La Corte di Cassazione con la sentenza n. 23387 depositata il 15 ottobre 2013 intervenendo in tema di revoca del concordato preventivo ha statuito che l’atto di frode, per avere rilievo ai fini della revoca dell’ammissione, deve essere “accertato” dal commissario giudiziale e quindi dallo stesso scoperto; sia perché il minimo comune denominatore dei comportamenti di frode espressamente presi in considerazione dalla norma è dato dalla loro attitudine ad ingannare i creditori sulle reali prospettive di soddisfacimento in caso di liquidazione, sottacendo l’esistenza di parte dell’attivo o aumentando artatamente il passivo in modo da far apparire la proposta maggiormente conveniente rispetto alla liquidazione fallimentare.
La vicenda ha riguardato un imprenditore che aveva richiesto ed ottenuto l’ammissione al concordato preventivo successivamente revocato con decreto del Tribunale e successivamente su richiesta del PM lo stesso Tribunale dichiarava il fallimento del soggetto. Avverso la decisone del Tribunale l’imprenditore proponeva gravame alla Corte di Appello che rigettava il gravame. In particolare, la Corte Territoriale, affermava che “osservando, per quanto ancora interessa, che: 1) il commissario giudiziale nella relazione ex art. 173 l. fall, aveva accertato quattro categorie di fatti (“andamento anomalo del conto cassa e non attendibilità delle scritture contabili”; “prelievi del titolare”; “rapporti di credito con la società B. s.r.l.”; “pagamenti effettuati alla società T. s.r.l.”) non enunciati dal B. né nella domanda di concordato, né negli allegati, né nella relazione del professionista prevista dall’art. 161, comma 3, l. fall.; 2) il silenzio del debitore su tali fatti integrava gli estremi della frode, in quanto i creditori non erano stati resi edotti sugli atti passibili di revocatoria in caso di fallimento ed in quanto, conseguentemente, si pregiudicava l’espressione da parte loro di un consapevole giudizio di convenienza sulla proposta di concordato; 3) inoltre, indipendentemente dalle eventuali prospettive di miglior soddisfacimento economico in caso di fallimento, il silenzio in questione aveva privato i creditori anche degli elementi di valutazione sulla meritevolezza dell’imprenditore dai quali essi legittimamente potevano far discendere la loro decisione.”
L’imprenditore ricorre alla Corte Suprema per la cassazione della sentenza basandolo su un unico motivo di doglianza.
Gli Ermellini hanno rigettato il ricorso puntualizzando e richiamando precedenti della stessa Corte tra cui il “caso esaminato dalla citata Cass. n. 13817/2011 la sussistenza di atti di frode è stata esclusa in relazione ad atti espressamente indicati nella proposta di concordato. Nel caso oggi all’esame della Corte si deve ulteriormente precisare se la condotta decettiva deve essere valutata solo con riferimento alla proposta di concordato ed ai suoi allegati ovvero se la stessa debba essere valutata anche con riferimento alle scritture contabili e, accogliendo la prima soluzione, quali siano gli atti risultanti dalle scritture contabili dei quali non può tacersi nella proposta di concordato o nei suoi allegati per escludere la sussistenza di atti di frode.”
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 23387 depositata il 26 luglio 2022 - Il ricorso per cassazione deve contenere, a pena di inammissibilità, i motivi per i quali si richiede la cassazione, aventi i caratteri di specificità, completezza e riferibilità…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 01 luglio 2021, n. 25094 - Il ricorso per cassazione contro il decreto che decide sulla richiesta di revoca, del patrocinio a spese dello Stato, ai sensi della lettera d), comma 1, dell'art. 112, e fa, quindi,…
- Corte di Giustizia UE, sez. V, sentenza 24 novembre 2022, C-596/21 - Gli articoli 167 e 168 della direttiva 2006/112, letti alla luce del principio del divieto di frode, devono essere interpretati nel senso che al secondo acquirente di beni può essere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 giugno 2021, n. 17358 - In caso di fallimento, come nel concordato preventivo, la compensazione, anche in materia tributaria, determina, ai sensi dell'art. 56, legge fallimentare, una deroga alla regola del concorso,…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Circolare 21 maggio 2019, n. 3721/C - Rappresentazione, nelle visure rilasciate dal registro delle imprese, del concordato preventivo dopo il decreto di omologazione di cui all'art. 180 della l.f., e fino al…
- Utilizzo in compensazione di crediti maturati post domanda di concordato preventivo in presenza di debiti ante concordato - Risposta 09 novembre 2020, n. 536 dell'Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…