COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 2474 sez. XII depositata il 18 aprile 2019
Processo tributario – Sentenza – Revocazione – Presupposti – Cosa giudicata – Esclusione
1. Ai sensi dell’art. 395 n. 5 codice di procedura civile, come richiamato dall’art. 64 D.Lgs. 546/92, l’Agenzia del Territorio chiede la revocazione della sentenza n. 491/14/2013, con la quale questa CTR rigettava l’appello dell’Ufficio avverso la sentenza CTP Roma 392/62/2011 relativa all’avviso di accertamento ICI per l’anno 2006.
Lamenta l’Ufficio che la CTR ha affermato che non vi fosse certezza circa l’avvenuta regolare notifica della nuova rendita alla contribuente Sig.ra M.M.. Ma tale decisione è in contrasto con quanto affermato tra le stesse parti dalla sentenza CTP Roma 13/10/2010 che, in relazione all’ICI dovuta per l’anno 2005, aveva ritenuto che i nuovi valori catastali fossero stati regolarmente notificati alla contribuente mediante la raccomandata postale n. (omissis) spedita in data 10.9.2003, e ricevuta dal marito della medesima Sig. S.M. in data 15.9.2003.
Poiché l’ora detta sentenza della CTP di Roma è intervenuta tra le stesse parti e sul medesimo fatto, passando in giudicato per mancata impugnazione, l’Ufficio chiede la revocazione della citata sentenza della CTR Lazio come stabilito dalla costante giurisprudenza di legittimità.
2. Osserva questa Commissione che l’istanza di revocazione è inammissibile.
Infatti più volte la Corte di Cassazione ha affermato che la revocazione non è consentita laddove richiesta riguardo ad una sentenza che abbia già esaminato la stessa questione sulla quale, in diverso processo, si è formato il giudicato.
Infatti l’art. 395 n. 5 codice di procedura civile espressamente condiziona la esperibilità del rimedio alla mancanza di una pronunzia sulla detta questione (in tal senso Cass. SS.UU. 8528/1993).
Nulla sulle spese attesa la mancanza di attività difensiva in questa fase di giudizio.
P.Q.M.
La Commissione Tributaria Regionale Lazio dichiara inammissibile l’istanza di revocazione. Nulla sulle spese.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18250 depositata il 7 giugno 2022 - Nel processo tributario, la sentenza resa tra creditore e condebitore solidale è opponibile al creditore da parte di altro condebitore ove ricorrano le seguenti condizioni: 1) la sentenza sia…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19803 del 20 giugno 2022 - Ove sulla medesima questione si siano formati due giudicati contrastanti, al fine di stabilire quale dei due debba prevalere occorre fare riferimento al criterio temporale, nel senso che il secondo…
- Corte di Cassazione sentenza n. 21537 depositata il 7 luglio 2022 - Il ricorso incidentale proposto dalla parte totalmente vittoriosa nel giudizio di merito, che investa questioni pregiudiziali di rito o preliminari di merito, deve essere esaminato con…
- Corte di Cassazione sentenza n. 18182 depositata il 7 giugno 2022 - La notificazione della citazione per la revocazione di una sentenza di appello equivale, sia per la parte notificante che per la parte destinataria, alla notificazione della sentenza stessa ai…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 dicembre 2021, n. 41509 - La proposizione della revocazione non sospende il termine per proporre ricorso per cassazione o il procedimento relativo. Tuttavia, il giudice davanti a cui è proposta revocazione, su istanza di…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 21791 depositata l' 11 luglio 2022 - Qualora una determinata questione giuridica - che implichi un accertamento di fatto - non risulti trattata in alcun modo nella sentenza impugnata né indicata nelle conclusioni ivi…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…