CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI – Comunicato 23
De Nuccio: “Piena condivisione sentenza Tar Puglia su visti di conformità”
Il presidente dei commercialisti: “Impegnati a istituzionalizzare il nostro ruolo di certificatori dei presupposti per accedere a benefici pubblici”
De Nuccio: “Piena condivisione sentenza Tar Puglia su visti di conformità”
“Piena condivisione” viene espressa dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili rispetto alle motivazioni con le quali il TAR della Puglia, con la sentenza n. 01192/2022, ha ribadito che l’attività di apposizione dei visti di conformità sulle dichiarazioni e comunicazioni fiscali è riservata alle professioni ordinistiche.
In particolare, il TAR adito fonda la sentenza su un principio incontrovertibile, ovvero che il legislatore è pienamente legittimato a riservare attività a professionisti dei quali sia “comprovata la professionalità e siano oggetto di controllo disciplinare” ribadendo che essi, in quanto iscritti ad un ordine, “hanno, in primis, superato un esame di stato o conseguito una laurea abilitante alla professione e, in secundis, per quanto maggiormente rileva, nella misura in cui sono iscritti ad un albo (invero vigilato da uffici ministeriali) sono soggetti a pregnanti obblighi deontologici, al controllo sullo svolgimento corretto e regolare dell’attività professionale e al potere disciplinare esercitato dall’ordine o collegio di appartenenza”
Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio nazionale, ricorda che “i Commercialisti sono tenuti anche a precisi obblighi formativi annuali e ad assicurare la propria attività, peraltro in via specifica per quanto attiene all’apposizione dei visti di conformità”. Per il presidente della categoria professionale “quanto affermato dal TAR pugliese rappresenta un’importante conferma che ribadisce quanto è scolpito nel quadro normativo, ovvero che le professioni ordinistiche rappresentano un presidio di affidabilità di cui lo Stato può e deve servirsi, in via esclusiva, nell’interesse generale”. Anche per questo, conclude, “tra gli obiettivi del Consiglio Nazionale c’è proprio quello di istituzionalizzare il ruolo dei Commercialisti quale certificatore dell’esistenza dei presupposti per accedere a benefici pubblici, siano essi diretti o sotto forma di crediti di imposta”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili - Nota 06 marzo 2020, n. 17 - Progetto Attività d'impresa per il rafforzamento dei contenuti specifici della professione di Commercialista. Nomina dei referenti territoriali e Avviso…
- Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili - Comunicato 06 marzo 2020 - Coronavirus, le indicazioni del Consiglio nazionale dei commercialisti agli Ordini territoriali della categoria
- Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili - Comunicato 23 febbraio 2020 - Coronavirus - I commercialisti al Mef, sospendere gli adempimenti nelle zone colpite - La richiesta del Consiglio nazionale della categoria a norma…
- Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili - Comunicato 10 marzo 2020 - Emergenza Sanitaria, il Consiglio nazionale dei commercialisti in lavoro agile
- Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili - Comunicato 08 marzo 2020 Commercialisti: "Indifferibile provvedimento per l’intero territorio nazionale"
- CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI - Comunicato 08 aprile 2020 - SURE, lo strumento della Commissione europea contro la disoccupazione. Nell'informativa periodica "Attività internazionale" dei Commercialisti anche…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…