CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 16 settembre 2020
Riforma fiscale, nasce commissione dei Commercialisti coordinata da Cottarelli – Al lavoro un gruppo di esperti di diritto tributario che nelle prossime settimane produrrà una proposta da sottoporre a Governo e politica. Miani (Presidente nazionale): “Ascoltare la voce della categoria”
Si è insediata oggi a Roma, alla presenza del presidente della categoria, Massimo Miani, una Commissione del Consiglio nazionale dei commercialisti sulla riforma fiscale. Il gruppo di lavoro sarà coordinato da Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio conti pubblici italiani. Al centro dei lavori della Commissione, che nelle prossime settimane produrrà una proposta di riforma, c’è innanzitutto la revisione dell’IRPEF, delle relative addizionali e dei regimi di tassazione sostitutiva. Altri temi sui quali la commissione lavorerà sono l’abolizione dell’IRAP, l’introduzione del criterio di “pura cassa” per la determinazione del reddito delle piccole attività produttive, la semplificazione degli adempimenti tributari e la razionalizzazione normativa.
Oltre a Cottarelli, fanno parte della Commissione Angelo Contrino (ordinario presso il Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università Bocconi), Giuseppe Corasaniti (Professore diritto tributario Università di Brescia), Maurizio Leo (professore ordinario di diritto tributario della Scuola Nazionale dell’Amministrazione – Presidenza del Consiglio dei Ministri ), Pasquale Saggese (coordinatore area fiscalità Fondazione nazionale commercialisti) e Enrico Zanetti (commercialista, ex Viceministro dell’Economia). Ai lavori parteciperanno anche i due Consiglieri nazionali dei commercialisti delegati alla fiscalità, Gilberto Gelosa e Maurizio Postal e Tommaso di Nardo (coordinatore dell’area economico-statistica della Fondazione nazionale commercialisti).
“La riforma fiscale – afferma Massimo Miani – sarà nei prossimi mesi uno dei temi centrali del dibattito pubblico del nostro Paese, da cui dipenderà il futuro dell’economia e la vita delle famiglie e delle imprese italiane. Per le loro competenze i commercialisti non potranno che essere protagonisti di questo passaggio. Per questo motivo chiediamo da tempo con forza alla politica di essere ascoltati. Il punto di vista di chi quotidianamente si occupa di fisco, al fianco di aziende e cittadini contribuenti, non può essere ignorato. La Commissione insediatasi oggi, composta da autorevoli esperti del settore, produrrà una proposta di riforma che sottoporremo al Governo e alla politica. Una proposta concepita nell’interesse nazionale e non certo in un’ottica corporativa”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 04 giugno 2020 - Professioni, Miani: Riforma fiscale, semplificazione normativa e sussidiarietà
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 26 giugno 2020 - Da dieci anni in corso un processo di desertificazione del tessuto delle partite IVA - Una tendenza che con l’emergenza COVID-19 rischia di divenire irreversibile. Miani: "Penalizzati da…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 23 giugno 2020 - Miani: "Su contributi a professionisti il Governo ammetta l’errore"
- Dichiarazioni per il fondo perduto al 30/9. Miani: "Decisione positiva, sebbene tardiva" - Il numero uno dei commercialisti sottolinea come la decisione dell’esecutivo nasca dalle pressanti richieste di questi mesi del Consiglio nazionale - CONSIGLIO NAZIONALE…
- CONSIGLIO NAZIONALE CDL - Comunicato 22 ottobre 2020 - Il prezzo del Covid per il lavoro: un milione di dipendenti in meno nel 2020 nelle Pmi Prossime settimane da incubo per le PMI, tra coprifuoco, Cig, avvio ristrutturazioni e crisi produttività. Secondo i…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 22 dicembre 2020 - Giustizia tributaria: Miani: "Sull’elenco speciale richieste penalizzanti" - Lettera del presidente nazionale della categoria a quello del Consiglio di Presidenza della Giustizia…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…