Commissione Tributaria Regionale per la Sicilia, sezione 5, sentenza n. 316 depositata il 20 gennaio 2020
In caso di decesso del contribuente, noto all’Ufficio, la notifica degli atti impositivi deve essere compiuta, a pena di nullità insanabile, nei confronti di tutti gli eredi, presso l’ultimo domicilio del de cuius collettivamente ed impersonalmente
Testo:
Avverso la sentenza n. 1467.10.2015 della Commissione Tributaria Provinciale di Catania che accoglieva parzialmente, limitatamente alle sanzioni irrogate, il ricorso presentato dalla Sig.ra L. M., nella qualità di erede del Sig. A. A. M., contro l’Agenzia delle Entrate di Catania per l’annullamento di avviso di accettamento IIDD. anno 2003, proponeva, in data 13.4.2015, appello la parte contribuente lamentando carenza di motivazione della sentenza e ribadendo quanto già espresso in merito all’applicazione dell’art. 65 del d.p.r. n. 600/73 e insistendo, quindi, sull’illegittimità dell’atto impugnato. Chiede, in riforma della sentenza appellata, dichiarare la nullità dell’opposto accertamento.
L’Uffìcio, in data 5.11.2015, deposita controdeduzioni confutando i motivi di appello per cui chiede il rigetto dell’impugnazione proposta e la conferma della sentenza impugnata.
che l’impugnazione risulta fondata e, pertanto, meritevole di accoglimento.
All’uopo, si rileva che, dall’esame degli atti, si evincono le ragioni della parte contribuente che insiste, ai tini della illegittimità dell’atto impositivo impugnato, sulle irregolare notifica dello stesso poiché l’Amministrazione avrebbe, comunque, dovuto notificare il provvedimento agli eredi collettivamente e impersonalmente presso l’ultimo domicilio del de cuiusm, mentre è stato indirizzato al defunto.
Invero, in tema di notifica degli atti tributari agli eredi, il procedimento notificatorio da adottarsi in assenza della prescritta comunicazione delle generalità e del domicilio fiscale non costituisce un mero dato formale, ma è causa di nullità assoluta e insanabile laddove non rispettato, in quanto incide su un rapporto tributario relativo a un soggetto non più esistente. La notifica degli atti impositivi o della riscossione, ove l’evento del decesso del contribuente sia, comunque, noto all’Ufficio, deve essere compiuta, a pena di nullità insanabile (con conseguente inoperatività dell’art.156, comma 3, c. p. c.) della notifica e degli atti stessi, nei confronti di tutti gli eredi, qualora non abbiano tempestivamente provveduto alla comunicazione prescritta dall’art. 65 del d. P.R. n. 600 del 1973, presso l’ultimo domicilio del de cuius collettivamente ed impersonalmente; tale procedimento di notificazione, la cui inosservanza comporta la nullità assoluta ed insanabile della notifica e dell’avviso, presuppone, quindi, che 1’Amministrazione abbia comunque acquisito la notizia della morte del contribuente.
Nel caso specifico, tale notizia è stata dall’Amministrazione comunque acquisita con la dichiarazione di successione presentatata dagli eredi e, atteso che l’avviso impugnato, intestato al de cuius, fu notificato dopo la morte dello stesso al coniuge superstite, e non agli eredi impersonalmente e collettivamente, non si può che rilevare la nullità della notifica.
Sussistono giusti motivi, per la particolarità del caso trattato, per la compensazione delle spese di giudizio.
La Commissione Tributaria Regionale della Sicilia, Sezione Staccata di Catania, in accoglimento dell’appello della contribuente e in riforma della sentenza appellata, accoglie il ricorso originario. Spese compensate.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 luglio 2021, n. 19443 - La notifica dell'avviso di accertamento nei confronti di un contribuente deceduto, notificato agli eredi collettivamente e impersonalmente presso il domicilio del "de cuius", è nulla ove gli eredi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 07 giugno 2019, n. 15437 - Qualora la comunicazione non sia stata eseguita, gli atti intestati al dante causa possono essere notificati nell'ultimo domicilio dello stesso, ma devono essere diretti agli eredi collettivamente e…
- Corte di Cassazione sentenza n. 19067 depositata il 14 giugno 2022 - In tema di notificazione degli atti impositivi, il messo notificatore o l'ufficiale giudiziario, prima di effettuare la notifica secondo le modalità previste dall'art. 60, comma 1, lett. e),…
- MINISTERO GIUSTIZIA - Decreto ministeriale 25 maggio 2020 - Avvio delle comunicazioni e notificazioni di cancelleria per via telematica nel settore civile presso l'Ufficio del giudice di pace di Capaccio, presso l'Ufficio del giudice di pace di Eboli, presso…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 01 febbraio 2019, n. 3145 - INPS - Ai fini della decorrenza del termine breve d'impugnazione, la notifica della sentenza alla parte costituita mediante procuratore deve essere effettuata a tale procuratore e nel domicilio del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 giugno 2020, n. 10480 - La notifica della sentenza alla parte costituita mediante procuratore deve essere effettuata a tale procuratore e nel domicilio del medesimo per cui, qualora l'INPS si sia costituita in giudizio…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…