CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 09 ottobre 2019
Fisco: commercialisti e confindustria presentano un documento sulle semplificazioni
Oltre 50 proposte di razionalizzazione per snellire il nostro sistema tributario
Un pacchetto di proposte per un fisco più semplice da sottoporre all’attenzione della politica, impegnata in queste settimane con la definizione della legge di bilancio. Lo hanno messo a punto in un documento congiunto Confindustria e Consiglio Nazionale dei Commercialisti, con l’obiettivo di contribuire a creare un contesto più certo e lineare nel quale operare. Il documento “Imprese e commercialisti per un Fisco più semplice”, presentato oggi a Roma nel corso di un evento a Palazzo San Macuto, contiene oltre 50 articolati normativi che declinano in maniera puntuale le azioni più urgenti da compiere sulla strada della razionalizzazione del nostro sistema fiscale.
Gli interventi delineati da imprese e professionisti si articolano lungo tre direttrici: la semplificazione normativa, la razionalizzazione degli adempimenti e la garanzia di un rapporto equilibrato tra fisco e contribuenti. Le proposte spaziano dall’ambito Iva e imposte indirette a quello Ires e reddito d’impresa; da quello relativo a Irpef e sostituiti d’imposta a quello dei tributi locali, fino a toccare gli ambiti dell’accertamento, del contenzioso e della riscossione.
Secondo Commercialisti e Confindustria è prioritario intervenire nell’ambito IVA, per ridurre e semplificare la mole di adempimenti e oneri connessi. A quasi un anno dall’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica è fondamentale che gli sforzi profusi si traducano in risultati concreti in termini di semplificazione e risparmio di costi, a partire dal rendere annuale la trasmissione del cosiddetto esterometro.
Il documento affronta poi alcune significative complicazioni operative, come la gestione di doppi binari, che sottrae tempo e risorse agli operatori e che andrebbe regolamentata con maggiore coerenza. L’equilibrio del rapporto fisco-contribuente, sottolineano Commercialisti e Confindustria, è spesso compromesso da interpretazioni di prassi in contrasto con principi di logica giuridica. Tra le contromisure da adottare per facilitare questo rapporto, il documento vaglia anche i temi della acquiescenza parziale, dell’obbligo generalizzato di contraddittorio preventivo e di comunicazione della chiusura di una verifica anche in caso di suo esito negativo, nonché quello di una razionalizzazione della disciplina degli avvisi bonari. Una tax governance sempre più orientata alla prevenzione dei rischi di natura fiscale dovrebbe, inoltre, essere corredata da un ripensamento della reazione sanzionatoria che appare, in specifici casi, sproporzionata rispetto alla condotta perseguita.
“Il nostro auspicio – affermano il direttore generale di Confindustria, Marcella Panucci e il presidente dei Commercialisti, Massimo Miani – è che questo lavoro congiunto svolto dalle nostre due realtà possa costituire un valido contributo per il legislatore e per l’Amministrazione finanziaria e che le occasioni di dialogo sul tema delle semplificazioni possano contribuire a riallacciare le fila di progetti di revisione complessiva della struttura e della disciplina dei singoli tributi. Imprese e professionisti continuano a considerare lo Statuto dei diritti del contribuente un presidio per la chiarezza, la logicità e la razionalità delle norme fiscali. Un sistema tributario come il nostro – concludono – caratterizzato da una frenetica discontinuità e da frequenti ritocchi, sempre nuovi adempimenti e regimi speciali, pregiudica, in alcuni casi, quelle esigenze di certezza, stabilità e semplificazione che i contribuenti e gli operatori del settore invocano”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili - Comunicato 10 marzo 2020 - Confindustria e Commercialisti: "Sospendere versamenti e adempimenti, rinviare i bilanci"
- Consulenza finanziaria alle imprese, dai commercialisti un documento sui titoli di debito nelle s.r.l. - Comunicato 29 ottobre 2019 del Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti ed esperti contabili
- Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili - Nota 06 marzo 2020, n. 17 - Progetto Attività d'impresa per il rafforzamento dei contenuti specifici della professione di Commercialista. Nomina dei referenti territoriali e Avviso per la…
- Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili - Comunicato 06 marzo 2020 - Coronavirus, le indicazioni del Consiglio nazionale dei commercialisti agli Ordini territoriali della categoria
- Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili - Comunicato 23 febbraio 2020 - Coronavirus - I commercialisti al Mef, sospendere gli adempimenti nelle zone colpite - La richiesta del Consiglio nazionale della categoria a norma dello…
- Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili - Comunicato 10 marzo 2020 - Emergenza Sanitaria, il Consiglio nazionale dei commercialisti in lavoro agile
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…