COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI PALERMO – Sentenza 21 dicembre 2016, n. 4519
Riscossione – Cartelle di pagamento – Notificazione
G.G., difeso dal dr. R., proponeva ricorso contro l’Agente della riscossione, avverso 5 intimazioni di pagamento e relative cartelle, con richiesta di pagamento della somma di Euro 1.254,98, eccependo l’inesistenza giuridica della notificazione delle cartelle in violazione delle norme contenute nell’art. 26 del DPR 602/73 e nell’art. 148 e 149 c.p.c. e l’assenza dei requisiti dell’agente notificatore; la mancanza di sottoscrizione del messo notificatore e dell’indicazione del responsabile del procedimento e dell’organo giurisdizionale a cui ricorrere. Chiedeva l’annullamento degli atti impugnati con vittoria di spese e la produzione da parte dell’Agente della riscossione degli originali delle cartelle.
Si costituiva in giudizio lo Agente della riscossione eccependo la inammissibilità del ricorso per decorrenza dei termini di impugnazione. Sosteneva essere state regolari le notifiche delle cartelle e che comunque si doveva dare atto che ogni ipotetico vizio era stato sanato dal raggiungimento dello scopo. Chiedeva la reiezione del ricorso.
La Commissione Tributaria Provinciale di Siracusa, con sentenza n. 571/01/13 del 25.10.2013, accoglieva in parte il ricorso, non ritenendo valide le notifiche delle due cartelle con numero finale 6960 e 9154.
L’Agente della riscossione presentava appello avverso la prima sentenza facendo osservare che l’obbligo della raccomandata informativa, in caso di notifica a persona diversa dal destinatario, scaturiva dal momento dell’entrata in vigore della legge n. 31/2008. Pertanto tutte le cartelle risultavano notificate prima di tale data. Chiedeva fosse accolto l’appello in riforma della sentenza impugnata, con vittoria di spese.
Non risulta costituito in giudizio il contribuente.
Motivi della decisione
La Commissione Tributaria Regionale di Palermo, Sezione staccata IVA di Siracusa, riunita il 22.11.2016, osserva: va rigettato l’appello dell’ufficio e confermata la sentenza dei giudici di prime cure.
L’art. 139 c.p.c. impone sempre l’invio della raccomandata informativa in caso di assenza del destinatario e l’art. 60, lett. b bis del DPR 602/73, come sostenuto dai primi giudici, impone dal 04.07.2006 che per le notifiche degli atti fiscali debbano essere osservate le disposizioni contenute negli articoli 137 e seguenti c.p.c. e impone, nel caso di notifica a persona diversa dal destinatario, l’invio della raccomandata A/R.
Essendo che le notifiche erano state effettuate a mani di persona diversa dal contribuente, l’ufficio è venuto meno all’obbligo di inviare la raccomandata informativa A/R.
Pertanto va rigettato l’atto di appello dell’Agente della riscossione.
Le spese di giudizio seguono la soccombenza e, poste a carico della Agente della riscossione, vengono liquidate a norma del D. M. Giustizia n. 140 del 20.07.2012, in attuazione della Legge n. 27 del 24.03.2012, come in dispositivo.
P.Q.M.
Rigetta l’appello e conferma la sentenza impugnata. Condanna l’Agente della riscossione alle spese e onorari di giudizio che vengono determinate in complessivi Euro 190,00, oltre C. P. D. C. e IVA su onorario.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Commissione Tributaria Regionale per il Molise sezione VI sentenza n. 692 depositata il 16 settembre 2019 - L'articolo 4 del D.L. n. 119/2018, inerente lo stralcio integrale di tutte le cartelle esattoriali inferiori o pari ai mille euro senza alcuna…
- CONSIGLIO dei MINISTRI - Delibera del 28 dicembre 2022 - Proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 5 ottobre 2021, dal 13 al 14 ottobre 2021, dal 22 al 26 ottobre 2021, dal 28 al 31…
- Commissione Tributaria Regionale per la Lombardia sez. 5 sentenza n. 4479 depositata il 17 dicembre 2021 - In tema di riparto di giurisdizione, con riferimento al ricorso proposto avverso un atto di pignoramento per omessa notifica di cartelle o avviso…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 26681 depositata il 15 settembre 2023 - In tema di controversie su atti di riscossione coattiva di entrate di natura tributaria, il discrimine tra giurisdizione tributaria e giurisdizione ordinaria va così…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 21178 depositata il 5 luglio 2022 - In tema di riscossione delle imposte sui redditi, la disciplina transitoria dettata dall'art. 1 del d.l. n. 106 del 2005, conv. con modif. dalla legge n. 156 del 2005, in tema di…
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana, sezione n. 3, sentenza n. 22 depositata il 10 gennaio 2023 - Nel caso di impugnazione di un’intimazione di pagamento rivolta unicamente a contestare la validità delle cartelle presupposte…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: In tema di accertamento delle
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33399 depositata il 30 novembre…
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…