto verso la statuizione finale, ancorché adesiva alle tesi difensive del Comune opposto.
I primi giudici, per vero, hanno spiegato i motivi per cui hanno ritenuto di rigettare la dedotta eccezione di decadenza dall’azione di accertamento, nonché l’eccepito difetto di motivazione dell’atto opposto Essi, inoltre, hanno motivato sufficientemente l’adesione alle conclusioni peritali del CTU, disattendendo le contrarie osservazioni della Società.
In relazione al primo (infondato) motivo, infatti, devesi confermare la tempestività della notifica dell’avviso di accertamento alla stregua della intervenuta modifica dell’art. 11 del Dlgs n. 504/92 ad opera dell’art. 1, comma 161, della legge 296/06, in forza della quale “gli avvisi di rettifica devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento sono stati o avrebbero dovuto essere effettuati”. Nel caso, trattandosi dell’annualità 2003, il relativo termine spirava il 31.12.2007. Ne consegue la piena operatività della proroga dei termini ai sensi del citato art. 1 comma 171, versandosi in fattispecie di rapporto pendente alla data di entrata in vigore della citata legge 296/06 (1.1.2007).
Del pari privo di fondamento è il dedotto difetto di motivazione dell’avviso di accertamento, contenendo esso tutti gli elementi di fatto e di diritto utili e sufficienti ad esercitare adeguatamente il proprio diritto di difesa, come in effetti esercitato.
Devesi, infine, concordare con le considerazioni svolte dai primi giudici in ordine alle conclusioni contenute nella disposta CTU, (che altrimenti resterebbe vanificata) non potendosi annettere alcuna rilevanza alla perizia di parte, siccome irritualmente presentata ex post al di fuori di qualsivoglia minimo contraddittorio con le parti coinvolte. Peraltro i rilievi in essa formulati, in linea di massima, ripetono quelli già prospettati nell’ambito della espletata CTU e puntualmente considerati dal Perito officiato , il quale, in relazione ai lotti 124 e 125 ha espressamente osservato: ” per i suddetti lotti, la valutazione espressa contrasta con quanto stimato dal CTP, proprio per il metodo utilizzato nella valutazione dei terreni basata unicamente sui vincoli imposti e sulla frammentazione dei lotti legata ai suddetti vincoli, non tenendo conto che la possibilità edificatoria del lotto, nonostante i vincoli, sussiste ancora venendo solo limitata la “libertà” edificatoria e quindi la localizzazione dei possibili fabbricati nell’ambito del lotto stesso. Nella valutazione si è tenuto conto del differente livello di edificabilità delle parti componenti il terreno, ma non delle potenzialità edificatorie comunque garantite, si è comunque tenuto in debito conto che la presenza dell’elettrodotto influirà certamente sulla progettualità, limitandone come già detto la libertà. Il valore attribuito risulta quindi inferiore a quello che avrebbero avuto i lotti 124 e 21125 se non fossero stati interessati dalla servitù di elettrodotto e di poco superiore al valore a mq, concordemente attribuito dalle parti e confermato dal sottoscritto, per il lotto 128, ubicato in posizione decisamente più svantaggiosa rispetto ai lotti 124 e 125″.
Dalle su riportate conclusioni risulta evidente che il Perito non solo ha preso in considerazione i rilievi critici mossi dal CTP, ma li ha, altresì, valutati positivamente in favore della Società attribuendo ai lotti interessati un valore inferiore a quello che avrebbero avuto in assenza della servitù di elettrodotto.
Merita, invece, accoglimento la richiesta di non applicazione delle irrogate sanzioni, ravvisando il Collegio nella condotta della Società il difetto dell’elemento psicologico, ovvero l’assenza di una azione cosciente e volontaria, dolosa o colposa, ex art. 5 del Dlgs n. 472/97, stante la situazione di obiettiva incertezza sul valore venale dei terreni de quibus, come confermato anche dalla espletata CTU che ha indotto il Comune a ridimensionare la propria pretesa sia con riferimento al lotto 128 per il quale è stata dichiarata la cessata materia del contendere, sia per i lotti 124 e 125 il cui valore attribuito dal perito, avallato dal primo giudice e accettato dall’Ente Comunale, risulta inferiore a quello originariamente assunto a fondamento del provvedimento opposto.
Ne consegue la illegittimità delle sanzioni irrogate, con conferma nel resto della sentenza impugnata.
Le spese di giudizio vengono compensate in ragione della reciproca soccombenza.
P.Q.M.
In riforma della impugnata sentenza, accoglie parzialmente l’appello dichiarando non dovute le irrogate sanzioni. Conferma nel resto. Spese compensate.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 32733 depositata il 2 settembre 2021 - In tema di bancarotta fraudolenta documentale (art. 216, comma primo, n. 2, L.F.), è illegittima l'affermazione di responsabilità dell'amministratore che faccia derivare…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 32364 depositata il 19 luglio 2019 - Ai fini dell'accertamento dei presupposti per l'applicazione del sequestro preventivo, il difetto dell'elemento psicologico del reato è sì rilevabile, ma solo se tale…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 12716 depositata il 21 aprile 2022 - In tema di sanzioni amministrative per violazione di norme tributarie relative al rapporto fiscale proprio di società o enti con personalità giuridica, il principio normativo che…
- Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Napoli, sezione 7, sentenza n. 7147 depositata il 5 luglio 2022 - In caso di accoglimento parziale del ricorso, esperito dopo il mancato accoglimento dell’istanza di accertamento con adesione, sanzioni e…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 27599 depositata il 6 ottobre 2020 - Il sequestro preventivo è legittimamente disposto in presenza di un reato che risulti sussistere in concreto, indipendentemente dall'accertamento della presenza dei gravi…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 30 settembre 2020, n. 61/E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite il modello "F24 Versamenti con elementi identificativi" (F24 ELIDE), delle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dalla Commissione…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…