CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 20 luglio 2020
Mancato rinvio scadenze, CUP e RPT appoggiano la protesta del Consiglio nazionale dei commercialisti
Lo scrivono in una nota la presidente del Comitato Unitario delle Professioni, Marina Calderone, e il coordinatore della Rete delle Professioni Tecniche, Armando Zambrano
Il Comitato Unitario delle Professioni (CUP) e la Rete delle Professioni Tecniche (RPT) appoggiano la protesta del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che, in seguito al mancato rinvio delle scadenze fiscali dal 20 luglio al 30 settembre, sta valutando concrete azioni di protesta insieme alle sigle sindacali della categoria che, domani alle ore 16, terranno in Senato una conferenza stampa per annunciare le forme di protesta dei commercialisti contro il mancato slittamento degli adempimenti tributari.
“Dopo mesi di blocco delle attività economiche del Paese per effetto dell’emergenza sanitaria da Covid-19 – scrivono in un comunicato la presidente del CUP Marina Calderone e il coordinatore della RPT Armando Zambrano -, la mancanza di liquidità tra imprese, professionisti e contribuenti è una situazione di fatto. Ed è, quindi, quanto mai ingiustificata la scelta del Governo di non rinviare le scadenze fiscali al 30 settembre 2020, come richiesto dai Commercialisti italiani”.
Il rinvio delle scadenze fiscali è solo l’ultima proposta delle professioni italiane non accolte dal Governo, nonostante le aperture registrate dallo stesso Esecutivo durante gli Stati Generali dell’economia. “Prima c’erano state le diverse richieste dei Consulenti del Lavoro di semplificare gli ammortizzatori sociali a favore di una modalità più coerente con le esigenze delle imprese in uno dei momenti più difficili per il mercato del lavoro italiano – si legge ancora nella nota di CUP e RPT -. Ma anche la proposta di non escludere, come fatto, gli iscritti agli Ordini dai contributi a fondo perduto e la sottolineatura del mancato ampliamento delle funzioni sussidiarie degli Ordini. Due sollecitazioni, queste ultime, arrivate al premier Giuseppe Conte, facendo leva sulla legge 81/2017 (il c.d. Jobs act degli Autonomi) che ha stabilito a livello normativo, nel primo caso, l’equiparazione fra i professionisti e le imprese italiane e previsto, nel secondo caso, una delega ben precisa ma mai esercitata dai Governi precedenti”.
“L’ormai prossima scadenza delle tutele messe in campo dal Governo in assenza di una vera ripartenza dell’economia, frenata dalle preoccupazioni legate ad una nuova pandemia autunnale, rischia di far scoppiare un’emergenza sociale – concludono Marina Calderone e Armando Zambrano -. Per scongiurarla, i professionisti, che con senso di responsabilità stanno assistendo imprese, lavoratori e famiglie nella gestione e nell’attuazione delle misure messe in campo dal Governo, ancora una volta sollecitano l’Esecutivo ad ascoltare chi conosce bene il tessuto produttivo del Paese, le sue difficoltà e ha le idee per favorire le vere semplificazioni”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 18 luglio 2020 - Commercialisti, senza il rinvio delle scadenze azioni di protesta inevitabili
- CONSIGLIO NAZIONALE CDL - Comunicato 25 aprile 2020 - Emergenza COVID-19: CUP e RPT scrivono al Premier Conte
- CONSIGLIO NAZIONALE CDL - Comunicato 05 maggio 2020 - CUP-RPT: più attenzione ai 2,3 mln di professionisti italiani
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 20 maggio 2020 - Commercialisti: "Incomprensibile il no al rinvio delle scadenze di giugno"
- CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 22 giugno 2022 - Rinvio autodichiarazioni Covid al 30 novembre, la soddisfazione dei commercialisti
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 11 novembre 2020 - Commercialisti a Gualtieri, serve un DPCM per lo slittamento degli adempimenti - Lettera di Miani al Ministro dell’Economia: "Molti studi professionali non possono lavorare a causa della…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…