CONSIGLIO NAZIONALE CDL – Comunicato 29 ottobre 2020
Giovani, precari e a basso reddito: i più colpiti dalle nuove restrizioni – Ristorazione, cultura e sport tra i settori che hanno visto una maggior perdita di posti di lavoro durante il lockdown primaverile. Una situazione che oggi, con le restrizioni previste dal DPCM firmato il 24 ottobre rischia di peggiorare sensibilmente. È il quadro che emerge dall’ultimo focus della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
Le nuove restrizioni anti-Covid su ristoranti, bar e palestre previste dal DPCM firmato il 24 ottobre 2020 “mettono in stand by” l’attività di una fetta di lavoratori giovani e a basso a reddito. Un segmento, quello dell’industria della ristorazione e dell’intrattenimento, già pesantemente colpito nell’ultimo anno. Tra il 2° trimestre 2019 e lo stesso periodo del 2020, infatti, il numero degli occupati nel settore della ristorazione è calato di 158 mila unità, per una contrazione del 13%. Perdite importanti si registrano anche per le attività creative, artistiche e di intrattenimento, parimenti interessate dalle nuove chiusure, che lo scorso giugno segnavano un calo degli occupati del 6,6%, significativo per un settore che, pur contando piccoli numeri, è caratterizzato da un alto tasso di precarietà. Ma anche tra gli occupati nel settore dello sport il saldo di metà anno è di 7,4% lavoratori in meno. Saldi che entro fino anno, potrebbero, sensibilmente peggiorare. È quanto emerge dal nuovo focus della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro “Le nuove restrizioni: chi rischia il lavoro”, che a partire dal numero di lavoratori “persi” nei comparti citati, ne delinea il profilo. Infatti, il totale dei lavoratori della ristorazione (1mln e 192 mila), della cultura (145 mila) e dello sport (93 mila), corrispondeva a fine 2019 a circa 1 mln 430 mila occupati, pari al 6,1% dell’occupazione. Se si guarda all’età degli impiegati in questi settori, il 41,3% ha meno di 35 anni. Un valore particolarmente alto nell’ambito delle attività ristorative (42,2%) e di quelle artistiche e di intrattenimento culturale (41,9%), mentre con riferimento alle attività sportive, scende al 28,4%. Inoltre, “solo” il 42,7% degli occupati ha un contratto a tempo indeterminato, contro una media nazionale del 64,1%. Il 25% ha un’occupazione a termine (contro l’11,7% della media degli occupati in Italia) e il 32,3% è un lavoratore autonomo (contro il 22,7% nazionale). La situazione è molto diversificata tra i vari ambiti. Nella ristorazione, settore di gran lunga più rilevante dal punto di vista numerico, a fronte del 45,8% di occupati a tempo indeterminato, il 29% è composto da autonomi e il 25,3% da lavoratori a termine. Nel settore dello sport, invece, il lavoro autonomo è di gran lunga maggioritario: è occupato in proprio il 66,4% dei lavoratori, il 22% ha un contratto a tempo indeterminato e l’11,5% determinato. Nell’ambito dello spettacolo, gli occupati appaiono, invece, quasi perfettamente tripartiti tra lavoratori autonomi (37,7%), a tempo determinato (31,2%) e indeterminato (31,1%). Infine, guardando alla situazione reddituale degli interessati, più della metà (il 57,9%) percepisce un reddito netto mensile inferiore ai mille euro (contro un valore del 24,9% tra tutti gli occupati), con l’unica eccezione del settore sportivo che risulta più allineato alle retribuzioni medie. Nella ristorazione il valore arriva quasi al 60% mentre nel settore dello spettacolo al 53,1%; più nel dettaglio, il 16,3% ha una retribuzione netta mensile inferiore ai 500 euro, il 16,5% tra i 500 e 750 euro, e il 25,1% tra i 750 e 1000 euro. “Ancora una volta – ha dichiarato Rosario De Luca, Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro – la mannaia è caduta su una popolazione già di per sé a rischio, come i giovani, che soprattutto se autonomi sono in quella fase della vita in cui stanno “costruendo” il proprio futuro professionale. E non si tratta di un problema contingente: il vero rischio è che le chiusure determinino disoccupazione strutturale che vada ad aggiungersi a quella già esistente prima del diffondersi della pandemia”. “Inoltre, alla giovane età si accompagna anche un’alta presenza di donne: se si esclude lo sport, dove è predominante l’occupazione maschile, nella ristorazione il 49,4% sono lavoratrici; valore molto al di sopra della media nazionale e che deve allarmarci, poiché rischia di scoraggiare ulteriormente la presenza femminile nel mercato, già messa a dura prova dalla difficile conciliazione tra lavoro e vita domestica”, ha concluso.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CONSIGLIO NAZIONALE CDL - Comunicato 31 ottobre 2020 - Il 55,9% dei posti di lavoro persi per la crisi è al femminile - Tra il 2° trimestre 2019 e lo stesso periodo del 2020 perse 470 mila lavoratrici, a fronte di 841 mila posti totali in meno, con un…
- FONDAZIONE STUDI CDL - Comunicato 04 luglio 2020 - Covid-19: donne più esposte al rischio contagio - Sono 4 mln 345 mila le lavoratrici che svolgono attività ad alto rischio di contrarre malattie infettive respiratorie. Maggiormente esposti, inoltre, le…
- FONDAZIONE STUDI CDL - Comunicato 19 novembre 2021 - Conflavoro sceglie l’Asse.Co. dei Consulenti del Lavoro - Siglato l’accordo tra Confederazione nazionale Piccole e Medie Imprese e la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro per la promozione di un sistema…
- CONSIGLIO NAZIONALE CDL - Comunicato 22 ottobre 2020 - Fondazione Lavoro: oltre il 60% dei tirocini si trasforma in opportunità - I tirocini attivati nel 2019 dai Consulenti del Lavoro delegati si sono trasformati entro i 6 mesi dalla conclusione in un…
- PRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI - Comunicato del 31 luglio 2023 - Dipartimento per lo Sport - Accordo tra CNEL e Ministro per lo Sport e i Giovani: intesa su lavoro sportivo, accesso allo sport di base e partecipazione giovanile
- L'esonero dal versamento dei contributi per aziende senza CIG - Le FAQ della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con le risposte ai 10 quesiti più frequenti in materia - FONDAZIONE STUDI CDL - Approfondimento 03 dicembre 2020
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…