CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 02 ottobre 2019
Manovra: Miani, daspo a commercialisti? siamo sconcertati
Il presidente dei commercialisti: “Già oggi ci sono sanzioni amministrative e responsabilità penali. Non si trovano così i 7 miliardi che mancano alla NaDef”
“Il Daspo ai commercialisti che rilasciano attestazioni per crediti fiscali inesistenti è una misura inutile per il semplice fatto che già ora i commercialisti che così si comportano sono soggetti non solo a sanzioni amministrative, ma anche a responsabilità penali, perché anche di recente la Corte di Cassazione ha affermato che la condotta integra il reato di “dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici”, punibile da 1,5 a 6 anni di reclusione ex art. 3 del DLgs. 74/2000″. E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Massimo Miani.
“Come liberi professionisti a cui lo Stato chiede attività di controllo e presidio, gravandoci di stringenti responsabilità anche penali – prosegue Miani – restiamo francamente sconcertati da un approccio enfatico che lascia intendere che fino a oggi queste responsabilità non ci fossero. Come cittadini e contribuenti, manifestiamo invece preoccupazione, perché non è certo con norme inutili a uso e consumo di titolo di giornale che si possono trovare i 7 miliardi che attualmente mancano all’appello nella NaDef. Restiamo come sempre a disposizione delle istituzioni e della politica – conclude Miani – ma chiediamo rispetto”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 08 ottobre 2019 - Manovra: commercialisti, smentita Gualtieri chiude surreale vicenda daspo
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 21 ottobre 2019 - Manovra: commercialisti, bene conferma regime forfettario flat tax - Miani: "Resta il nodo aggregazioni, andrebbero incentivate"
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 04 novembre 2019 - Manovra: commercialisti, fa cassa sulle partite iva - L’ufficio studi della categoria: "Dalle misure sui lavoratori autonomi risparmi per più di 3 milioni in tre anni". Miani: "Neppure un…
- Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili - Comunicato 10 ottobre 2019 - Manovra: Miani (commercialisti), su compensazioni rischio prestito forzoso a carico privati
- Dichiarazioni per il fondo perduto al 30/9. Miani: "Decisione positiva, sebbene tardiva" - Il numero uno dei commercialisti sottolinea come la decisione dell’esecutivo nasca dalle pressanti richieste di questi mesi del Consiglio nazionale - CONSIGLIO NAZIONALE…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 16 settembre 2020 - Riforma fiscale, nasce commissione dei Commercialisti coordinata da Cottarelli - Al lavoro un gruppo di esperti di diritto tributario che nelle prossime settimane produrrà una proposta da…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…