COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE SICILIA – Sentenza 06 settembre 2021, n. 7549
Tributi – ICI – Immobile di un ente ecclesiastico – Residenza dei membri che realizzano la propria formazione religiosa – Esenzione – Esclusione
Svolgimento del processo
Con ricorso spedito in data 12/12/2012 nei confronti del Comune di Scicli, P.A.M.O. di M. aveva impugnato avviso di accertamento ICI annualità 2007, dell’importo di euro 695,00, lamentando non essere stata considerata l’esenzione prevista dall’articolo 7 comma 1 lettere i) del D.lgs. 504/1992 e sostenendo in proposito di essere un ente ecclesiastico con personalità giuridica e che l’immobile è destinato per gli scopi istituzionali.
La Commissione Tributaria Provinciale di Ragusa, con sentenza n. 166/05/16 pronunciata il 2/2/2016, aveva rigettato il ricorso ritenendo l’assunto non provato.
Avverso tale sentenza ha proposto appello la contribuente con atto depositato in data 10/10/2016 eccependo in primo luogo la nullità della sentenza per la mancata comunicazione della trattazione dell’udienza e nel merito insistendo per l’esenzione, riferendo che l’immobile era destinato alla residenza dei membri dell’ente ove realizzano la propria formazione religiosa, come da statuto.
Il Comune di Scicli si è costituito in entrambi i gradi di giudizio chiedendo il rigetto delle domande di parte ricorrente. In particolare il Comune evidenzia che non è stata fornita la prova del requisito oggettivo in quanto l’immobile oggetto di tassazione è censito come villino cat. A7.
Motivi della decisione
L’appello non è fondato.
Per quanto concerne la questione preliminare di nullità della sentenza posta dall’appellante, va detto che risulta la regolare comunicazione dell’udienza di trattazione.
Nel merito, si osserva che l’esenzione ICI per gli immobili di proprietà degli enti ecclesiastici non si applica ai fabbricati che vengono normalmente utilizzati per lo svolgimento di attività ricettive. In tal caso, infatti, non rilevano né la destinazione per fini sociali o religiosi degli utili eventualmente ricavati dall’attività, né il principio della libertà di svolgimento di attività commerciale da parte di un ente ecclesiastico.
Conformemente alla pronuncia della Suprema Corte n. 18821 del 28/07/2018, deve essere quindi confermato l’esito del giudizio di primo grado ritenendo non automatica l’esenzione dall’imposta ex art. 7, lett. i) D.Lgs. 504/92 riservata agli immobili utilizzati per gli scopi istituzionali dell’Ente, di culto e religiosi, senza fini di lucro.
E difatti, in base al dettato normativo, l’esenzione è subordinata oltre che al requisito soggettivo attestante che l’ente non abbia come oggetto principale o esclusivo l’esercizio di attività commerciale, anche al requisito oggettivo rappresentato dallo svolgimento esclusivo nell’immobile di attività di assistenza o di altre attività equiparate.
Sebbene parte appellante sostenga che la destinazione dell’immobile agli scopi dell’ente risulti dallo Statuto, la Commissione osserva che il documento non risulta prodotto in primo grado.
Ciò posto, questa Commissione rileva che parte appellante non ha provato l’esistenza del requisito oggettivo.
Le spese seguono la soccombenza.
P.Q.M.
Rigetta l’appello e condanna l’appellante al pagamento delle spese che liquida in euro 200,00 oltre accessori di legge.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE SARDEGNA - Sentenza 29 gennaio 2021, n. 65 - L'esenzione dall'ICI, prevista dall'art. 7, comma l, del D. Lgs. n. 504/1992, è subordinata alla compresenza di un requisito oggettivo, rappresentato dallo svolgimento esclusivo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 11 marzo 2022, n. 7980 - In tema di imposta comunale sugli immobili (ICI) l'esenzione prevista dall'art. 7, comma primo, lett. i), del d.lgs. n. 504 del 1992, è subordinata alla compresenza di un requisito oggettivo,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 maggio 2021, n. 13044 - La previsione dell'aliquota Iva agevolata del 4% di cui al punto 39 della tabella A del d.P.R. n. 633 del 1972 per le prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto relativi alla costruzione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 dicembre 2019, n. 32088 - In tema di imposta comunale sugli immobili (ICI), l'esenzione prevista dall'art. 7, comma primo, lett. i), del d.lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, è subordinata alla compresenza di un requisito…
- MINISTERO TURISMO - Avviso 08 ottobre 2021 - Avviso pubblico ristori imprese turistico-ricettive - Covid-19 imprese ricettive
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 settembre 2019, n. 23053 - L'esenzione ICI deve essere riconosciuta agli immobili dove vengono esercitate le attività sportive rientranti nelle discipline riconosciute dal CONI
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…