La Corte di Cassazione, sezione civile, con la sentenza n. 820 depositata il 16 gennaio 2014 intervenendo in tema di condominio ha statuito che è legittima la clausola o le clausole contenute nel regolamento di condominio che disciplinano l’uso della cosa comune mentre sono vietate le clausole che impongono sanzioni a carico dei trasgressori. Per cui è legittima la clausola del regolamento che stabilisce che ciascun condominio potrà parcheggiare una sola autovettura nel cortile condominiale.
La vicenda ha riguardato alcuni condomini che avevano impugnato, inanzi al giudice di pace, la delibera condominiale nella parte in cui approvava il regolamento inerente al posteggio delle auto nel cortile condominiale chiedendo la nullità di tale clausola. Il giudice adito rigettava la domanda degli attori. Avverso la decisione i condomini ricorrevano al Tribunale, i cui giudici però, rigettava l’appello principale. Infatti il Tribunale aveva ritenuto legittima la clausola che stabiliva la limitazione al posteggio delle auto, in quanto la clausola tendeva ad una legittima finalità tendente au un uso razionale della cosa comune, ritenne altre legittima anche la previsione di una sanzione per i trasgressori.
Per la cassazione della sentenza del Tribunale i condomini attori proponevano ricorso, basato su due motivi di censura, alla Corte Suprema.
Gli Ermellini rigettano il primo motivo accolgono il secondo cassando la sentenza impugnata limitatamente al secondo motivo. I giudici di legittimità hanno ritenuto che il regolamento condominiale può limitare il parcheggio ad una sola auto a prescindere dai millesimi di proprietà di ciascun proprietario.
Per i giudici del Palazzaccio, fermo restando l’articolo 1102 del c.c. dispone che ciascun condomino può utilizzare gli spazi comuni, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri di farne lo stesso uso, il regolamento di condominio può dettare regole diverse per un uso più razionale della cosa comune e una migliore prestazione dei servizi condominiali con conseguente vantaggio per tutti i condomini.
Alla luce di quanto scritto nelle motivazioni della sentenza in commento tali clausole potrebbero anche stabilire che l’usoo della cosa comune, da parte dei condomini, non sia allineato ai millesimi di proprietà. Stabilire, infatti, che ciascun condomino possa parcheggiare una sola auto nel cortile, ma ripartire poi le spese condominiali sulla base dei millesimi, potrebbe sembrare discriminazione.
I giudici della Corte hanno ritenuto illegittimo è che il regolamento di condominio in caso di violazione del divieto consenta all’amministratore di chiamare il carro attrezzi per la rimozione del mezzo.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Tribunale di Reggio Calabria, Prima Sezione Civile, sentenza n. 3621 del 6 maggio 2022 - I creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti, se non dopo l'escussione degli altri condomini, prevedendo l'art. 63 comma…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 31976 depositata il 6 dicembre 2019 - La delibera dell’assemblea che decide di non impugnare la sentenza sfavorevole al condominio determina acquiescenza alla stessa, e così preclude il gravame anche al singolo condomino
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio, sezione n. 2, sentenza n. 2577 depositata il 2 maggio 2023 - Nella libera determinazione convenzionale del canone di locazione per gli immobili destinati ad uso non abitativo, deve ritenersi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 13 ottobre 2020, n. 22018 - Applicazione automatica dello stralcio debiti tributari ex art. 4 del D.L. n. 119 del 2018 ed limite è riferito al "singolo carico affidato", sicché nell'ambito operativo della norma rientrano…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 agosto 2022, n. 24853 - Ai fini dell'annullamento, ai sensi dell'art. 4, comma 1, del d.l. n. 119 del 2018, conv., con modif., in l. n. 136 del 2018, dei debiti tributari la cui riscossione sia stata affidata agli…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 04 gennaio 2022, n. 820 - Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Calabria nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticità…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…