CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 09 febbraio 2022
In gazzetta ufficiale il decreto del mef – Precompilata, commercialisti: “Bene la trasmissione telematica dei dati semestrale”
I tre commissari straordinari del Consiglio nazionale della categoria: “Scelta di buon senso, accolta la nostra richiesta”
Precompilata, commercialisti: “Bene la trasmissione telematica dei dati semestrale”
“La conferma anche per il 2022 della periodicità semestrale della trasmissione telematica dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie, già prevista per l’anno 2021, è una scelta di buon senso, che accoglie una richiesta da noi avanzata nelle scorse settimane e scongiura il rischio di un inutile aggravio di adempimenti”. E’ il commento dei tre Commissari straordinari del Consiglio nazionale dei commercialisti, Rosario Giorgio Costa, Paolo Giugliano e Maria Rachele Vigani, alla novità contenuta nel decreto del MEF del 2 febbraio, pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale.
Un precedente decreto dell’ottobre del 2020 aveva invece previsto l’invio dei dati su base mensile. Proprio per scongiurare questa eventualità, nelle scorse settimane i tre commissari dei commercialisti avevano scritto al Ministro dell’Economia, Daniele Franco, sostenendo che il mantenimento, come nel 2021, della trasmissione semestrale dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie “avrebbe eliminato dieci adempimenti inutili, contribuendo efficacemente al tanto auspicato processo di semplificazione degli adempimenti e di razionalizzazione del calendario delle scadenze fiscali, ancora oggi in via di realizzazione”.
Nella missiva al Ministro Franco, i tre commissari sottolineavano anche come, trattandosi di un adempimento finalizzato alla predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata da parte dell’Agenzia delle entrate – da mettere a disposizione dei contribuenti entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello di riferimento -, la periodicità mensile di trasmissione dei predetti dati a decorrere dal 2022 sarebbe stata del tutto ingiustificata non solo in questo particolare periodo di emergenza nazionale, ma anche in relazione alla tempistica da prevedere a regime, dovendo tali dati confluire nella dichiarazione precompilata che l’Agenzia delle entrate rende disponibile non prima del mese di aprile dell’anno successivo (2023 per le spese relative al 2022)”. La periodicità mensile, secondo i commercialisti, sarebbe stata inoltre “oltremodo stringente, in particolare per i dati delle spese sanitarie risultanti da fatture che, ancora oggi, sono emesse in formato cartaceo da medici e operatori sanitari, in ottemperanza agli obblighi di protezione dei dati personali dei pazienti, e che richiedono dunque, necessariamente, anche un lavoro di data entry per la trasmissione telematica degli stessi al Sistema Tessera Sanitaria”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Revisione, adottati i nuovi principi internazionali ISA Italia - Redatti dal Consiglio nazionale dei commercialisti con Assirevi, INRL, Consob e MEF, saranno in vigore per i bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1° gennaio 2022 -…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 12 ottobre 2022, n. 97 - Triennio2020-2022: Assolvimento dell’obbligo formativo da parte dei dottori commercialisti e degli esperti contabili - Aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti: comunicato…
- Modifiche al programma di formazione dei revisori legali 2023 - Aggiornamento allegati n. 1 e 2 del protocollo d’intesa MEF-CNDCEC per il riconoscimento dell’equipollenza della formazione già assolta dagli iscritti negli albi dei dottori commercialisti e degli…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 06 febbraio 2020, n. 9 - Programma di formazione dei revisori legali 2020 - aggiornamento allegati n. 1 e 2 del protocollo d'intesa MEF - CNDCEC per il riconoscimento dell'equipollenza della già assolta dagli…
- CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTT COMM E ESP CONI - Comunicato 01 luglio 2022 - Fisco, nasce tavolo tecnico Mef, Entrate e commercialisti
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 11 settembre 2020 - Commercialisti, revocato lo sciopero - La decisione dopo le aperture del Mef alle istanze della categoria. Resta lo stato di agitazione - Il 7 ottobre l’incontro con il ministro Gualtieri
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…