CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 19 novembre 2021, n. 108
Modello di domanda per l’iscrizione nell’Elenco degli esperti indipendenti ex art. 3 D.L. 24 agosto 2021, n. 118 – modulo/tracciato per la trasmissione dei dati dell’elenco alle Camere di Commercio
Faccio seguito all’informativa n. 102/2021 con la quale è stato trasmesso il “Regolamento sulle modalità di formazione, tenuta e aggiornamento dei dati raccolti dagli Ordini territoriali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e comunicati alle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la formazione dell’Elenco di cui all’articolo 3, comma 3, decreto legge 24 agosto 2021, n. 118, convertito con modificazioni dalla L. 21 ottobre 2021, n. 147” per inviarti:
– copia del modello di domanda per l’iscrizione nell’Elenco degli esperti indipendenti ex art. 3 D.L. 24 agosto 2021, n. 118, nel quale sono specificati gli incarichi che ciascun professionista potrà documentare per comprovare le precedenti esperienze nel campo della ristrutturazione aziendale e della crisi d’impresa;
– il modulo/tracciato per la trasmissione dell’elenco alle Camere di commercio compilato con i dati essenziali dei professionisti in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa (il primo foglio è compilato a cura del professionista e inviato da quest’ultimo all’Ordine di appartenenza unitamente alla domanda completa della documentazione prevista dalla normativa; il secondo foglio è compilato a cura dell’Ordine di appartenenza).
Tale informativa è stata inviata anche alle Istituzioni competenti al fine di richiedere uniformità nelle indicazioni che le diverse professioni interessate hanno diffuso o diffonderanno ai loro iscritti e agli Ordini territoriali.
Si ricorda altresì che la possibilità di allegare la dichiarazione dalla quale risulta che l’iscritto produrrà l’attestazione relativa all’assolvimento dell’obbligo formativo entro trenta giorni (art. 2, comma 2, lett. c) del regolamento adottato dal CNDCEC) è prevista al solo fine di consentire all’Ordine di avviare l’attività istruttoria fin dal ricevimento della domanda e di provvedere all’iscrizione nell’elenco solo dopo aver verificato l’effettivo espletamento dell’obbligo formativo di 55 ore da parte dell’iscritto.
Allegato
Testo dell’allegato
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Regolamento sulle modalità di formazione, tenuta e aggiornamento dei dati raccolti dagli Ordini territoriali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e comunicati alle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la formazione…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 20 gennaio 2022, n. 9 - Aggiornamento del modello di domanda per l’iscrizione nell’Elenco degli esperti indipendenti nella composizione negoziata della crisi d’impresa
- Regolamento sulle modalità di formazione, tenuta e aggiornamento dei dati raccolti dagli Ordini territoriali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e comunicati alle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la formazione…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 04 marzo 2022, n. 28 - Elenco degli esperti indipendenti nella composizione negoziata della crisi d’impresa art. 3, Decreto-legge 24 agosto 2021, n. 118, convertito con modificazioni, dalla legge 21 ottobre 2021,…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 09 marzo 2022, n. 30 - Elenco degli esperti indipendenti nella composizione negoziata della crisi d’impresa (art. 3, Decreto-legge 24 agosto 2021, n. 118, convertito, con modificazioni, dalla Legge 21 ottobre…
- Termini per l’iscrizione nell’elenco degli esperti indipendenti per la composizione negoziata della crisi d’impresa di cui all’art. 13 del d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della Crisi d’impresa) - CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON - Nota…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…