CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 12 giugno 2020
Collegio sindacale, il CNDCEC aggiorna la relazione unitaria di controllo societario
Il documento contiene alcuni modelli per il collegio sindacale o il sindaco unico incaricato della revisione legale dei bilanci chiusi al 31 dicembre 2019
È online la versione aggiornata della quarta edizione del documento “La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti”, realizzata dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili nell’ambito dell’area di delega “Revisione legale” dei consiglieri Raffaele Marcello e Antonio Borrelli,per le revisioni dei bilanci chiusi al 31 dicembre 2019.
In questo momento di enorme difficoltà per il Paese, durante il pieno operare dell’emergenza economica provocata dal Covid-19, il Consiglio nazionale della categoria ha ritenuto opportuno congedare questo documento, di particolare utilità ai sindaci-revisori italiani, che si trovano a gestire le procedure di revisione in condizioni di grande difficoltà e a dare un giudizio sul bilancio che soffre delle attuali peculiari circostanze.
La necessità di procedere ad un aggiornamento è sorta in seguito dell’emanazione del Decreto Liquidità (convertito in legge, con modificazioni, dalla L. 5 giugno 2020, n. 40), che ha introdotto una deroga temporanea alla valutazione della continuità aziendale per quelle società che, in assenza dell’emergenza pandemica, avrebbero concluso di poter utilizzare il presupposto della continuità aziendale per la redazione del bilancio.
La deroga al presupposto della continuità aziendale concessa ha prodotto notevoli impatti anche sull’operatività del sindaco-revisore e sul contenuto della sua relazione unitaria sia nella sezione relativa al giudizio sul bilancio, sia nella sezione relativa alla vigilanza ex art. 2403 del c.c. per gli impatti che la situazione emergenziale in corso ha avuto nei primi mesi del 2020 sull’assetto organizzativo della società e sui rischi di vigilanza.
Il documento è corredato da tre allegati. I primi due rappresentano modelli di relazione unitaria del sindaco-revisore relativi rispettivamente alle circostanze di una Srl che redige il bilancio in forma abbreviata e di una nano-impresa assoggettata per la prima volta all’obbligo di revisione legale, il cui incarico è stato conferito a ridosso della scadenza del 16 dicembre 2019, originariamente prevista dall’art. 379 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Il terzo allegato contiene un utile schema di lettera di rinuncia ai termini previsti dall’art. 2429 del Codice civile per il deposito della relazione unitaria del sindaco revisore.
Allegato
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Documento "La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti" (edizione aprile 2021) - CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 23 aprile 2021, n. 50
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 26 marzo 2020 - Dal Consiglio nazionale la relazione unitaria di controllo societario
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 12 aprile 2021 - Revisione legale, pubblicato il documento sulla relazione unitaria di controllo societario
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 21 dicembre 2020, n. 159 - Le nuove Norme di comportamento del Collegio Sindacale di società non quotate
- Verbali del collegio sindacale - CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 18 maggio 2021, n. 57
- Documento "Verbali del Collegio sindacale di società non quotate" - CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 23 luglio 2021, n. 80
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…