CONSOB – Delibera 06 febbraio 2020, n. 21259
Modifiche al regolamento Consob n. 18592 del 26 giugno 2013 sulla raccolta di capitali tramite portali on-line e successive modifiche e integrazioni (Regolamento crowdfunding), per l’adeguamento alle novità introdotte dal decreto legislativo 25 novembre 2019, n. 165
Art. 1
Modifiche del regolamento adottato dalla Consob con delibera n. 18592 del 26 giugno 2013 e successive modificazioni, concernente la disciplina per la raccolta di capitali tramite portali on-line
1. Al regolamento adottato con delibera n. 18592 del 26 giugno 2013 e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:
1) nella Parte II, Titolo I, all’art. 5, comma 1, dopo la lettera f) è inserita la seguente lettera «g) la tipologia di attività svolta» e, al comma 2, dopo la lettera c) è inserita la seguente lettera «d) la tipologia di attività svolta»;
2) nella Parte II, Titolo II, l’art. 7-bis è sostituito dal seguente articolo:
«Art. 7-bis (Requisiti patrimoniali dei gestori). – 1. Ai fini dell’iscrizione nel registro e della permanenza nello stesso, i gestori devono stipulare un’assicurazione a copertura della responsabilità per i danni derivanti al cliente dall’esercizio dell’attività professionale, che preveda:
a) per ciascuna richiesta di indennizzo, una copertura di almeno ventimila euro e
b) per l’importo totale delle richieste di indennizzo, una copertura di almeno un milione di euro all’anno per i gestori che effettuano direttamente la verifica prevista dall’art. 13, comma 5-bis, e di almeno cinquecentomila euro all’anno per gli altri gestori.
2. Il venir meno del requisito patrimoniale indicato al comma 1 comporta la decadenza dell’autorizzazione, a meno che tale requisito non sia ricostituito entro il termine massimo di due mesi.
3. Durante il periodo previsto al comma 2 il gestore non pubblica nuove offerte e quelle in corso sono sospese fino alla ricostituzione del requisito prescritto»;
3) nella Parte II, Titolo III, all’art. 14, comma 1, lettera a), sono eliminate le seguenti parole: «al sistema di indennizzo cui ha aderito il gestore o».
Art. 2
Disposizioni transitorie e finali
1. I gestori già autorizzati che, alla data di entrata in vigore della presente delibera, aderiscono ad un sistema di indennizzo a tutela degli investitori riconosciuto ai sensi dell’art. 59 del testo unico si adeguano alla nuova disposizione regolamentare entro il 1° luglio 2020.
2. La presente delibera è pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ed entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- DECRETO LEGISLATIVO 05 novembre 2021, n. 201 - Norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizione della direttiva (UE) 2019/2034, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, relativa alla vigilanza prudenziale sulle imprese di…
- CONSOB - Delibera 06 settembre 2022, n. 22437 - Modifiche al regolamento emittenti per l'adeguamento della disciplina sulla commercializzazione di OICR alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2019/1156 e della direttiva (UE) 2019/1160 nonché, limitatamente…
- IVASS - Provvedimento 14 febbraio 2020, n. 95 - Modifiche e integrazioni al provvedimento n. 72 del 16 aprile 2018 in materia di responsabilità civile auto, con particolare riguardo all'attestazione sullo stato del rischio, nonché all'allegato 1 al…
- CONSOB - Delibera 10 dicembre 2020, n. 2162 - Modifiche al regolamento di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernente la disciplina degli emittenti, adottato con delibera del 14 maggio 1999, n. 11971, e successive modificazioni
- CONSOB - Delibera 28 luglio 2022, n. 22422 - Modifiche al regolamento di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernente la disciplina degli emittenti, adottato con delibera del 14 maggio 1999, n. 11971, e successive modificazioni
- CONSOB - Delibera 10 dicembre 2020, n. 21624 - Modifiche al regolamento recante disposizioni in materia di operazioni con parti correlate e al regolamento recante norme di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, in materia di mercati, e…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…