CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 11 novembre 2020
Commercialisti a Gualtieri, serve un DPCM per lo slittamento degli adempimenti – Lettera di Miani al Ministro dell’Economia: “Molti studi professionali non possono lavorare a causa della pandemia”. Il rinvio chiesto in attesa di una disciplina sugli effetti della malattia da Covid 19 riguardante i professionisti
Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha scritto oggi al Ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, per chiedere lo slittamento dei termini di tutti gli adempimenti in scadenza nelle prossime settimane. Nella missiva firmata dal presidente nazionale della categoria, Massimo Miani, i commercialisti chiedono a Gualtieri di “avanzare quanto prima la proposta al Presidente del Consiglio di emanare un apposito DPCM ex art. 12 co. 5 DLgs. 241/97, recante il più ampio slittamento possibile – e comunque per lo meno fino alla fine del corrente anno – di tutti gli adempimenti in scadenza nelle prossime settimane, a cominciare da quelli concernenti il termine del 30 novembre 2020 per la presentazione delle dichiarazioni annuali ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP”. La richiesta dei commercialisti è motivata dal fatto che molti studi professionali sono in questa fase impossibilitati a lavorare a causa del Covid.
“Come a Lei ben noto – scrive Miani – l’articolo 12 comma 5 del Decreto Legislativo 9 luglio 1997, n. 241, consente di modificare “i termini riguardanti gli adempimenti” dei contribuenti, dei sostituti e dei responsabili d’imposta “relativi a imposte e contributi di cui al presente decreto”, laddove ciò risulti opportuno per tenere conto “delle esigenze generali dei contribuenti, dei sostituti e dei responsabili d’imposta o delle esigenze dell’amministrazione”. Tale modifica può essere disposta “con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro competente”.
“Attualmente – prosegue Miani – si sta verificando presso molti studi professionali una situazione di oggettivo impedimento lavorativo, derivante dalla malattia conclamata da Covid 19 o dalla necessità di isolamento prudenziale, riguardanti sia i professionisti sia i loro collaboratori. Di tale situazione ha del resto preso atto anche il Decreto Legge 28 ottobre 2020 n. 137 (c.d. “Decreto Ristori”), laddove all’articolo 9 ha disposto un primo slittamento del termine per la dichiarazione dei sostituiti d’imposta dal 30 ottobre al 10 dicembre 2020″.
Da qui la richiesta dei Commercialisti di emanazione di un DPCM, come “misura ponte” “in attesa dell’emanazione di una più puntuale disciplina legislativa riguardante gli effetti della malattia da Covid 19 riguardante i professionisti sugli adempimenti amministrativi, fiscali e contributivi ad essi affidati”. “Non chiediamo sia fatto ciò che è impossibile fare – conclude Miani – ma chiediamo sia fatto tutto ciò che è possibile fare”.
Una richiesta di spostamento dei termini delle dichiarazioni era già stata formulata dal Consiglio nazionale nei giorni scorsi, nel corso di un’audizione parlamentare.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 07 ottobre 2020 - Miani : "Con Gualtieri confronto costruttivo. Ora impegno di tutti per risultati tangibili"
- serve riapertura termini per i corrispettivi - Miani: "Ribadiamo la richiesta già avanzata a inizio agosto - Evasivo il no del MEF" - Comunicato 04 settembre 2019 del CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 11 settembre 2020 - Commercialisti, revocato lo sciopero - La decisione dopo le aperture del Mef alle istanze della categoria. Resta lo stato di agitazione - Il 7 ottobre l’incontro con il ministro Gualtieri
- Istruzioni operative per l’adozione di misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 ai sensi del d.l. n. 6/2020, del DPCM 1 marzo 2020, del d.l. n. 9/2020, del DPCM 4 marzo 2020 e della Direttiva della Funzione pubblica 1/2020 -…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 22 dicembre 2020 - Giustizia tributaria: Miani: "Sull’elenco speciale richieste penalizzanti" - Lettera del presidente nazionale della categoria a quello del Consiglio di Presidenza della Giustizia…
- Dichiarazioni per il fondo perduto al 30/9. Miani: "Decisione positiva, sebbene tardiva" - Il numero uno dei commercialisti sottolinea come la decisione dell’esecutivo nasca dalle pressanti richieste di questi mesi del Consiglio nazionale - CONSIGLIO NAZIONALE…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…