COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 2468 sez. XIII depositata il 18 aprile 2019
Studi di settore – Scostamento – Contenuto – Grave incongruenza – Onere dell’ufficio – Motivazione
1. L’Agenzia delle Entrate propone appello contro la sentenza n. 259/3/2013, con la quale la CTP di Frosinone accoglieva un ricorso del Sig. M.A. avverso l’avviso di accertamento n. (omissis) che, in relazione all’anno di imposta 2005 determinava un reddito di impresa per € 53.559,00 in luogo di quello dichiarato per € 37.354,00.
Lamenta l’appellante Ufficio che la CTP ha dato una erronea interpretazione dell’art. 62 bis D.L. 331/93 non considerando che, a seguito della mancata risposta del contribuente all’invito formulato affinché venisse giustificato lo scostamento dei redditi rispetto a quelli considerati dallo studio di settore, l’Ufficio è legittimato ad emettere un avviso di accertamento, fondato solo sul risultato dello studio di settore stesso. La CTP ha inoltre violato l’art. 62 sexies citato D.L., nella parte in cui ha ritenuto non ravvisabile nel caso di specie una grave incongruenza tale da legittimare l’accertamento in questione.
Il contribuente, benché raggiunto da regolare avviso, non si è costituito.
2. L’appello merita accoglimento per le seguenti considerazioni:
– la Corte di Cassazione ha affermato che lo scostamento tra il reddito considerato dallo studio di settore, rispetto a quello dichiarato dal contribuente, deve dare luogo ad una grave incongruenza, come esplicitamente previsto dal D.L. 331/93 all’art. 62 sexies comma 3 (in tal senso Cass. SS. UU. 26635/2009);
– la stessa Corte ha ulteriormente precisato che l’Ufficio non può limitarsi ad evidenziare tale scostamento, ma deve anche motivare sul perché non sono state accolte le giustificazioni fornite in contraddittorio dal contribuente (sul punto anche Cass. 12631/2017);
– con la conseguenza che, ove il contribuente si sia nel concreto sottratto al contraddittorio, non fornendo quindi come nel caso di specie alcuna giustificazione, l’Ufficio è legittimato alla rideterminazione del reddito sulla base delle risultanze del relativo studio di settore.
Nulla sulle spese, attesa la carenza di attività difensiva nel presente grado di giudizio.
P.Q.M.
La Commissione Tributaria Regionale Lazio respinge l’appello. Nulla sulle spese.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Commissione Tributaria Regionale per il Lazio sez. 5 sentenza n. 1130 depositata il 22 febbraio 2018 - L'accertamento è illegittimo se il fisco si limita a evidenziare l'incongruenza delle imputazioni contabili senza valutare se la sopravvenienza attiva da…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 aprile 2019, n. 9452 - In tema di accertamento tributario standardizzato mediante l’applicazione dei parametri o degli studi di settore, la relativa procedura costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 marzo 2019, n. 8203 - La motivazione dell'atto di accertamento basato su studi di settore o parametri, costituendo un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è «ex lege» determinata dallo…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per le Marche sentenza n. 37 sez. II depositata il 18 gennaio 2019 - E' illegittimo l'accertamento fondato sugli studi di settore in cui la motivazione non può esaurirsi nel mero rilievo dello scostamento dai parametri, ma deve…
- Corte di Cassazione sentenza n. 24661 depositata il 10 agosto 2022 - In tema d’imposte sui redditi, l’art. 37-bis, quarto e quinto comma, d.P.R. n. 600 del 1973 prevede un rigoroso procedimento d’instaurazione del contraddittorio, caratterizzato da scansioni…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 2467 sez. III depositata il 18 aprile 2019 - E' legittimo l'accertamento in presenza di un comportamento del contribuente manifestamente ed inspiegabilmente antieconomico, evidenziando come, in presenza…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…