CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 03 marzo 2022, n. 26
Revisori legali – ulteriore differimento del termine utile a sanare il debito formativo del triennio 2017-2019 – mancata validità assolvimento obbligo formativo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili
In relazione alla possibilità offerta agli iscritti nel registro dei revisori legali di regolarizzare eventuali debiti formativi relativi agli anni 2017-2018-2019, facendo seguito alle informative n. 98/2021 n. 8/2022, si informa che con la legge n. 15 del 25 febbraio 2022, con la quale è stato convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228 recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, è stato differito al 30 aprile 2022 il termine di cui all’articolo 14 del D.M. 135/202.
Pertanto, i revisori legali che non fossero in regola con l’obbligo formativo relativo agli anni 2017, 2018 e 2019 potranno provvedere a recuperare i crediti dovuti entro il 30 aprile 2022. Il recupero del debito formativo è consentito esclusivamente attraverso la fruizione dei corsi presenti sulla piattaforma del Ministero dell’economia e delle finanze.
E’ possibile prendere visione del comunicato MEF mediante l’accesso al link https://www.revisionelegale.mef.gov.it/opencms/opencms/notizie/ULTERIORE-DIFFERIMENTO-AL-30-APRILE-2022-DEL-TERMINE-PER-IL-RECUPERO-DEL-DEBITO-FORMATIVO-2017-2018-E-2019/
Si invita a diffondere l’informazione agli iscritti nell’Albo affinché i Colleghi iscritti anche nel Registro dei revisori legali che alla data odierna non abbiano conseguito i crediti per l’adempimento formativo richiesto dal MEF nel triennio 2017-2019 possano regolarizzare la propria posizione entro il nuovo termine fissato dal MEF.
Infine, si informa che i corsi seguiti sul portale FAD del MEF dagli Iscritti “anche” nel registro dei Revisori contabili “al fine di regolarizzare il debito formativo MEF degli anni 2017 – 2018 – 2019”, non sono validi per l’assolvimento dell’obbligo formativo richiesto ai dottori commercialisti ed agli esperti contabili e conseguentemente i crediti non saranno trasmessi dal MEF al CNDCEC ai fini dell’aggiornamento della posizione degli iscritti nell’albo.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Modifiche al programma di formazione dei revisori legali 2023 - Aggiornamento allegati n. 1 e 2 del protocollo d’intesa MEF-CNDCEC per il riconoscimento dell’equipollenza della formazione già assolta dagli iscritti negli albi dei dottori commercialisti e degli…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 06 febbraio 2020, n. 9 - Programma di formazione dei revisori legali 2020 - aggiornamento allegati n. 1 e 2 del protocollo d'intesa MEF - CNDCEC per il riconoscimento dell'equipollenza della già assolta dagli…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 20 maggio 2020, n. 51 - Modifiche al programma di formazione dei revisori legali 2020 - aggiornamento allegati n. 1 e 2 del protocollo d’intesa MEF - CNDCEC per il riconoscimento dell’equipollenza della formazione…
- Revisori legali D.M. 8 luglio 2021, n. 135 procedura sanzionatoria per la violazione dell’obbligo formativo termini per sanare il debito formativo del triennio 2017-2019 - CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 11 ottobre 2021, n. 98
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 12 ottobre 2022, n. 97 - Triennio2020-2022: Assolvimento dell’obbligo formativo da parte dei dottori commercialisti e degli esperti contabili - Aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti: comunicato…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOT COMM E ESP CON - Nota 08 febbraio 2022, n. 18 - Modifiche ai programma di formazione dei revisori legai 2022 - aggiornamento allegati n. 1 e 2 del protocollo d'intesa MEF - CNDCEC per il riconoscimento dell'equipollenza della formazione…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…