COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE LAZIO – Sentenza 05 ottobre 2018, n. 6942
Processo tributario – Sentenza soggetta ai termini per l’appello – Revocazione – Inammissibilità
Fatto
Il contribuente appella la sentenza della Ctp n. 22080/10/2015, del 26 ottobre 2015, con la quale il giudice di primo grado ha dichiarato inammissibile il suo ricorso per revocazione avverso la sentenza della Ctp di Roma n. 7005/10/2015, del 30 marzo 2015; precisamente, il giudice ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso in revocazione in base a disposto dell’art. 64 del d.lgs. n. 546/1992 in considerazione del fatto che la sentenza oggetto di revocazione era ancora soggetta ai termini per l’appello, essendo decorsi appena 28 giorni dalla sua pubblicazione.
Con il presente appello il contribuente chiede la riforma della sentenza, la decisione sulla domanda di revocazione e la decisione sulla domanda originaria conformemente al ricorso, eccependo erronea interpretazione degli artt. 51, c. 1, e 64 del medesimo d.lgs., e precisando di aver proposto appello in data maggio 2015. Si è costituita AMA spa, già convenuta ma non costituita nel primo giudizio, rilevando:
– che il contribuente non può difendersi personalmente, superando il valore della lite (euro 9.907,04) la soglia di cui all’art. 12 del citato d.lgs.;
– che l’appello proposto dal contribuente avverso la medesima sentenza oggetto del giudizio di revocazione è stato definito con la sentenza della Ctr Lazio del 9 marzo 2016, ed il relativo decisum osta alla domanda del ricorrente in questa sede;
– che il giudice ha dato corretta applicazione alle disposizioni in tema di revocazione, quanto alla sentenza 7005/10/2015, e, in conclusione, ha chiesto il rigetto dell’appello.
All’udienza del 25 settembre 2018, assente AMA, la difesa del contribuente ha precisato che il contribuente, al momento della proposizione del ricorso, era difensore tecnico abilitato e che, nonostante l’esito vittorioso dell’appello avverso la medesima sentenza oggetto di revocazione, sussiste l’interesse al presente giudizio per essere stata la domanda in quella sede accolta solo parzialmente. Nel merito ha argomentato e concluso come in atti.
Diritto
L’appello è infondato.
L’art. 64, comma 1, del d.gs. n. 546/92 dispone che “Contro le sentenze delle commissioni tributarie che involgono accertamenti di fatto e che sul punto non sono ulteriormente impugnabili o non sono state impugnate è ammessa la revocazione ai sensi dell’art. 395 c.p.c.”.
Tale norma ha subito una modifica ad opera dell’art. 9, comma 1, lett. cc), d.lgs. 24 settembre 2015, n. 156, applicabile dal 1° gennaio 2016 ai sensi di quanto disposto dall’art. 12, comma 1 del medesimo d.lgs. n. 156/2015. Non dunque alla presente fattispecie, poiché la sentenza oggetto di revocazione è stata depositata il 30 marzo 2015, e la sentenza di inammissibilità, qui appellata, è del 26 ottobre 2015.
Il principio di diritto applicato dal giudice di prime cure è quello che impernia il regime previgente la detta modifica, e rispetto ad esso è esente da censure, avendo il giudice, onerato di un accertamento di fatto, correttamente applicato la relativa disciplina seguendo i criteri anche di recente chiariti dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione (Cass. civ. Sez. V, Ord. 23-05-2018, n. 12784, per la quale “a norma dell’art. 64, comma 1, del d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, l’istanza di revocazione è ammessa solo nei confronti di sentenze che, involgendo accertamenti di fatto, non siano ulteriormente impugnabili sul punto controverso o che non siano state impugnate nei termini, con la conseguenza che la richiesta di revocazione è inammissibile allorché una sentenza, involgente accertamenti di fatto, sia impugnabile o sia stata impugnata coi mezzi ordinari di gravame”).
In conclusione, la sentenza appellata ha dato corretta applicazione alla suddetta previsione, accertando l’inammissibilità del ricorso in pendenza del termine per l’appello.
Le spese seguono la soccombenza, e sono liquidate a favore di AMA in euro 800,00(ottocento).
P.Q.M.
Respinge l’appello.
Condanna parte appellante a rifondere le spese del giudizio ad AMA, e le liquida in euro 800,00(ottocento).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione sentenza n. 21998 depositata il 12 luglio 2022 - Il principio di autosufficienza è stato di recente oggetto d'interpretazione da parte della Corte EDU, la quale ha precisato che il ricorso debba essere redatto seguendo criteri di…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 30 settembre 2021, n. C-299/20 - L’articolo 392 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, consente di applicare il regime di tassazione sul…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13839 depositata il 3 maggio 2022 - Nel caso in cui l'avviso di accertamento non sia stato correttamente notificato al legale rappresentante della società, tuttavia, il socio potrà fare valere le proprie ragioni nel giudizio…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 2412 sez. V depositata il 17 aprile 2019 - Per l'accertamento sintetico dei redditi per i quali il termine per la presentazione della dichiarazione era già scaduto alla data di entrata in vigore…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13473 depositata il 29 aprile 2022 - In tema di IVA, il regime del margine - previsto dall'art. 36 del d.l. n. 41 del 1995, conv. con modif. in I. n. 85 del 1995, per le cessioni da parte di rivenditori di beni d'occasione, di…
- Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna sezione staccata di Parma sentenza n. 197 depositata il 18 luglio 2018 - L’accesso agli atti delle procedure ad evidenza pubblica sia soggetto al rispetto di particolari condizioni e limiti. Invero,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…