La Corte di Cassazione sez. civile con la sentenza n. 21650 depositata il 20 settembre 2013 intervenendo in tema di condominio ha statuito che la deliberazione assembleare del condominio di approvazione del bilancio preventivo relativamente a un dato esercizio annuale non può desumersi, per implicito, dalla successiva deliberazione dell’assemblea di differimento dell’approvazione del bilancio consuntivo dello stesso esercizio. Per cui il condominio non può agire contro i condomini morosi se manca l’espressa e regolare approvazione del bilancio preventivo.
Gli Ermellini hanno salvato il condomino moroso che non ha pagato gli oneri condominiali se l’assemblea non ha ancora approvato il bilancio preventivo ove viene indicata la relativa voce di spesa non saldata.
Pertanto alla luce di quanto chiarito dai giudici della Corte Suprema non si può notificare un decreto ingiuntivo confronti di condomini inadempienti alle bollette del condominio per spese indicate nel bilancio preventivo se quest’ultimo non è stato mai approvato espressamente dall’assemblea.
Il bilancio preventivo contiene una stima delle spese condominiali previste per l’anno in corso. Per cui qualora lo stesso non venisse approvato con delibera assembleare non può produrrebbe alcun effetto giuridico. Inoltre il voto dei condomini deve essere espresso, non è possibile parlare di approvazione “implicita” del bilancio preventivo.
Il bilancio consuntivo è il documento che indica le entrate e le uscite effettive del condominio durante l’esercizio annuale e necessita anch’esso di regolare approvazione assembleare per poter produrre i suoi effetti.
Per cui l’amministratore non deve necessariamente attendere l’approvazione del consuntivo per agire (con decreto ingiuntivo) nei confronti dei condomini morosi; può già farlo basandosi sulle spese indicate nel bilancio preventivo, ma solo se esso è stato espressamente approvato dall’assemblea condominiale.
La Cassazione ha confermato che l’amministratore di condominio è libero di riscuotere le quote di spesa prospettate nel bilancio preventivo purché espressamente approvato e, comunque, fino a quando quest’ultimo non venga sostituito dal bilancio consuntivo (vedasi Cassa. sent. 24299/2008).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Tribunale di Reggio Calabria, Prima Sezione Civile, sentenza n. 3621 del 6 maggio 2022 - I creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti, se non dopo l'escussione degli altri condomini, prevedendo l'art. 63 comma 2 disp.…
- Corte di Cassazione sentenza n. 15932 depositata il 13 giugno 2019 - In tema di condominio negli edifici, e' nulla - e non soggetta, quindi, al termine di impugnazione di cui all'art. 1137 c.c. - la delibera assembleare che addebiti le spese di riscaldamento…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 dicembre 2020, n. 28586 - Qualora la determinazione della misura del compenso degli amministratori di società di capitali, ai sensi dell'art. 2389, primo comma cod. civ., non sia stabilita nell'atto costitutivo, è necessaria…
- Commissione Tributaria Regionale per la Lombardia, sezione n. 2, sentenza n. 789 depositata il 20 maggio 2020 - A norma dell'art. 2495 c.c. i creditori possono agire nei confronti dei soci della estinta società di capitali sino alla concorrenza di quanto…
- Corte di Cassazione sentenza n. 24471 depositata il 9 agosto 2022 - Il difetto di specifica delibera dell’assemblea in ordine alla determinazione del compenso degli amministratori, che determina l'indeducibilità del compenso, può essere effettivamente sanato…
- ENPACL - Comunicato 22 luglio 2019 - dal 1° gennaio 2020 il nuovo Regolamento - Pensioni più robuste grazie alla ricongiunzione e alla contribuzione volontaria, maggiore attenzione ai Consulenti del Lavoro morosi per difficoltà economiche temporanee,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…