CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 28 gennaio 2021
Incontro commercialisti – Tridico. La categoria: “Velocizzare l’erogazione della cassa integrazione” – Cunsolo: “Confronto costruttivo, abbiamo posto il tema dei termini decadenziali troppo stringenti per il modelli “SR41″. Serve una moratoria generale”. Proposti emendamenti sul tema nel Milleproroghe
“Un confronto costruttivo, nel corso del quale è emersa la volontà dell’Istituto di porre mano ai problemi da noi segnalati, nell’ottica di una velocizzazione dell’erogazione della cassa integrazione. Si sono poste le basi per una fattiva collaborazione inter istituzionale e si è riconosciuto il grande impegno reciproco profuso per la gestione dell’emergenza occupazionale orientata alla maggiore tutela dei lavoratori”. E’ quanto afferma il Consigliere nazionale dei commercialisti delegato alla materia del lavoro, Roberto Cunsolo, a proposito dell’incontro avuto oggi con il presidente dell’INPS, Pasquale Tridico. “Per noi”, aggiunge Cunsolo, “è fondamentale individuare soluzioni di ampio respiro per una semplificazione delle procedure amministrative relative alla concessione e alla gestione dei trattamenti di integrazione salariale”.
L’incontro era stato chiesto nei giorni scorsi dalla categoria per rappresentare all’Istituto alcune criticità legate in particolare ai “termini decadenziali troppo stringenti per il modelli SR41”. Sul tema i commercialisti avevano recentemente scritto anche al Ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo. La richiesta dei commercialisti è quella di “prevedere una moratoria generale atta a consentire il differimento o la proroga delle scadenze, in modo da permettere ai datori di lavoro e agli intermediari abilitati di provvedere agli adempimenti richiesti nell’anno passato o, in subordine, una sanatoria dei modelli “SR41″ già inviati all’INPS ma oltre i termini di legge”. In questa direzione, annuncia Cunsolo, vanno alcuni emendamenti presentati al Milleproroghe da noi sollecitati”.
“Le nuove disposizioni emanate in materia di ammortizzatori sociali”, spiega Cunsolo, “non hanno apportato modifiche all’articolo 1, comma 6, del d.l. n. 104/2020, in materia di pagamento diretto dei trattamenti di integrazione salariale da parte dell’INPS, e ne vedono riproposto il contenuto nella legge di Bilancio per il 2021 (v. art.1, comma 302, l. n. 178/2020). I datori di lavoro anche per il tramite dei loro intermediari sono obbligati ad inviare all’Istituto previdenziale, tramite i modelli “SR41”, tutti i dati necessari per il pagamento o per il saldo delle integrazioni salariali entro la fine del mese successivo a quello in cuì è collocato il periodo di integrazione salariale, ovvero, se posteriore, entro il termine di trenta giorni dall’adozione del provvedimento di concessione da parte dell’INPS. Trascorsi inutilmente tali termini, il pagamento dei trattamenti di cui sopra e gli oneri ad essa connessi rimangono a carico del datore di lavoro “inadempiente”.
Secondo Cunsolo “la scelta di introdurre termini decadenziali così stringenti, oltre che per l’inoltro delle domande di trattamento, anche per l’invio dei citati modelli “SR41″ è irragionevole in considerazione della miriade di nuovi adempimenti che recano tempistiche e scadenze incalzanti, non commisurate alla complessità del lavoro da svolgere. Il mancato adempimento, peraltro, espone a responsabilità inique i datori lavoro e conseguentemente – in misura preponderante – i professionisti delegati all’amministrazione del personale, obbligati a confrontarsi con la complessità del contesto normativo, con le criticità dei portali telematici istituzionali deputati al flusso informativo e con le emergenze aziendali conseguenti alla pandemia”. Cunsolo denuncia “l’abnormità delle conseguenze del mancato rispetto dei termini decadenziali, anche in considerazione dell’attuale contesto emergenziale. Si impone un’attenta riflessione al fine di ripristinare una fisiologica gestione degli ammortizzatori sociali e a prevenire ulteriori criticità sociali connesse alla mancata percezione dei trattamenti di integrazione salariale”. Da qui la richiesta dei commercialisti di una moratoria generale che consenta il differimento o la proroga delle scadenze”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 12 marzo 2021 - "Impegnati per velocizzare il pagamento della cassa integrazione" - Cunsolo: "Siamo in difficoltà per la gran mole di adempimenti, ma al fianco dell’Inps con Uniemens a pagamento diretto". Il…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 31 luglio 2020 - Commercialisti a Tridico, stop a disagi su assegno nucleo familiare
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 31 luglio 2020 - Commercialisti a Tridico, stop a disagi su assegno nucleo familiare
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 11 settembre 2020 - Commercialisti, revocato lo sciopero - La decisione dopo le aperture del Mef alle istanze della categoria. Resta lo stato di agitazione - Il 7 ottobre l’incontro con il ministro Gualtieri
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 24 febbraio 2021 - Integrazione salariale, prorogati al 31 marzo i termini per i modelli SR41
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 21 ottobre 2019, n. 91 - Emendamenti, proposte e revisioni relative agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA)
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…