CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 06 agosto 2020
Commercialisti: Dl Agosto, ora proroga dei versamenti possibile con gli ulteriori 25 mld messi in campo
Miani, presidente CNDCEC: “Anche su contributo a fondo perduto e bonus sanificazione tempi del tutto insufficienti”
Disporre subito la proroga dei versamenti delle imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditi in scadenza il prossimo 20 agosto o introdurre, quanto meno, un meccanismo di esclusione dalle sanzioni per chi regolarizza, entro il 31 ottobre 2020, tutti i versamenti dovuti dallo scorso mese di marzo, anche relativamente ai principali tributi erariali come l’IVA, l’IRAP e le imposte d’atto e non oggetto di sospensione.
La richiesta arriva con forza dal Consiglio nazionale dei commercialisti che più volte, nei mesi scorsi, ha chiesto al Governo il rinvio dei versamenti al 30 settembre. E che oggi sollecita di spostare, almeno al 30 settembre, anche le scadenze delle istanze relative sia al contributo a fondo perduto per chi ha il domicilio fiscale o la sede operativa nel territorio dei Comuni colpiti da eventi calamitosi, sia al bonus sanificazione in scadenza, rispettivamente, il 13 agosto e il 7 settembre.
“Con il decreto Agosto in rampa di lancio, ci si appresta a mettere in campo ulteriori 25 miliardi di risorse che vanno ad aggiungersi ai circa 80 miliardi dei precedenti decreti sull’emergenza, per un totale che supera i 100 miliardi di euro – afferma Massimo Miani, presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti -. Con tali risorse aggiuntive, il Governo è necessario che trovi spazio per disporre la proroga dei versamenti che chiediamo da tempo. Il meccanismo – continua Miani – potrebbe essere poi completato con la previsione di una sanzione del 4%, riducibile avvalendosi del ravvedimento operoso, per i versamenti effettuati fino al 31 dicembre 2020”.
I commercialisti italiani ribadiscono l’assoluta necessità degli interventi soprattutto per le enormi difficoltà che i contribuenti stanno incontrando per far fronte alle scadenze ordinarie che, a partire da quelle relative al mese di giugno, non sono state più sospese e devono essere quindi puntualmente rispettate come per i versamenti di IVA, ritenute, contributi previdenziali e premi assicurativi.
“L’intervento è doveroso anche per l’impossibilità di rispettare i tempi concessi – spiega il presidente Miani – a causa della mole incessante di adempimenti straordinari introdotti in questi mesi dal Governo per avere accesso alle diverse misure di sostegno disposte per contrastare l’emergenza e che stanno mettendo a dura prova non solo i contribuenti, ma anche i commercialisti che li assistono. Commercialisti che sono ancora alle prese, solo tenendo conto degli ultimi adempimenti in ordine di tempo, con le istanze per la richiesta del contributo a fondo perduto o con le comunicazioni relative al credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione”.
“Anche su questi ultimi adempimenti – spiega Miani – i tempi si stanno rilevando del tutto insufficienti. Ad una settimana dalla scadenza per il contributo a fondo perduto, infatti, non si è ancora avuta alcuna certezza sui soggetti ammessi a fruire del beneficio, non essendo stata resa nota una lista ufficiale dei Comuni colpiti da eventi calamitosi i cui stati di emergenza erano in atto alla data del 31 gennaio 2020, esponendo i contribuenti che dovessero presentare indebitamente l’istanza al rischio di conseguenze penali o, comunque, di pesanti sanzioni di carattere amministrativo fino al triplo del beneficio conseguito”.
“Pertanto – conclude Miani -, si rende doveroso uno slittamento anche di queste ultime due scadenze per consentire ai commercialisti di svolgere la propria attività con la dovuta diligenza professionale in un quadro di certezza normativa e interpretativa, come è doveroso che sia”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Supporto a imprese e professionisti, l’analisi delle misure in campo - CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 14 aprile 2020
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 02 giugno 2020 - Commercialisti, analisi delle misure fiscali per contrastare l’emergenza Covid-19 - Nel documento una ricognizione delle disposizioni su sospensione versamenti e adempimenti e su misure per…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 07 ottobre 2020 - Miani : "Con Gualtieri confronto costruttivo. Ora impegno di tutti per risultati tangibili"
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 26 giugno 2020 - Da dieci anni in corso un processo di desertificazione del tessuto delle partite IVA - Una tendenza che con l’emergenza COVID-19 rischia di divenire irreversibile. Miani: "Penalizzati da…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 20 luglio 2020 - Mancato rinvio scadenze, CUP e RPT appoggiano la protesta del Consiglio nazionale dei commercialisti
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 03 novembre 2021 - Adesione al servizio di consultazione e-fatture fino al 31 dicembre - Lo comunica l'Agenzia delle Entrate. La soddisfazione del Consiglio nazionale dei commercialisti: "Accolta la nostra…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…