Commissione Tributaria Regionale per la Campania, sezione 19, sentenza 2161 depositata il 20 febbraio 2020
La competenza a decidere in merito alle controversie relative al contributo ambientale dovuto dai titolari di autorizzazioni e concessioni estrattive e del giudice ordinario
Fatto
La s.p.a. I. ha impugnato l’avviso di pagamento indicato in epigrafe col quale la Regione Campania aveva chiesto il pagamento di contributi estrattivi ai sensi degli artt. 19 della L. reg. Campania n. 11/2008 per il periodo compreso fra l’anno 2006 ed il 2017 e di quelli previsti dall’art. 17 della L. reg. Campania n. 15/2005 per gli anni dal 2005 al 2017.
Secondo la ricorrente i prelievi reclamati dalla Regione non avrebbero natura indennitaria, né sarebbero disciplinati convenzionalmente, ma assolverebbero l’esigenza di fornire alla Regione le risorse necessarie per le finalità normativamente previste, correlate a spese pubbliche in assenza di un rapporto sinallagmatico. Ne sarebbe chiara, dunque, la natura tributaria e, conseguentemente, la giurisdizione della Commissione tributaria adita.
La ricorrente ha poi aggiunto che di nessun rilievo sarebbe ai fini della giurisdizione la tematica che ruota attorno alla natura dei contributi disciplinati dall’art. 18 della L. reg. Campania n. 54/1985, essendo essi dovuti ai Comuni in base ad una convenzione e non controvertendosi nel giudizio pendente in ordine a simili prelievi, dotati di natura diversa da quelli posti a base della nota della Regione Campania.
La Commissione tributaria provinciale ha dichiarato il proprio difetto di giurisdizione.
Contro questa sentenza propone appello la società per ottenerne la riforma.
Si è costituita la Regione con controdeduzioni.
Contro questa sentenza propone appello l’Ufficio per ottenerne la riforma, cui reagisce il contribuente con controdeduzioni.
Diritto
L’appello va rigettato, in quanto le sezioni unite della Corte di Cassazione, adite con regolamento preventivo di giurisdizione da altra società in giudizio similare, hanno dichiarato che la giurisdizione in ordine alla controversia in questione spetta al giudice ordinario (vedi Cass., sez. un., 21 gennaio 2020, n. 1182).
La circostanza che la pronuncia sia intervenuta a ridosso della sentenza comporta la compensazione delle spese di lite.
P.Q.M.
La Commissione:
rigetta l’appello e compensa le spese.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE CAMPANIA - Sentenza 05 marzo 2020, n. 2161 - Contributo ambientale per le concessioni estrattive giurisdizione ordinaria
- Corte di Cassazione sentenza n. 12226 depositata il 18 maggio 2018 - In tema di compravendita immobiliare, qualora il venditore ometta di consegnare il certificato di abitabilità e, tuttavia, si accerti l'utilizzabilità del bene, il compratore non può chiedere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 settembre 2021, n. 24028 - Allorché oggetto della cessione sia un credito relativo ad un trattamento pensionistico, anche la controversia insorta tra ceduto e cessionario soggiace alle regole di competenza per materia e per…
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Puglia, sezione 22, sentenza n. 1811 depositata il 28 giugno 2022 - Il giudice che definisce la causa su una questione pregiudiziale non può pronunciarsi anche sul merito di essa. Il giudice che abbia…
- DECRETO LEGISLATIVO n. 26 del 7 marzo 2023 - Attuazione della direttiva (UE) 2019/2161 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva 93/13/CEE del Consiglio e le direttive 98/6/CE, 2005/29/CE e 2011/83/UE del…
- Commissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione II sentenza n. 4262 depositata il 15 luglio 2019 - In tema di tassa sulle concessioni governative relative alla stipula di contratti di abbonamento per la fornitura di servizi di telefonia mobile, deve…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…