CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 12 ottobre 2022, n. 97
Triennio2020-2022: Assolvimento dell’obbligo formativo da parte dei dottori commercialisti e degli esperti contabili – Aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti: comunicato MEF del 5 ottobre 2022
Cara Presidente, Caro Presidente, A seguito della diffusione dell’informativa n. 80 del 6 settembre 2022 alcuni Ordini territoriali hanno chiesto chiarimenti in merito alla valutazione dell’obbligo formativo su base triennale in considerazione del venir meno dell’obbligo minimo annuale di 20 crediti formativi professionali (cfp) per gli anni 2020 e 2021. In particolare, è stato chiesto se può ritenersi assolto l’obbligo formativo per il triennio 2020-2022 anche dagli iscritti che abbiano conseguito, per ipotesi, 90 cfp tutti nel corso del 2020.
Il Consiglio Nazionale, al fine di dissipare i dubbi sorti a seguito della diffusione dell’Informativa n. 80/2022, e ritenuto di dover garantire uniformità di trattamento degli Iscritti su tutto il territorio nazionale, nella seduta del 28 settembre 2022 ha precisato che l’assolvimento dell’obbligo formativo relativo al triennio 2020-2022 è assolto al raggiungimento di 90 cfp a prescindere dall’anno di conseguimento dei crediti formativi (30 cfp nel caso in cui l’Iscritto abbia compiuto o compia i 65 anni di età nel corso del triennio medesimo).
Eccezionalmente per il triennio in corso è dunque venuto meno l’obbligo per gli iscritti di conseguire almeno 20 cfp l’anno (ovvero almeno 7 cfp l’anno per gli Iscritti che abbiano compiuto o compiano i 65 anni di età nel corso del triennio), conseguentemente l’obbligo formativo triennale si intende assolto anche dagli iscritti che abbiano acquisito, per ipotesi, 90 cfp tutti nel corso dell’anno 2020.
Resta fermo l’obbligo per gli iscritti di conseguire almeno 9 cfp obbligatori nel triennio.
Diversamente, in relazione al conseguimento dei crediti formativi utili all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti, il MEF, con il comunicato del 5 ottobre 2022, ha chiarito che il differimento del termine degli obblighi di formazione previsto ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, non abroga il principio dell’annualità. Si legge nel comunicato che “…il revisore legale dei conti che non fosse in regola con gli obblighi formativi per gli anni 2020 e 2021 può regolarizzare la propria posizione maturando i crediti richiesti entro il 31 dicembre 2022.
La disposizione stessa non consente, invece, di considerare assolti gli obblighi relativi al 2021 o al 2022 qualora il revisore legale avesse già maturato l’intero numero di crediti richiesti su base triennale (60 crediti) nell’anno o negli anni precedenti”. Ti invito a comunicare ai Tuoi iscritti le informazioni contenute nella presente e a diffondere loro il comunicato del Mef che Ti trasmetto in allegato
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Modifiche al programma di formazione dei revisori legali 2023 - Aggiornamento allegati n. 1 e 2 del protocollo d’intesa MEF-CNDCEC per il riconoscimento dell’equipollenza della formazione già assolta dagli iscritti negli albi dei dottori commercialisti e degli…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 06 febbraio 2020, n. 9 - Programma di formazione dei revisori legali 2020 - aggiornamento allegati n. 1 e 2 del protocollo d'intesa MEF - CNDCEC per il riconoscimento dell'equipollenza della già assolta dagli…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 20 maggio 2020, n. 51 - Modifiche al programma di formazione dei revisori legali 2020 - aggiornamento allegati n. 1 e 2 del protocollo d’intesa MEF - CNDCEC per il riconoscimento dell’equipollenza della formazione…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOT COMM E ESP CON - Nota 08 febbraio 2022, n. 18 - Modifiche ai programma di formazione dei revisori legai 2022 - aggiornamento allegati n. 1 e 2 del protocollo d'intesa MEF - CNDCEC per il riconoscimento dell'equipollenza della formazione…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 03 marzo 2022, n. 26 - Revisori legali - ulteriore differimento del termine utile a sanare il debito formativo del triennio 2017-2019 - mancata validità assolvimento obbligo formativo dei dottori commercialisti e…
- Revisori legali D.M. 8 luglio 2021, n. 135 procedura sanzionatoria per la violazione dell’obbligo formativo termini per sanare il debito formativo del triennio 2017-2019 - CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 11 ottobre 2021, n. 98
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…