Commissione Tributaria Regionale per la Sicilia, sezione 9, sentenza n. 1084 depositata il 20 febbraio 2020
In tema di TARSU il soggetto che ha omesso di presentare tempestivamente la denuncia di cessazione ha diritto allo sgravio del tributo ove presenti entro sei mesi dalla notifica del ruolo la denuncia in cui provi la cessazione, oppure nel caso in cui il tributo sia stato pagato dall’effettivo nuovo occupante
FATTO
Con sentenza n. 547/07/15 la CTP di Agrigento accoglieva parzialmente il ricorso proposto da A.G. avverso l’ingiunzione di pagamento TARSU 2006 del Comune di San Giovanni Gemini, emesso da At. s.p.a. (di seguito A.), dichiarando il tributo dovuto solo per i primi due bimestri del 2006, essendosi poi trasferito, compensando le spese legali.
Avverso la sentenza interponeva appello l’A., rappresentato e difeso dall’avv. A. M., deducendo una violazione di legge, in quanto l’art. 70 del D.Lgs. impone che il contribuente debba comunicare la variazione, cosa che nel caso di specie non è avvenuta.
Il contribuente non si è costituito.
Alla camera di consiglio del 10 febbraio 2020 udito il presidente relatore il giudizio veniva posto in decisione.
DIRITTO
In via preliminare deve darsi atto del passaggio in giudicato del capo della sentenza relativo al parziale rigetto dell’originario ricorso, in quanto non impugnato.
La vicenda portata all’attenzione di questo giudice è relativa agli effetti dell’omessa denuncia di variazione (rectius: cessazione) in ordine al permanere dell’obbligazione tributaria.
Analoga questione è stata oggetto di pronuncia della Corte di Cassazione con sentenza n. 13296 del 29 maggio 2013.
La Suprema Corte ha evidenzia che l’art. 64 del d.lgs. n. 507 del 1993, sotto la rubrica “inizio e cessazione dell’occupazione o detenzione”, premesso che la tassa in esame “è corrisposta in base a tariffa commisurata ad anno solare, cui corrisponde un’autonoma obbligazione tributaria” (comma 1), stabilisce, per quanto qui interessa, al comma 3, che “la cessazione, nel corso dell’anno, dell’occupazione o detenzione dei lodali ed aree, dà diritto all’abbuono del tributo a decorrere dal primo giorno del bimestre solare successivo a quello in cui è stata presentata la denuncia della cessazione debitamente accertata”; e, al comma 4, che “in caso di mancata presentazione della denuncia nel corso dell’annodi cessazione, il tributo non è dovuto per le annualità successive se l’utente che ha prodotto denuncia di cessazione dimostri di non aver continuato l’occupazione o la detenzione dei locali ed aree ovvero se la tassa sia stata assolta dall’utente subentrante a seguito di denuncia o in sede di recupero d’ufficio”.
Ha ritenuto il Collegio che la normativa riportata, e in particolare il comma 4 dell’art. 64, debba essere intesa nel senso che, pur in caso di omissione della presentazione della denuncia di cessazione nell’anno in cui questa è avvenuta, la tassa non è comunque dovuta, per gli anni successivi a quello in cui tale evento si è verificato, qualora; a) l’utente presenti denuncia tardiva di cessazione (comunque non oltre il termine di sei mesi dalla notifica del ruolo, ex art. 75, comma 2) e fornisca la prova di non aver effettivamente continuato, dalla data indicata, l’occupazione o la detenzione; b) oppure, anche a prescindere dalla produzione della denuncia tardiva, risulti che la tassa è stata assolta dal soggetto che è subentrata, a seguito di denuncia o di iscrizione a ruolo d’ufficio a suo carico.
In sostanza, nel rispetto del presupposto impositivo della tassa, è consentito al soggetto che ha omesso di presentare la denuncia di cessazione tempestivamente (cioè nell’anno stesso in cui essa si è verificata) di ottenere lo sgravio o il rimborso del tributo qualora presenti la denuncia entro sei mesi dalla notifica dell’iscrizione a ruolo e dia la prova della cessazione, ovvero il tributo stesso sia stato pagato dall’effettivo nuovo occupante o detentore.
In un caso e nell’altro l’esonero dal tributo, come si evince chiaramente dalla lettera e dalla ratio della disciplina, ha effetto dall’anno successivo a quello nel corso del quale si è verificata la cessazione (e non già dall’anno successivo a quello di presentazione della denuncia tardiva), ferma rimanendo la debenza della tassa per l’intero anno in cui è avvenuta la cessazione, restando ovviamente esclusa l’applicabilità del sopra citato comma 3 dell’art. 64, che prevede, ma solo in caso di denuncia tempestiva, “l’abbuono” del tributo a decorrere dal bimestre successivo alla presentazione della stessa.
Ne consegue, nel caso di specie, che il tributo per il 2006 è interamente dovuto in quanto l’utente non risulta avere presentato denuncia tardiva di cessazione (comunque non oltre il termine di sei mesi dalla notifica del ruolo, ex art. 75, comma 2) e, comunque, non risulta anzi l’ufficio lo nega che la tassa sia stata assolta dal soggetto subentrato, a seguito di denuncia o di iscrizione a ruolo d’ufficio a suo carico.
L’appello, in conclusione, deve essere accolto.
La contumacia dell’appellato esonera questo Giudice dalla pronuncia sulle spese.
P.Q.M.
La Commissione Tributaria Regionale per la Sicilia Sez. IX accoglie l’appello e annulla in pane qua la sentenza impugnata, confermando integralmente l’intimazione di pagamento originariamente impugnata.
Nulla per le spese.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 37420 depositata il 21 dicembre 2022 - In tema di tassa per lo smaltimento di rifiuti solidi urbani (TARSU) pur in caso di omissione della denuncia di cessazione di occupazione dell'immobile nell'anno in cui tale cessazione è…
- Corte di Cassazione sentenza n. 457 depositata il 11 gennaio 2018 - Qualora cambi il soggetto detentore dell'immobile, e quindi del soggetto che aveva presentato la dichiarazione ai fini della tassa rifiuti, non è possibile per il comune procedere direttamente…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 18 novembre 2021, n. C-358/20 - L’articolo 168 e l’articolo 213 nonché il principio di neutralità dell’imposta sul valore aggiunto (IVA), letti alla luce dei principi di certezza del diritto, di tutela del legittimo…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 11 giugno 2020, n. C-242/19 - Diritto al rimborso dell’IVA ai soggetti passivi non stabiliti nello Stato membro di rimborso - Il trasferimento, da parte di un soggetto passivo, di beni in provenienza da uno Stato membro e a…
- Corte di Cassazione sentenza n. 29991 depositata il 13 ottobre 2022 - L'amministrazione finanziaria è vincolata dalle constatazioni di fatto e dalle qualificazioni giuridiche, da essa già effettuate nell'ambito di procedimenti amministrativi connessi avviati…
- Corte di Cassazione sentenza n. 32836 depositata l' 8 novembre 2022 - Qualora, infatti, la parte destinataria di una cartella di pagamento contesti di averne ricevuto la notificazione e l'agente per la riscossione dia prova della regolare esecuzione della…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…