CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 18 marzo 2021, n. 34
Verifica dell’assolvimento dell’obbligo formativo relativo al triennio 2017-2019 importazione dati
Caro Presidente, al fine di consentire a ciascun Ordine territoriale di aggiornare la posizione formativa dei propri iscritti e di verificare l’assolvimento dell’obbligo formativo relativo al triennio 2017-2019, Ti invito a
– concludere l’importazione, attraverso il portale fpc del Consiglio Nazionale, dei dati relativi ai crediti formativi professionali (cfp) acquisiti dai partecipanti agli eventi realizzati dal Tuo Ordine dal 1° gennaio 2019 al 30 settembre 2020 (NOTA 1);
– trasmettere i dati relativi ai cfp agli Ordini di appartenenza dei partecipanti agli eventi realizzati dal Tuo Ordine negli anni 2017 e 2018.
Ti ricordo che al fine dello svolgimento della verifica dell’assolvimento dell’obbligo formativo degli iscritti nell’albo, occorre tenere conto dell’orientamento del Consiglio Nazionale, diffuso con le informative CNDCEC n. 24/2021 e n. 30/2021, ed applicabile dal triennio 2017-2019, secondo cui i crediti formativi professionali maturati dagli iscritti in regime di esonero e nel corso del primo anno di iscrizione nell’albo possono essere computati ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo triennale.
Nel secondo semestre dell’anno sarà avviata l’attività di vigilanza prevista dall’articolo 29, comma 1, lettera e del decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139, ed a tal fine gli Ordini saranno invitati a fornire i dati 2017-2019 sull’adempimento da parte dei propri iscritti dell’obbligo formativo. È opportuno che l’aggiornamento delle posizioni formative 2017-2019 degli iscritti siano concluse entro il 30 giugno 2021, anche al fine di poter procedere alla definitiva trasmissione dei dati relativi ai crediti formativi utili per la revisione legale al MEF.
Infine, Ti ricordo che i cfp “non utili” conseguiti dall’iscritto nel periodo 1° gennaio 2020 – 30 settembre 2020 ed imputati al triennio 2017-2019 non dovranno essere contabilizzati a favore dell’iscritto anche nel triennio in corso (2020-2022).
—
Note:
(1) II Consiglio Nazionale, come comunicato con informativa n. 26/2020, ha prorogato al 30 settembre 2020 il termine utile al conseguimento dei crediti formativi professionali per l’assolvimento dell’obbligo formativo relativo al triennio 2017-2019, mediante la partecipazione agli eventi formativi accreditati con codici materie “non utili” per la formazione dei revisori legali.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 03 marzo 2022, n. 26 - Revisori legali - ulteriore differimento del termine utile a sanare il debito formativo del triennio 2017-2019 - mancata validità assolvimento obbligo formativo dei dottori commercialisti e…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 25 marzo 2020, n. 26 - Assolvimento dell’obbligo formativo relativo al triennio 2017 - 2019: proroga al 30 settembre 2020 del termine utile al conseguimento dei crediti formativi
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 28 settembre 2020, n. 108 - Assolvimento dell’obbligo formativo relativo al triennio 2017 - 2019 - contabilizzazione cfp conseguiti fino al 30 settembre 2020
- Revisori legali D.M. 8 luglio 2021, n. 135 procedura sanzionatoria per la violazione dell’obbligo formativo termini per sanare il debito formativo del triennio 2017-2019 - CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 11 ottobre 2021, n. 98
- Adempimento obbligo formativo triennio 2017-2019 - CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTT COMM E ESP CON - Nota 20 settembre 2021, n. 91
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 12 ottobre 2022, n. 97 - Triennio2020-2022: Assolvimento dell’obbligo formativo da parte dei dottori commercialisti e degli esperti contabili - Aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti: comunicato…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…