CONSIGLIO DEI MINISTRI – Ordinanza 13 ottobre 2022, n. 933
Ordinanza di protezione civile finalizzata a consentire il progressivo rientro in ordinario delle misure di contrasto alla pandemia da COVID-19 regolate con ordinanze di protezione civile in ambito organizzativo, operativo e logistico durante la vigenza dello stato di emergenza. Prosecuzione fino al 31 dicembre 2022 delle attività di cui all’articolo 1, comma 2, dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 892 del 16 maggio 2022. Regione Abruzzo
Art. 1
Proroga, in progressiva riduzione ai fini del graduale rientro in ordinario, delle misure di cui all’articolo 1, comma 2, dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 892 del 16 maggio 2022 per la Regione Abruzzo
1. Per le ragioni di cui in premessa, al fine di consentire la necessaria pianificazione delle esigenze di prosecuzione e adeguamento all’evoluzione dello stato della pandemia da COVID-19 delle misure di contrasto regolate con ordinanze di protezione civile in ambito organizzativo, operativo e logistico durante la vigenza dello stato di emergenza, preservando la necessaria capacità operativa e di pronta reazione delle strutture nella fase di progressivo rientro nell’ordinario, il soggetto responsabile della Regione Abruzzo, nominato ai sensi dell’articolo 1, comma 1, dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 892 del 16 maggio 2022 è autorizzato alla prosecuzione, in progressiva riduzione fino al termine ultimo per la conclusione del 31 dicembre 2022, delle attività di cui all’articolo 1, comma 2 della citata ordinanza n. 892 del 2022 in essere alla data del 31 maggio 2022, nei limiti dei fabbisogni, da intendersi quali tetti massimi di spesa, indicati nella tabella in allegato, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.
2. Il predetto soggetto responsabile provvede alle attività di cui al comma 1 entro il limite massimo di euro 1.354.025,00, articolati come specificato nella tabella in allegato. Ai relativi oneri si fa fronte a valere sulle risorse già stanziate per l’emergenza in rassegna e senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
Avvertenza:
Gli allegati tecnici alla presente ordinanza sono consultabili sul sito istituzionale del Dipartimento della protezione civile (sezione normativa di protezione civile) al seguente link: https://www.protezionecivile.gov.it/it/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti normativi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 13 ottobre 2022, n. 934 - Ordinanza di protezione civile finalizzata a consentire il progressivo rientro in ordinario delle misure di contrasto alla pandemia da COVID-19 regolate con ordinanze di protezione civile in…
- CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 20 ottobre 2022, n. 936 - Ordinanza di protezione civile finalizzata a consentire il progressivo rientro in ordinario delle misure di contrasto alla pandemia da COVID-19 regolate con ordinanze di protezione civile in…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 12 settembre 2022, n. 918 - Ordinanza di protezione civile finalizzata a consentire il progressivo rientro in ordinario delle misure di contrasto alla pandemia da COVID-19 regolate con ordinanze di…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 27 giugno 2022, n. 900 - Ordinanza di protezione civile finalizzata a consentire il progressivo rientro in ordinario delle misure di contrasto alla pandemia da COVID-19 regolate con ordinanze di…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 16 maggio 2022, n. 892 - Ordinanza di protezione civile finalizzata a consentire il progressivo rientro in ordinario delle misure di contrasto alla pandemia da COVID-19 di competenza delle regioni e…
- PRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI - Ordinanza n. 988 del 26 aprile 2023 - Ulteriori disposizioni di protezione civile per favorire il superamento della situazione di criticità determinatasi in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…