Commissione Tributaria Regionale per le Marche, sezione n. 1, sentenza n. 385 depositata il 6 aprile 2022
Massima:
In sede di accertamento delle imposte sul reddito, in caso di differenze registrabili tra le quantità di merci giacenti in magazzino e quelle desumibili dalle scritture di carico e scarico, si applicano le presunzioni legali di cessione e di acquisto dei beni in evasione di imposta (art. 44 del D.p.r. n. 441/1997). Pertanto, il contribuente è tenuto alla dimostrazione della prova contraria con le modalità tassativamente indicate dagli artt. 1 e 2 del D.p.r. n. 441 del 1997. Secondo tale orientamento espresso dalla Corte di Cassazione (sent. n. 10915/2015)
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 27757 depositata il 30 ottobre 2019 - In tema di accertamento dell'IVA e delle imposte sui redditi, in base all'art. 4, comma 2, del d.P.R. n. 441 del 1997, le eventuali differenze quantitative derivanti dal raffronto…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 gennaio 2019, n. 1783 - In tema di acquisti e cessioni in evasione d'imposta , quelle di cui al d.P.R. n. 441 del 1997 sono presunzioni legali relative ma c.d. «miste», per cui il contribuente, entro limiti di oggetto…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 4441 depositata il 13 febbraio 2023 - In tema di accertamento dell'IVA e delle imposte sui redditi le eventuali differenze quantitative derivanti dal raffronto tra le risultanze delle scritture ausiliarie di magazzino…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 settembre 2020, n. 19381 - Ai fini dell'operatività della presunzione legale (relativa) di cessione, occorre che la differenza quantitativa, in negativo, tra beni esistenti e quelli acquistati, importati o prodotti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 novembre 2021, n. 31012 - Le fatture costituiscono normalmente il titolo, in forza del quale il contribuente può detrarsi l'IVA e dedursi i costi in esse annotati; e spetta all'ufficio dimostrare il difetto delle…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 22176 depositata il 24 luglio 2023 - Il consorzio di bonifica è esonerato dalla prova del beneficio tutte le volte in cui sussista un piano di classifica, approvato dalla competente autorità, recante i criteri di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…