Commissione Tributaria Regionale per il Veneto sez. 3 sentenza n. 82 depositata il 18 gennaio 2022
In tema di agevolazioni relative alla tassa automobilistica, l’esenzione prevista per i veicoli destinati al trasporto del disabile deve essere interpretata alla luce della finalità obiettiva e specifica del veicolo. Pertanto, quando tale finalità coincide con il trasporto di un soggetto disabile, si concretizza la condizione per l’applicazione dell’agevolazione.
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
ATTO CONTESTATO: avviso di accertamento n. 136290772017/TA relativo alla riscossione della tassa automobilistica per l’anno 2014, fondato sulla circostanza che, ad avviso della regione Veneto, l’art. 8 della l. n. 449/1997 dispone che le agevolazioni fiscali si applichino soltanto ai veicoli direttamente intestati al disabile od ai familiari di cui esso sia fiscalmente a carico, circostanza non ricorrente nel caso di specie atteso che il veicolo era intestato alla madre del disabile, odierna ricorrente. Inoltre, l’iscrizione nell’elenco delle esenzioni era cessata nel 2009.
GIUDIZIO DI PRIMO GRADO: la Commissione tributaria provinciale di Venezia ha accolto il ricorso, annullando il predetto avviso ed affermando l’esenzione dal tributo per la sussistenza del requisito oggettivo dell’adattamento speciale del mezzo e della presunzione del trasporto del figlio disabile da parte della madre.
MOTIVI DELLA DECISIONE
L’appello è infondato e va di conseguenza respinto.
Il Collegio condivide la decisione dei giudici di prime cure.
In particolare, la finalità dell’agevolazione riferita all’esclusione dal pagamento della tassa automobilistica erariale e regionale per i motoveicoli ed gli autoveicoli di cui ai commi 1 e 3 ha come riferimento perimetrale, in una interpretazione rispettosa dei principi costituzionali, la finalità oggettiva e specifica dell’autoveicolo quando lo stesso è utilizzato per il trasporto di soggetto disabile; mentre, il requisito soggettivo riferito all’intestazione del veicolo va inteso come ancorato naturalmente al portatore di handicap ovvero al nucleo familiare che lo assiste e supporta, dovendosi quindi estendere l’agevolazione anche al familiare che ha sostenuto la spesa nell’interesse del disabile, purchè inserito nel nucleo familiare ricomprendente il familiare a carico del quale il disabile risulta essere.
Spese compensate stante la novità della questione..
P.Q.M.
Respinge l’appello e conferma l’impugnata sentenza. Spese compensate.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 21042 del 1° luglio 2022 - L'esenzione dalla tassa di possesso automobilistica prevista dall'art. 63, comma 2, della l. n. 342 del 2000, per i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico dipende…
- Commissione Tributaria Regionale per la Puglia sez. 1 sentenza n. 3160 depositata il 2 dicembre 2021 - Il soggetto tenuto al pagamento della tassa di circolazione dei veicoli è colui che, alla scadenza del termine, risulti proprietario dei veicoli nel Pubblico…
- Corte di Cassazione sentenza n. 25379 depositata il 12 dicembre 2016 - La disposizione dell'art. 33, comma 5, della l. 104/1992, laddove vieta di trasferire, senza consenso, il lavoratore che assiste con continuità un familiare disabile convivente, deve essere…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 12128 depositata il 13 aprile 2022 - Con particolare riferimento alla compravendita di veicoli usati, dunque, rientra nella detta condotta diligente l'individuazione dei precedenti intestatari dei veicoli, nei limiti dei dati…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE BOLOGNA - Ordinanza 26 gennaio 2018 - Esenzione dal pagamento della tassa automobilistica regionale per gli autoveicoli e motoveicoli ultraventennali ad uso privato destinati al trasporto di persone che risultano iscritti nei…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13473 depositata il 29 aprile 2022 - In tema di IVA, il regime del margine - previsto dall'art. 36 del d.l. n. 41 del 1995, conv. con modif. in I. n. 85 del 1995, per le cessioni da parte di rivenditori di beni d'occasione, di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…