Commissione Tributaria Regionale per il Veneto sezione 7 sentenza n. 1097 depositata il 12 novembre 2019
Detrazione d’imposta per riqualificazione energetica degli immobili
Non è applicabile il “bonus fiscale” da parte del contribuente che ha già detratto la stessa somma come costo; in tal caso quest’ultima verrebbe utilizzata due volte, una come costo ed una ai fini del bonus fiscale.
In data 24/02/17 la IMMOBILIARE C. S.r.l. proponeva ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale di VICENZA avverso una cartella esattoriale per recupero coattivo di imposte IRES relative all’anno 2012, chiedendo che venisse annullata la cartella stessa in quanto la somma richiesta, per revoca dei benefici di cui alla L. 296/2006 (agevolazione prevista per la riqualificazione energetica), non era dovuta.
Con sentenza n. 468/02/17 del 26/05/17 il ricorso veniva accolto in quanto: “… l’unico indice rinvenibile nella norma regolatrice è quello di promuovere il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici esistenti, …”.
Contro la sentenza ha proposto appello tempestivamente l’Agenzia delle Entrate – Ufficio legale di Vicenza, chiedendo la riforma della sentenza impugnata e quindi il riconoscimento della legittimità dell’operato dell’Ufficio.
La IMMOBILIARE C. S.r.l. in data 14/03/18 ha presentato controdeduzioni chiedendo il rigetto dell’appello e la conferma della sentenza impugnata.
IN DIRITTO
L’appello dell’Agenzia delle Entrate deve essere accolto.
Infatti, questa Commissione in base alla documentazione in atti osserva che:
la normativa applicabile alla fattispecie in esame (L. 296/2006 e D.M.19/02/2007) condiziona l’agevolazione utilizzata dalla società contribuente solo al rispetto di alcuni adempimenti tecnici e fiscali sostanziali;
la IMMOBILIARE C. S.r.l. ha presentato tutta la documentazione richiesta da tale normativa;
l’unità abitativa per la quale è stata chiesta l’agevolazione era preesistente alla ristrutturazione.
Ma è altresì indubbio che:
nel caso in esame i lavori di riqualificazione energetica sono stati effettuati nel 2011 dalla società ntribuente su un immobile che in quell’anno la stessa ha definito”… strumentale all’attività, allora esercitata, di vendita dei mobili …”e che nel 2012 è stato destinato alla locazione a terzi;
non vi è prova che i costi relativi alla riqualificazione energetica non siano stati presi in considerazione nelle due annualità per la determinazione del reddito imponibile della società.
Ebbene, anche nella sentenza della Corte di Cassazione n. 19815 del 23/07/19 depositata dalla IMMOBILIARE C. S.r.l. con memoria del 14/07/19 a supporto delle proprie tesi, si legge”… Nel caso concreto, in ragione dell’indeducibilità delle spese di miglioramento energetico, benché inerenti e migliorative, il bonus fiscale del 55% spetta alla società contribuente, …” collegando evidentemente il principio di diritto espresso nella pronuncia al fatto che la società contribuente parte di quel procedimento non aveva potuto detrarre dall’imponibile le spese di miglioramento energetico.
Appare quindi evidente che la detrazione d’imposta prevista dalla normativa applicabile al caso in esame è stata concepita dal legislatore per favorire l’esecuzione dei lavori per il risparmio energetico da parte di tutti coloro (persone fisiche o giuridiche) che non avrebbero altrimenti potuto detrarre quel costo dal proprio imponibile fiscale; ma non ne è giustificata l’applicazione per chi invece lo stesso costo ha potuto detrarre, poiché in questo caso la stessa somma verrebbe utilizzata due volte, una volta come costo e una volta ai fini della detrazione fiscale e ciò appare in contrasto con il principio costituzionale che disciplina il regime impositivo.
La sentenza appellata quindi deve essere riformata, dichiarando legittima la cartella di pagamento impugnata.
La particolarità della questione trattata e la mancanza di univoca giurisprudenza in materia suggerisce di disporre la compensazione delle spese.
P.Q.M.
La Commissione Tributaria Regionale di VENEZIA accoglie l’appello dell’Ufficio e in riforma della sentenza di primo grado dichiara legittima la cartella di pagamento impugnata.
Spese compensate.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione sentenza n. 19067 depositata il 14 giugno 2022 - In tema di notificazione degli atti impositivi, il messo notificatore o l'ufficiale giudiziario, prima di effettuare la notifica secondo le modalità previste dall'art. 60, comma 1, lett. e),…
- Corte di Cassazione sentenza n. 29344 depositata il 7 ottobre 2022 - In materia di determinazione del reddito d’impresa ed in applicazione del principio di derivazione di cui all’art. 83 d.P.R. n. 917 del 1986, il costo una tantum per la costituzione di un…
- Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio sezione II ter sentenza n. 8819 del 20 luglio 2017 - La mancata indicazione degli oneri di sicurezza interni alla propria offerta non consenta l’esclusione automatica di quest’ultima, senza il previo soccorso…
- CORTE di CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 48674 depositata il 22 dicembre 2022 - In tema di riparazione per l'ingiusta detenzione, ai fini del riconoscimento dell'indennizzo può anche prescindersi dalla sussistenza di un "errore giudiziario", venendo in…
- Commissione Tributaria Regionale per la Sicilia sez. 7 sentenza n. 204 depositata il 15 gennaio 2018 - La riduzione del costo dell'energia elettrica utilizzata dagli ex dipendenti Enel rappresenti una sorta di "compenso in natura" per cui è tassabili ex art.…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 21 maggio 2019, n. 13645 - Dall'ammontare complessivo del danno biologico, andrà detratto non già il valore capitale dell'intera rendita costituita dall'INAIL, ma solo il valore capitale della quota di essa destinata a ristorare,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…
- Bonus dei 200 euro per gli autonomi senza partita
Bonus 200 euro per gli autonomi e professionisti senza partita IVA iscritti al…
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…