CONSIGLIO DEI MINISTRI – Delibera 08 novembre 2018
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 2 ottobre 2018 nei territori delle Regioni Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Sicilia, Veneto e delle Province autonome di Trento e Bolzano
Delibera:
1) In considerazione di quanto esposto in premessa, ai sensi e per gli effetti dell’art. 7, comma 1, lettera c) e dell’art. 24, comma 1, del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, è dichiarato, per 12 mesi dalla data del presente provvedimento, lo stato di emergenza nei territori colpiti delle Regioni Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Sicilia, Veneto e delle Province Autonome di Trento e Bolzano interessati dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 2 ottobre 2018 secondo la tabella allegata alla presente delibera che ne fa parte integrante e sostanziale.
2) Per l’attuazione degli interventi da effettuare nella vigenza dello stato di emergenza, ai sensi dell’art. 25, del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, si provvede con ordinanze, emanate dal Capo del Dipartimento della protezione civile, acquisita l’intesa della regioni e delle province autonome interessate, in deroga a ogni disposizione vigente e nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento giuridico.
3) Con le ordinanze di cui al comma 2 si dispone in merito:
a) alla delimitazione territoriale, su base comunale, delle aree oggetto degli interventi da effettuare in vigenza dello stato di emergenza;
b) all’immediata attuazione dei primi interventi urgenti di cui all’art. 25, comma 2, lettere a) e b), del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 nei limiti delle risorse di cui al comma 4;
c) alla definizione dei criteri e delle procedure per la valutazione di eventuali ulteriori risorse necessarie al completamento delle attività di cui alle lettere a) e b), per le misure di cui alla lettera c) e per l’avvio degli interventi più urgenti di cui alla lettera d), nonché per la ricognizione dei fabbisogni di cui alla lettera e), dell’art. 25 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1.
4) Per l’attuazione dei primi interventi urgenti di cui all’art. 25, comma 2, lettere a) e b) del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, nelle more della valutazione dell’effettivo impatto degli eventi in rassegna, si provvede nel limite di euro 53.500.000,00 a valere sul Fondo per le emergenze nazionali di cui all’art. 44, comma 1, del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, ripartiti come di seguito: euro 15.000.000,00 alla Regione Veneto; 6.500.000,00 alla Regione Liguria; euro 6.500.000,00 alla Regione Friuli-Venezia Giulia; euro 6.500.000,00 alla Regione Siciliana; euro 3.500.000,00 alla Regione Sardegna; euro 3.000.000,00 alla Regione Calabria; euro 3.000.000,00 alla Regione Lazio; euro 2.500.000,00 alla Provincia autonoma di Trento; euro 2.500.000,00 alla Provincia autonoma di Bolzano; euro 1.500.000,00 alla Regione Emilia-Romagna; euro 1.500.000,00 alla Regione Lombardia; euro 1.500.000,00 alla Regione Toscana.
La presente delibera sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Allegato 1
Regione/Provincia autonoma | Estensione temporale dell’evento |
---|---|
Veneto | dal 27 ottobre 2018 al 5 novembre 2018 |
Liguria | il 29 e 30 ottobre 2018 |
Friuli-Venezia Giulia | dal 28 ottobre 2018 al 5 novembre 2018 |
Sicilia | dal 12 al 15 ottobre 2018, dal 19 al 21ottobre 2018, il 22 ottobre 2018 e dal 2 al 4 novembre 2018 |
Lazio | il 29 e 30 ottobre 2018 |
Sardegna | il 10 e 11 ottobre 2018 |
Calabria | dal 2 al 6 ottobre 2018, dal 15 al 30ottobre 2018, dal 3 al 5 novembre 2018 |
Trento | dal 27 al 30 ottobre 2018 |
Bolzano | 29 e 30 ottobre 2018 |
Toscana | dal 28 al 30 ottobre 2018 |
Emilia-Romagna | dal 27 ottobre al 5 novembre 2018 |
Lombardia | dal 27 al 30 ottobre 2018 |
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CONSIGLIO DEI MINISTRI - Delibera 21 novembre 2019 - Proroga dello stato di emergenza nei territori delle Regioni Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Veneto e delle Province autonome di Trento…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 15 novembre 2018, n. 558 - Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio delle regioni Calabria, Emilia Romagna,…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 29 novembre 2018, n. 559 - Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio delle regioni Calabria, Emilia Romagna,…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 08 febbraio 2019, n. 575 - Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio delle Regioni Calabria, Emilia Romagna,…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 18 agosto 2020, n. 696 - Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio delle Regioni Calabria, Emilia-Romagna,…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 23 dicembre 2020, n. 727 - Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio delle Regioni Calabria, Emilia-Romagna,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…