CONSIGLIO NAZIONALE CDL – Circolare 26 febbraio 2021, n. 1170
Ulteriore atto di coordinamento ed indirizzo delle funzioni dei Consigli provinciali dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro in materia di verifica dell’obbligo formativo relativo al biennio 2019-2020 a seguito dell’emergenza epidemiologica causata dal virus COVID-19 – Delibera n. 49 del 19 febbraio 2021 del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, nella seduta consiliare dello scorso 19 febbraio, a seguito del perdurare della grave emergenza epidemiologica determinata dalla diffusione del virus COVID-19 all’interno del territorio nazionale, ha ritenuto opportuno adottare un ulteriore provvedimento in materia di formazione continua obbligatoria per il biennio 2019-2020. Nello specifico, il Consiglio Nazionale ha inteso indirizzare le funzioni dei Consigli Provinciali dell’Ordine in materia di verifica dell’obbligo formativo relativo al biennio 2019-2020, disponendo che quest’ultimo debba essere considerato adempiuto nel caso in cui l’iscritto abbia conseguito almeno 32 crediti formativi complessivi, di cui soltanto 3 nelle materie di Ordinamento Professionale e Codice Deontologico, entro il 31 dicembre 2021, a prescindere dal numero di crediti mancanti alla data del 31 dicembre 2020. Tale determinazione è stata assunta a seguito delle valutazioni emerse nel corso dell’Assemblea dei Presidenti del 18 febbraio 2021, tenuto conto dei risultati del primo monitoraggio effettuato sull’adempimento dell’obbligo formativo degli iscritti, sulla base dei dati contenuti nella piattaforma formazione continua. Dal monitoraggio emerge il grande impegno profuso dai Consigli provinciali, dalla Fondazione Studi e da tutte le componenti di categoria nell’organizzare eventi formativi in numero di gran lunga superiore rispetto al fabbisogno formativo degli iscritti. Nonché l’elevato grado di responsabilità dei Consulenti del Lavoro evidenziato dal fatto che, nonostante la grave emergenza epidemiologica, che ha generato difficoltà afferenti a diversi ambiti della vita lavorativa degli iscritti, e conseguentemente, nell’ottemperare agli obblighi formativi previsti, oltre il 70% degli iscritti è risultato in regola con gli obblighi formativi; Pertanto, per il biennio 2019-2020, è prevista la deroga alle previsioni dell’art. 6 del Regolamento recante le disposizioni per la Formazione Continua che prevede la possibilità di beneficiare di un debito formativo di massimo 9 crediti, da recuperare nei primi 6 mesi del biennio formativo successivo. Conseguentemente, i Consigli Provinciali non dovranno richiedere l’invio della dichiarazione della possibilità di avvalersi di tale facoltà, dato che gli iscritti avranno tempo fino al 31 dicembre 2021 per ottemperare agli obblighi previsti per il biennio 2019-2020, anche se alla data del 31 dicembre 2020 avevano accumulato un debito formativo superiore ai 9 crediti.
Al fine di favorire il tempestivo monitoraggio da parte dei Consigli Provinciali, sia per il biennio 2019-2020 che per quello 2021-2022, si ricorda che è possibile effettuare autonomamente l’estrazione in
tempo reale dei dati relativi agli obblighi formativi di tutti gli iscritti seguendo la seguente procedura: dopo aver fatto il login sull’area riservata ai Consigli Provinciali della Piattaforma
Formazione https://formazione.consulentidellavoro.it/_cpo/ é sufficiente cliccare sulla voce di menu “Albo Provinciale”, successivamente selezionare il periodo formativo d’interesse – in alto come prima riga- e premere il bottone Export Riepilogo Crediti.
Inoltre, è auspicabile favorire un caricamento più tempestivo nella piattaforma degli attestati delle altre attività formative da parte degli iscritti, al fine di avere dati più aggiornati dell’adempimento reale degli obblighi formativi. Infine, si sottolinea la necessità di dare ampia informazione agli iscritti di quanto previsto dall’art. 21 del richiamato Regolamento, che prevede la possibilità di riproporzionamento dei crediti formativi, nei casi previsti dalla norma.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CONSIGLIO NAZIONALE CDL - Circolare 27 aprile 2020, n. 1163 - Atto di coordinamento ed indirizzo delle funzioni dei Consigli provinciali dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro in materia di verifica dell’obbligo formativo relativo al biennio 2019-2020 a…
- INPS - Circolare 28 maggio 2020, n. 64 - Emergenza epidemiologica da COVID-19: disposizioni concernenti la sospensione dei termini introdotta dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, che ha convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 17 marzo…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 03 dicembre 2020 - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante: «Misure urgenti per fronteggiare…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 02 marzo 2021 - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare…
- INPS - Messaggio 25 maggio 2020, n. 2162 - Emergenza epidemiologica da COVID-19: disposizioni concernenti la sospensione dei termini introdotta dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, che ha convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 17 marzo…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Comunicato 14 ottobre 2020 - Comunicato relativo al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 ottobre 2020, concernente: «Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…