CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 17 giugno 2019
DL CRESCITA: COMMERCIALISTI, BENE PROROGA VERSAMENTI ISA A 30 SETTEMBRE, ACCOLTE NOSTRE RICHIESTE
Miani: “La situazione resta complicata, facoltatività soluzione razionale”
“L’emendamento al decreto crescita appena approvato, che sposta al 30 settembre 2019 i termini per i versamenti per gli Indici sintetici di affidabilità, è un fatto molto positivo, con il quale viene recepita una richiesta più volte avanzata dal Consiglio nazionale dei commercialisti”. E’ quanto afferma il presidente dei commercialisti italiani, Massimo Miani, il quale sottolinea “la sensibilità per le difficoltà manifestate dalla professione dimostrata in questo frangente da esponenti governativi e parlamentari, nonché dal Mef e dai vertici dell’Agenzia delle Entrate”.
Sugli Indici sintetici di affidabilità il Consiglio nazionale della categoria si è più volte espresso in queste settimane, denunciando in due distinte missive inviate al Premier, Giuseppe Conte, e al Ministro dell’Economia, Giovanni Tria, “una situazione di gravissimo ritardo in considerazione del fatto che i nuovi ISA avrebbero dovuto trovare la loro prima applicazione già lo scorso anno e che a due anni di distanza dalla loro previsione normativa gli strumenti necessari per la loro stessa applicazione sono stati resi disponibili solo da pochi giorni e, parrebbe, secondo le segnalazioni ricevute, con dati spesso non corretti, che costringerebbero a controlli da parte dei professionisti aventi uno spettro di ben 7 anni”.
“La proroga al 30 settembre – spiega Miani – concede una boccata d’ossigeno ai nostri colleghi ed è tanto più apprezzabile perché, una volta tanto, arriva non all’ultimo minuto ma con congruo anticipo. In ogni caso – afferma il numero uno della categoria – le difficoltà legate agli Indici sintetici di affidabilità restano in campo. Per questo crediamo che rendere meramente facoltativa la loro applicazione e la compilazione dei relativi modelli per il corrente anno, sarebbe una soluzione utile e razionale”. “In alternativa alla facoltatività – conclude Miani – potrebbe essere valutata l’ipotesi di riprendere l’idea dello spostamento degli adempimenti dichiarativi prevista dal Ddl Ruocco al 30 novembre, portando a quella data i versamenti richiesti dagli Isa”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 06 dicembre 2019 - Isa 2019, commercialisti e rete imprese non votano la revisione di 89 indicatori proposta da sose
- Dichiarazioni per il fondo perduto al 30/9. Miani: "Decisione positiva, sebbene tardiva" - Il numero uno dei commercialisti sottolinea come la decisione dell’esecutivo nasca dalle pressanti richieste di questi mesi del Consiglio nazionale - CONSIGLIO NAZIONALE…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 31 luglio 2019 - Fisco: Commercialisti a Tria: "isa evoluzione problematica, siano opzionali per quest’anno"
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 02 ottobre 2019 - Fisco: dai commercialisti al mef un pacchetto di proposte contro caos ISA
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 06 agosto 2020 - Commercialisti: Dl Agosto, ora proroga dei versamenti possibile con gli ulteriori 25 mld messi in campo
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 11 novembre 2019 - Manovra: commercialisti, nessuna attenzione per il lavoro autonomo - Postal (Consigliere nazionale): "Bene taglio cuneo fiscale, ma grave l’assenza di misure parallele per le Partite Iva"
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…