COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per La Toscana sez. 2 sentenza n. 1289 depositata il 15 maggio 2017
Contenzioso – Ricorso e introduzione – Reclamo e istanza di mediazione per controversie di valore non superiore a ? 20.000,00 – Il valore della lite, al netto degli interessi e delle sanzioni è quello che risulta dall’avviso di accertamento.
Massima:
Ai sensi dell’art. 17 bis, comma 1, d.lgs. 31.12.1992, n. 546, se il valore della controversia non supera l’importo di ? 20.000,00 (dal 1° gennaio 2018, ? 50.000,00), il ricorso produce anche gli effetti di un reclamo e può contenere una proposta di mediazione con rideterminazione dell’ammontare della pretesa, ed il secondo comma dello stesso art. 17 bis dispone che il ricorso non è procedibile fino alla scadenza del termine di novanta giorni dalla data di notifica. Il valore della lite va determinato a norma dell’art. 12, comma 2, d.lgs. 31.12.1992, n. 546, ed è quello che risulta dall’avviso di accertamento. Il fatto che l’operazione sottostante possa comportare un ricalcolo di un diverso e maggiore importo delle imposte dovute, se non emerge dallo stesso avviso di accertamento, il valore della lite non può che essere quello che risulta dall’avviso di accertamento.
Intitolazione:
Accertamento imposte – Invito al contraddittorio – Necessità – Sussiste.
Massima:
E’ principio immanente nel nostro ordinamento giuridico quello per cui la pretesa tributaria “trova legittimità nella formazione procedimentalizzata di una “decisione partecipata” mediante la promozione del contraddittorio (che sostanzia il principio di leale collaborazione) tra Amministrazione e contribuente (anche) nella “fase precontenziosa o endoprocedimentale”, al cui ordinato ed efficace sviluppo è funzionale il rispetto dell’obbligo di comunicazione degli atti imponibili. Il diritto al contraddittorio, ossia il diritto del destinatario del provvedimento ad essere sentito prima dell’emanazione di questo, realizza l’inalienabile diritto di difesa del cittadino, presidiato dall’art. 24 della Costituzione, ed il buon andamento dell’amministrazione, presidiato dall’art. 97 della Costituzione” (S.C., Sezioni unite, Sent. 18.09.2014, n. 19667).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Commissione Tributaria Regionale per il Lazio sez. 7 sentenza n. 1649 depositata il 14 marzo 2018 - Conclusa la procedura di mediazione senza accordo, per le controversie sotto i 20 mila euro, il contribuente ha 30 giorni di tempo per depositare il ricorso,…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 21601 depositata il 7 luglio 2022 - In base ai principi contabili sia gli interessi corrispettivi che gli interessi moratori , la cui automatica maturazione, indipendentemente da impulsi volontaristici, impone, in virtù del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 giugno 2021, n. 16284 - Nel processo tributario il valore della lite è rappresentato dal valore del tributo contenuto nell’atto oggetto di impugnati. Ne consegue che in ipotesi ricorso cumulativo, sulla base delle…
- Commissione Tributaria Regionale per la Toscana sezione 4 sentenza n. 927 depositata il 15 maggio 2018 - L’ iscrizione ipotecaria eseguita in forza di più cartelle esattoriali formate sulla base di crediti di differente origine non può essere dichiarata…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Liguria sentenza n. 468 sez. I depositata il 10 aprile 2019 - Imposta ipotecaria e catastale, il secondo comma dell’art. 17 del D.Lgs. 28/2010 esprime un criterio di carattere generale, in base al quale tutti gli atti…
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 2359 depositata il 25 gennaio 2023 - La prescrizione degli interessi che accedono a obbligazioni tributarie è regolata da una norma di diritto comune quale l’art. 2948, n. 4, cod. civ., secondo cui l’obbligazione relativa agli…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…