La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 23119 dell’11 ottobre 2013 intervenendo in materia di accordo conciliativo ha statuito che è da ritenersi decaduto dalla conciliazione giudiziale con il fisco qualora il contribuente non versa in tempo la prima rata e non consegni la garanzia fideiussoria. Decorsi i venti giorni dal processo verbale si verifica l’estinzione della lite fiscale.
La vicenda ha riguardato una società a cui veniva notificata una cartella esattoriale, avverso la quale propone ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale che, in seguito alla proposta di conciliazione giudiziale avanzata dall’Ufficio ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. 546/1992 ed accettata dalla società ricorrente, dichiarava estinto il giudizio per cessazione della materia del contendere. Avverso la decisione della CTP l’Amministrazione proponeva ricorso alla Commissione Tributaria Regionale, i cui giudici rigettavano la domanda dell’Agenzia delle Entrate. In particolare, la CTR, precisato che la CTP aveva recepito l’accordo conciliativo preconcordato e raggiunto dalle parti al di fuori del processo, rilevava che nonostante il mancato completamento del pagamento rateale, l’effetto estintivo rimaneva comunque fermo. Ciò sia nella ipotesi di pagamento coperto da garanzia, sia nell’ipotesi di mancata prestazione della garanzia.
L’Amministrazione finanziaria propone ricorso alla Corte Suprema avverso la decisione dei giudici di appello deducendo che la conciliazione poteva ritenersi perfezionata solo con il versamento dell’ultima rata e con la prestazione di garanzia sull’importo delle rate successive. Inoltre l’Agenzia delle Entrate aveva affermato che la società si era limitata ad affermare di aver prestato la garanzia senza tuttavia mai consegnarla all’ufficio o depositarla agli atti. Inoltre, l’avvenuto incameramento della seconda rata e l’iscrizione ipotecaria non apparivano motivazioni rilevanti per considerare perfezionata la conciliazione.
Gli Ermellini hanno ritenuto le suesposte motivazioni fondate ed accolto il ricorso.
I giudici di legittimità hanno affermato, accogliendo la tesi dell’Ufficio, che “la conciliazione giudiziale rateale, prevista dall’art. 48, comma 3, del d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, si perfeziona solo con il versamento, entro il termine di venti giorni dalla data di redazione del processo verbale, dell’importo della prima rata concordata e con la prestazione della garanzia prevista sull’importo delle rate successive; in mancanza, si verifica l’estinzione del processo tributario per cassazione della materia del contendere, prevista dall’art. 66, comma 1, del citato d.lgs. n. 546 del 1992″ (Cass. 9219/2011). La CTR non ha fatto corretto uso di tale principio in quanto non ha in alcun modo chiarito da dove abbia ricavato l’ipotizzata presentazione di detta garanzia, ed ha erroneamente ritenuto che, in caso di mancata prestazione della garanzia, l’effetto estintivo rimanga comunque fermo.”
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 21 marzo 2019, n. 8026 - In tema di impugnativa del licenziamento individuale ex art. 6 della l. n. 604 del 1966, come modificato dall'art. 32, comma 1, della l. n. 183 del 2010, ove alla richiesta, effettuata dal lavoratore, di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 novembre 2019, n. 31248 - La conciliazione giudiziale prevista dall'art. 48 comporta l'estinzione della pretesa fiscale originaria, contestata dal contribuente, e la sua sostituzione con una certa e concordata e solo nel…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 383 sez. XVIII depositata il 30 gennaio 2019 - Dai provvedimento dell'autorità giudiziaria o di transazione/conciliazione con l'ex datore vanno escluse dalla tassazione solo le somme che hanno natura di…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 9400 depositata il 9 aprile 2021 - Ai sensi dell'articolo 37 del TUR sono soggetti all'imposta di registro «gli atti dell'autorità giudiziaria in materia di controversie civili che definiscono anche parzialmente il giudizio (…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 27 maggio 2019, n. 14412 - La preventiva presentazione della domanda amministrativa costituisce un presupposto dell'azione giudiziaria nelle controversie previdenziali ed ha lo scopo di consentire una definizione prima di adire…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 16 dicembre 2020, n. 28816 - Non possono trovare ingresso in sede giudiziaria tutte quelle censure con le quali, senza contestare specifiche violazioni delle prescrizioni dettate dai citati artt. 4 e 5 e senza fornire la prova di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…