
La legge di Bilancio 2017 (legge 232/2016) con il comma 36 dell’articolo 1 ha introdotto, con effetto dal 1° gennaio 2017, l’obbligo di tracciabilità per i corrispettivi, indipendentemente dall’importo, pagati per prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi resi ai condomini. I pagamenti dei corrispettivi dovuti per prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi resi ai condomini devono essere effettuati tramite conti correnti bancari o postali a loro intestati o attraverso modalità facilmente controllabili. Modalità che possono essere stabilite con decreto del ministro delle Finanze.
La norma in commento, nell’introdurre il nuovo comma 2-ter all’art. 25-ter DPR 600/1973, stabilisce che il pagamento dei corrispettivi di cui al comma 1 del citato art. 25-ter devono essere eseguito dal condomìnio tramite conti correnti bancari o postali intestati al condominio stesso ovvero secondo altre modalità idonee a consentire all’Amministrazione Finanziaria lo svolgimento di efficaci controlli, che possono essere stabilite con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze.
La norma introdotta dal legislatore è una misura per il contrasto all’evasione fiscale, che impone all’amministratore di condominio, nella sua qualità di rappresentante del condominio, di pagare la fattura della ditta che ha eseguito l’opera o il servizio per il condominio stesso, attraverso strumenti tracciabili. Inoltre l’obbligo della tracciabilità sussiste indipendentemente dall’importo da pagare.
Il nuovo articolo 25-ter DPR 600/1973 al comma 2-ter ultimo periodo sancisce che l’inosservanza dell’obbligo di tracciabilità in parola comporta l’applicazione delle sanzioni previste dal comma 1 art. 11 D. Lgs. n. 471/1997, ossia una sanzione amministrativa, per il condominio che non osserva l’obbligo, da 250 euro a 2.000 euro.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Tribunale di Reggio Calabria, Prima Sezione Civile, sentenza n. 3621 del 6 maggio 2022 - I creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti, se non dopo l'escussione degli altri condomini, prevedendo l'art. 63 comma…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 21601 depositata il 7 luglio 2022 - In base ai principi contabili sia gli interessi corrispettivi che gli interessi moratori , la cui automatica maturazione, indipendentemente da impulsi volontaristici, impone, in virtù…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 4079 depositata l' 11 aprile 2022 - Il Condominio è legittimato a sospendere il pagamento delle prestazioni della ditta di pulizia in applicazione dell'art. 1460 c.c. perché - a fronte della mancata o, comunque,…
- Chiarimenti circa il corretto adempimento dell'obbligo di tracciabilità dei pagamenti relativi agli acquisti di carburante per autotrazione - Risposta 14 novembre 2019, n. 19 dell'Agenzia delle Entrate
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado delle Marche, sezione 1, sentenza n. 127 depositata il 13 febbraio 2023 - Le agevolazioni tributarie previste in favore degli enti di tipo associativo non commerciale, come le associazioni sportive…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 16260 depositata l' 8 giugno 2023 - L'importo della retribuzione da assumere come base di calcolo dei contributi previdenziali non può essere inferiore all'importo del c.d. «minimale contributivo», ossia all'importo…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…