Commissione Tributaria Regionale per la Sicilia sentenza n. 2163, sez. 1, depositata il 16 marzo 2022
contenzioso tributario – sentenza scritta a mano
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
Con atto di appello, depositato il 4.10.2018, l’Agenzia delle Entrate di Palermo impugnava la sentenza n.975/02/2018, emessa dalla Commissione Tributaria Provinciale di Palermo avverso la cartella tassa automobilistica n. 29620120065xxxxxx anno 2007, relativa al contribuente Calandra Giuseppe, costituitosi in giudizio.
MOTIVI DELLA DECISIONE
L’Appello dell’Agenzia delle Entrate deve essere dichiarato inammissibile.
Il Collegio, vista la sentenza impugnata ha potuto accertare che la stessa costituisce la copia scritta a mano dall’estensore, scarsamente comprensibile o addirittura illeggibile.
Al riguardo, il Collegio ritiene che la copia della sentenza prodotta dalla parte appellante non sia valida e quindi inutilizzabile al fine del decidere da parte del giudice di appello.
Il Collegio ritiene condivisibile la giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione, la quale è dell’avviso che “la validità del documento motivazionale è subordinata al fatto che alle parti o al giudice del grado successivo (n.d.a. come nella fattispecie che ci occupa vertendo nella fase di appello) non può essere richiesto un lavoro interpretativo che superi l’impegno richiesto dalla lettura” (Cass. 4683/2016).
Del resto, non sarebbe stato di difficile approccio per l’appellante richiedere alla segreteria della Commissione Tributaria Provinciale di Palermo una copia riprodotta con mezzi informatici, tenuto conto delle modalità dettate dall’art.119 delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile.
Per quanto precede, la Commissione dichiara inammissibile l’appello.
Spese della fase compensate.
P.Q.M.
La Commissione Tributaria Regionale per la Sicilia di Palermo, – Sez. 1 -, dichiara inammissibile, come in motivazione l’appello dell’Agenzia delle Entrate di Palermo.
Compensa tra le parti le spese di giudizio.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Commissione Tributaria Regionale per la Calabria sez. 1 sentenza n. 127 depositata l' 11 gennaio 2022 - Quello che rileva è che il documento informatico sia sottoscritto digitalmente, indipendentemente dal formato del documento sia esso ".P7M" o ".PDF"), in…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18310 depositata il 7 giugno 2022 - L'obbligatorietà dell'integrazione del contraddittorio nella fase dell'impugnazione, al fine di evitare giudicati contrastanti nella stessa materia e tra soggetti già parti del giudizio,…
- Corte di Cassazione ordinanza n . 10268 depositata il 30 marzo 2022 - La causa può essere decisa sulla base della questione ritenuta di più agevole soluzione, anche se logicamente subordinata, senza che sia necessario esaminare previamente le altre,…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 10888 depositata il 5 aprile 2022 - La sentenza d'appello può ben essere motivata "per relationem" senza che sia apparente la motivazione, purché il giudice del gravame dia conto, sia pur sinteticamente, delle ragioni della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 agosto 2021, n. 23532 - La sentenza d'appello può essere motivata per relationem, purché il giudice del gravame dia conto, sia pur sinteticamente, delle ragioni della conferma in relazione ai motivi di impugnazione ovvero…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 luglio 2021, n. 21451 - La sentenza d'appello può essere motivata per relationem, purché il giudice del gravame dia conto, sia pur sinteticamente, delle ragioni della conferma in relazione ai motivi di impugnazione ovvero…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…