CONSIGLIO DEI MINISTRI – Delibera 21 ottobre 2019
Rideterminazione degli importi autorizzabili con riferimento agli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 15 e 16 luglio 2016 nel territorio della Provincia di Foggia e del Comune di Bisceglie in Provincia di Barletta-Andria-Trani e nei giorni dal 5 al 13 e il 19 settembre 2016 nel territorio delle Province di Bari, di Brindisi, di Foggia e di Lecce e del Comune di Margherita di Savoia in Provincia di Barletta-Andria-Trani, nonché agli eventi occorsi nei giorni dal 5 all’11 gennaio 2017 nel territorio della Regione Puglia, per l’effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati in favore dei soggetti privati per i danni subiti dal patrimonio edilizio abitativo e dai beni mobili e delle attività economiche e produttive
Art. 1
1. In relazione agli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 15 e 16 luglio 2016 nel territorio della Provincia di Foggia e del Comune di Bisceglie in Provincia di Barletta-Andria-Trani e nei giorni dal 5 al 13 e il 19 settembre 2016 nel territorio delle province di Bari, di Brindisi, di Foggia e di Lecce e del Comune di Margherita di Savoia in Provincia di Barletta-Andria-Trani, con riferimento ai soggetti individuati nella richiamata tabella elaborata dalla medesima Regione ed entro i limiti individuali ivi previsti, i contributi ai soggetti privati per i danni subiti dalle attività economiche e produttive di cui alla delibera del Consiglio dei ministri del 21 dicembre 2018, pari ad euro 50.011,02, sono integrati di euro 1.395.061,31 e, conseguentemente, rideterminati nel limite massimo di euro 1.445.072,33.
2. In relazione agli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 5 all’11 gennaio 2017 nel territorio della regione Puglia, con riferimento ai soggetti individuati nella richiamata tabella elaborata dalla medesima Regione ed entro i limiti individuali ivi previsti, i contributi ai soggetti privati per i danni subiti dal patrimonio edilizio abitativo e dai beni mobili di cui alla delibera del Consiglio dei ministri del 21 dicembre 2018, pari ad euro di euro 143.274,21, sono integrati di euro 32.270,00 e, conseguentemente, rideterminati nel limite massimo di euro 175.544,21. In relazione ai medesimi eventi, inoltre, i contributi per i danni occorsi alle attività economiche e produttive di cui alla citata delibera del Consiglio dei ministri del 21 dicembre 2018, pari ad euro 389.199,96, sono integrati di euro 31.164,27 e, conseguentemente, rideterminati nel limite massimo di euro 420.364,23.
3. La Regione Puglia provvede a pubblicare sul proprio sito web istituzionale l’elenco riepilogativo dei contributi massimi concedibili, nel limite delle risorse di cui ai commi 1 e 2, con riferimento alle domande accolte ai sensi dell’allegato 1 delle richiamate ordinanze del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 386 del 16 agosto 2016 e n. 544 del 18 settembre 2018.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CONSIGLIO DEI MINISTRI - Delibera 21 ottobre 2019 - Rideterminazione degli importi autorizzabili con riferimento agli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 7 e 8 ottobre 2013 nei Comuni di Ginosa, Castellaneta, Palagianello, e Laterza in…
- CONSIGLIO DEI MINISTRI - Delibera 21 novembre 2019 - Rideterminazione degli importi autorizzabili con riferimento agli eventi calamitosi che hanno colpito il territorio della Regione Abruzzo nei giorni dall'11 al 13 novembre ed il 1° e 2 dicembre 2013…
- CONSIGLIO DEI MINISTRI - Delibera 21 ottobre 2019 - Rideterminazione degli importi autorizzabili con riferimento agli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 13 e 14 ottobre 2016 nel territorio della Provincia di Genova, per l'effettiva…
- CONSIGLIO DEI MINISTRI - Delibera 21 ottobre 2019 - Rideterminazione degli importi autorizzabili con riferimento alle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nei giorni dal 31 gennaio al 4 febbraio 2014 nel territorio delle Province di Roma,…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 30 maggio 2019 - Rideterminazione degli importi autorizzabili con riferimento alle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nei giorni dall'8 al 30 giugno 2016 nel territorio delle Province di…
- CONSIGLIO dei MINISTRI - Delibera del 28 dicembre 2022 - Proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 5 ottobre 2021, dal 13 al 14 ottobre 2021, dal 22 al 26 ottobre 2021, dal 28 al 31…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…