ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI – Comunicato 18 maggio 2021
Conservazione fatture presso l’agenzia delle entrate un chiarimento atteso
Il recente aggiornamento della faq n. 34 dell’Agenzia delle Entrate, pubblicata il 27 novembre 2018 e relativa alle procedure di conservazione delle fatture elettroniche, interviene a chiarire positivamente il dubbio circa la decadenza, dopo tre anni, del servizio di conservazione in assenza di nuova delega. Il contribuente potrà in questo modo usufruire, fino ad una sua eventuale revoca, di quella continuità che ANC ha richiesto più volte per tutti i servizi in delega, anche verso i professionisti.
“È infatti impensabile, tra le tante deleghe che l’amministrazione richiede, prevedere per ognuna la decadenza automatica ed una esplicita nuova attribuzione” dichiara Marco Cuchel presidente ANC “soprattutto in un momento come questo dove è consigliato limitare al massimo i contatti con i clienti all’interno dello studio. Auspichiamo, pertanto, alla luce di questo cambio di orientamento, che lo stesso criterio sia applicato anche per i rapporti professionista-contribuente.”.
Già con il comunicato dello scorso 10 dicembre, ANC ha chiesto la possibilità di uniformare temporalmente la validità delle deleghe (cassetto fiscale, fattura elettronica, F24, Inps, ecc…) e che a queste sia attribuito carattere equiparabile a quello delle procure speciali, valide sino a revoca, ciò anche alla luce dell’orientamento espresso dall’Agenzia delle Entrate con il recente aggiornamento della faq n. 34.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI - Comunicato 07 giugno 2021 - Scadenza conservazione fatture elettroniche 2019 - Arriva in extremis la conservazione massiva
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI - Comunicato 08 giugno 2021 - Disservizi portale fatture e corrispettivi al direttore dell’agenzia delle entrate anc chiede un ulteriore differimento del termine per la conservazione fatture elettroniche 2019
- MINISTERO GIUSTIZIA - Decreto ministeriale 25 maggio 2020 - Avvio delle comunicazioni e notificazioni di cancelleria per via telematica nel settore civile presso l'Ufficio del giudice di pace di Capaccio, presso l'Ufficio del giudice di pace di Eboli, presso…
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI - Comunicato 08 marzo 2021 - Scadenza conservazione fatture elettroniche 2019 - Impatto critico su professionisti e aziende, urge una proroga
- CASSA NAZIONALE DOTTORI COMMERCIALISTI - Comunicato 22 aprile 2020 - Emergenza Covid-19: Indennità Reddito Ultima Istanza - Chiarimento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
- Superbonus, Abi: dl contribuisce a riattivare compravendite crediti - Provvedimento fornisce chiarimento e più certezza giuridica - ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Comunicato del 17 febbraio 2023
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…
- Credito di imposta per investimenti in beni strume
Nelle istruzioni della compilazione delle dichiarazione dei redditi 2023 per il…
- ISA 2023: cause di esclusione
L’Agenzia delle Entrate con proprio provvedimento ha approvato gli ISA (In…
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…