ARAN – Comunicato 01 settembre 2022
Contratto collettivo nazionale quadro per la definizione della composizione delle aree di contrattazione collettiva nazionale di cui all’art. 7 del CCNQ 3 agosto 2021
In data 10 agosto 2022 alle ore 11,00 ha avuto luogo l’incontro, in videoconferenza, tra l’A.Ra.N. e le confederazioni sindacali rappresentative.
Al termine della riunione le parti sottoscrivono l’allegato Contratto collettivo nazionale quadro per la definizione della composizione delle aree di contrattazione collettiva nazionale di cui all’art. 7 del CCNQ 3 agosto 2021:
per l’A.Ra.N.: il Presidente – cons. Antonio Naddeo firmato analogicamente e digitalmente.
Per le Confederazioni sindacali:
CGIL firmato;
CISL firmato;
UIL firmato;
CISAL firmato;
CONFSAL firmato;
USB firmato;
COSMED firmato;
CIDA firmato;
CONFEDIR non firmato
CODIRP firmato;
CGS firmato;
CSE firmato;
USAE non firmato
Allegato
Contratto collettivo nazionale quadro per la definizione della composizione delle aree di contrattazione collettiva nazionale di cui all’art. 7 del CCNQ 3 agosto 2021.
Art.1.
Campo di applicazione
1. Il presente contratto, nel dare attuazione alla previsione di cui all’art. 7, comma 2 del CCNQ per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale del 3 agosto 2021, definisce la composizione delle Aree di cui al citato art. 7.
2. Nel presente testo il «CCNQ per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale del 3 agosto 2021» viene indicato come CCNQ 3 agosto 2021.
Art. 2.
Aree dirigenziali
1. I dirigenti delle amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 disciplinati dai contratti collettivi nazionali relativi al rapporto di lavoro pubblico, ivi compresi quelli di livello dirigenziale generale, ove previsti dai relativi ordinamenti, i segretari comunali e provinciali e i professionisti già ricompresi nelle precedenti aree dirigenziali, sono aggregati, fermo restando quanto stabilito dall’art. 74, comma 3 del decreto legislativo 150 del 2009, nelle seguenti autonome aree di contrattazione collettiva:
A) area delle funzioni centrali;
B) area delle funzioni locali;
C) area dell’istruzione e della ricerca;
D) area della sanità.
2. L’area delle funzioni centrali comprende i dirigenti delle amministrazioni del comparto delle funzioni centrali di cui all’art. 3 del CCNQ 3 agosto 2021, ivi inclusi i dirigenti delle professionalità sanitarie del Ministero della salute di cui all’art. 2 della legge 3 agosto 2007 n. 120, i professionisti già ricompresi nelle precedenti aree dirigenziali, i dirigenti di cui all’art. 5, comma 1, punto VI del CCNQ 3 agosto 2021.
3. L’area delle funzioni locali comprende i dirigenti delle amministrazioni del comparto delle funzioni locali di cui all’art. 4 del CCNQ 3 agosto 2021, i dirigenti amministrativi, tecnici e professionali delle amministrazioni del comparto Sanità di cui all’art. 6 del CCNQ 3 agosto 2021, nonché i segretari comunali e provinciali.
4. L’area dell’istruzione e della ricerca comprende i dirigenti delle amministrazioni del comparto Istruzione e ricerca di cui all’art. 5 del CCNQ 3 agosto 2021.
5. L’area della sanità comprende i dirigenti medici, veterinari, odontoiatri e sanitari delle amministrazioni del comparto Sanità di cui all’art. 6 del CCNQ 3 agosto 2021, ivi compresi i dirigenti delle professioni sanitarie di cui all’art. 6 della legge 10 agosto 2000, n. 251, con esclusione dei dirigenti amministrativi, tecnici e professionali di cui al comma 3.
Art. 3.
Disapplicazioni
1. Le disposizioni del presente accordo sostituiscono integralmente quelle contenute all’art. 7, commi 2, 3, 4 e 5 del CCNQ per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione stipulato in data 13 luglio 2016.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- ARAN - Comunicato 28 novembre 2019 - Contratto collettivo nazionale quadro per la ripartizione dei distacchi e permessi tra le associazioni sindacali rappresentative nei comparti e nelle aree di contrattazione del triennio 2019-2021
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 11 maggio 2022, n. 14961 - Qualora il contratto collettivo non abbia un predeterminato termine di efficacia, non può vincolare per sempre tutte le parti contraenti, perché finirebbe in tal caso per vanificarsi la causa e la…
- TRIBUNALE DI COSENZA - Sentenza 14 settembre 2022 - Il principio dettato dall’art. 2070 cc, secondo cui l’appartenenza alla categoria professionale, ai fini dell’applicazione del contratto collettivo si determina secondo l’attività effettivamente esercitata…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 novembre 2022, n. 34314 - Il contratto di lavoro intermittente è regolato dalla contrattazione collettiva la individuazione delle "esigenze" per le quali è consentita la stipula di un contratto a prestazioni discontinue,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 novembre 2021, n. 31065 - Nei rapporti tra licenziamento e previsioni disciplinari della contrattazione collettiva, le previsioni della contrattazione collettiva che graduano le sanzioni disciplinari non vincolano il giudice…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 gennaio 2019, n. 1190 - Ai lavoratori che passano alle dipendenze di altra impresa, per effetto di trasferimento dell'azienda, o di un suo ramo, "si applica il contratto collettivo che regolava il rapporto di lavoro presso…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…