CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 24 febbraio 2021
Integrazione salariale, prorogati al 31 marzo i termini per i modelli SR41
Approvato un emendamento al Milleproroghe che recepisce le richieste del Consiglio nazionale dei commercialisti. Soddisfatto il consigliere nazionale delegato alla materia, Roberto Cunsolo
I termini di decadenza per l’invio delle domande di accesso ai trattamenti di integrazione salariale collegati all’emergenza Covid -19 e quelli di trasmissione necessari per il pagamento o per il saldo degli stessi, scaduti lo scorso 31 dicembre, sono stati prorogati al 31 marzo. La proroga, contenuta in un emendamento al Milleproroghe, approvato alla Camera, recepisce le osservazioni sul tema avanzate nelle scorse settimane dal Consiglio nazionale dei commercialisti. La questione era stata sollevata dal Consigliere nazionale delegato al lavoro, Roberto Cunsolo, sia con l’INPS che con il Ministero del lavoro.
Le criticità segnalate dai commercialisti erano legate in particolare proprio ai termini decadenziali troppo stringenti per il modelli SR41. La richiesta della categoria era quella di prevedere una moratoria generale atta a consentire il differimento o la proroga delle scadenze, in modo da permettere ai datori di lavoro e agli intermediari abilitati di provvedere agli adempimenti richiesti nell’anno passato o, in subordine, una sanatoria dei modelli “SR41″ già inviati all’INPS ma oltre i termini di legge”.
Soddisfazione per l’approvazione dell’emendamento viene espressa da Cunsolo, secondo il quale “questo risultato è frutto dall’importante lavoro di questi mesi del Consiglio nazionale in materia di lavoro che proseguirà con assiduità fino a quando questo stesso Consiglio resterà in carica”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 28 gennaio 2021 - Incontro commercialisti - Tridico. La categoria: "Velocizzare l’erogazione della cassa integrazione" - Cunsolo: "Confronto costruttivo, abbiamo posto il tema dei termini…
- Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale del FIS, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il…
- INPS - Messaggio 21 marzo 2022, n. 1282 - Riordino della disciplina in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro. Precisazioni in ordine agli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale e dell’assegno di…
- INPS - Messaggio n. 1699 del 10 maggio 2023 - Evento alluvionale verificatosi nella Regione Emilia-Romagna a partire dal 1° maggio 2023 - Domande di accesso al trattamento ordinario di integrazione salariale (CIGO), all’assegno di integrazione…
- INPS - Messaggio n. 3959 del 9 novembre 2023 - Eventi alluvionali - Riepilogo delle istruzioni operative per le domande di accesso al trattamento ordinario di integrazione salariale (CIGO), all’assegno di integrazione salariale riconosciuto dal Fondo…
- INPS - Circolare 10 luglio 2020, n. 84 - Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19". Nuove norme…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…